Parks.it ENGLISH
DEUTSCH
FRANÇAIS
Il Portale dei Parchi Italiani



Ortaggi e legumi

Lenticchie



 

La Storia
La coltivazione delle lenticchie Lens culinaris Medik in Abruzzo ha un carattere del tutto residuale.
Nell'area meridionale del Gran Sasso ad un'altitudine compresa tra i 1000 e i 1600 m di altitudine tra i comuni di Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio, Barisciano, Calascio e Santo Stefano di Sessanio dove le lenticchie tradizionali sono le Lenticchie di Santo Stefano di Sessanio minute e scure con un diametro di 2-5 mm. Nelle altre aree del Parco in particolare a Montebello di Bertona e a San Pietro di Isola del Gran Sasso le lenticchie venivano coltivate insieme ai cereali: grano e orzo, i cui culmi avevano funzione di sostegno per la pianta della lenticchia. Le lenticchie sono sempre state utilizzate nell’alimentazione umana mentre la paglia delle piante era considerato un ottimo foraggio per il bestiame.


Altre informazioni

Logo PN Gran Sasso
PN Gran Sasso
(Marche, Abruzzo, Lazio)

Altre categorie
di prodotti nel parco:

Conserve, Dolci, Erbe aromatiche, Formaggi, Frutta, Liquori e distillati, Miele, Olio, Ortaggi e legumi, Razze autoctone e carni, Riso pasta e cereali, Salumi, Tartufi, Vino, Altri prodotti


Elenco produttori: