Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26     più vecchie>

In Garfagnana si crea il futuro
(20 Apr 21) Nell'Autunno del 2020 nasce a San Romano in Garfagnana, comune del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, la cooperativa di comunità La Fortezza. Il nome richiama al monumento distintivo di questo lembo di valle, la splendida Fortezza delle Verrucole. I soci che la compongono provengo...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
La fortezza vista da Vibbiana
La fortezza vista da Vibbiana
L’acquirente dei crediti è la cooperativa Copma di Ferrara che ha anche cofinanziato il progetto di piattaforma di compravendita dei crediti e il progetto stesso è stato insignito del brand della Riserva ‘I care Appennino’”
(15 Apr 21) La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano ha venduto i primi crediti di carbonio generati dalle sue foreste. È un primo passo molto importante nella valorizzazione e riconoscimento dei servizi che gli ecosistemi forestali e naturali ci forniscono. È anche “un pic...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
Riserva della Biosfera Appennino Tosco Emiliano, nascerà una piattaforma per cessione di crediti di carbonio
Nel territorio del Parco dei Cento Laghi si trovano alcuni specchi d'acqua poco conosciuti e poco frequentati
(13 Apr 21) Nel territorio del Parco dei Cento Laghi, più ad ovest del Lago Verde della val Cedra e prima ancora di entrare propriamente nella val Parma, si trovano alcuni specchi d'acqua di origine glaciale di varia forma e dimensione, poco conosciuti e poco frequentati. Questo permette, a chi è...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
Lago Santo - Foto l'Appenninista montiliguri.weebly.com
Lago Santo - Foto l'Appenninista montiliguri.weebly.com
(09 Apr 21) Alcune migliaia di persone li hanno già visti. Semplici, essenziali, ma d’impatto: ecco i cartelli stradali che presentano la Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano lungo la principale autostrada italiana, l’A1. Sono stati progettati e volu...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
Ecco i cartelli per la Riserva di Biosfera Mab Appennino sulla A1
Obiettivo il rilancio dei servizi in chiave turistica. Da e-bike a info point, a gelateria e ristorante. Un comune che prova a riprendere in mano le proprie sorti. Pierino Ruffini primo presidente: “Il nostro appello ai residenti”
(08 Apr 21)   Prendono quota le Cooperative di Comunità. Accade anche a Vetto, 1800 abitati nell’Appennino reggiano, nel cuore della Riserva di Biosfera, dove nasce l’ultima arrivata. Si chiama “Il Pontaccio” ed è stata costituita il 20 marzo; ha per presidente Pierin...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
Pontaccio: ecco la Cooperativa di Comunità di Vetto che mira al futuro del paese
3 webinar su Pandemia e Resilienza nelle Riserve della Biosfera e nei Geoparchi Mondiali UNESCO in Italia
(07 Apr 21) Quali sono gli effetti dell’attuale pandemia da Covid-19 nelle attività delle Riserve della Biosfera e dei Geoparchi mondiali in Italia? Quali impatti nel territorio, nelle attività istituzionali ed economiche? Quali le soluzioni di resilienza adottate come reazione alle difficol...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
PArlaRE di..
L'ingresso del comune, all'interno della Riserva, prefigura la possibilità di inserire questa realtà in un contesto che fa della valorizzazione il proprio pane quotidiano e la propria raison d'être
(06 Apr 21) Mesi e mesi di contesto pandemico, oltre alle difficili conseguenze sanitarie, sociali ed economiche, hanno talvolta stimolato e vivificato la rinascita di sensibilità e attenzioni troppo spesso dimenticate. Il rapporto con l'otium, nel suo significato più profondo, con se stessi e co...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
Caprigliola, la porta sud della Lunigiana, un borgo che si ritrova
“Rifatta per sé e per altri da gente che l’ha impressa nel cuore” è il motto che rappresenta la sintesi del pensiero che anima i partecipanti
(01 Apr 21) Dove l’Appennino emiliano incontra quello toscano, a 23 km dal Passo delle Radici e a 61 km da Modena è situato Frassinoro. La zona è quella della valle del Dragone ricca di pascoli e boschi abitati in abbondanza dal frassino da cui deriva il nome. Queste terre sono state al cent...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
La Passione di Frassinoro: fra  tradizione autentica e intima fede
Cosa ci fa un rettile marino di cento milioni di anni in Appennino?
(29 Mar 21)   Alcuni mesi fa Ia notizia del ritrovamento di resti fossili, durante una delle campagne di survey curate dagli archeologi dell’Università di Parma, ha portato all’attenzione nazionale il tema della ricchezza storico-naturalistica che contraddistingue il territorio della Ri...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
Ittiosauro
Ittiosauro
(25 Mar 21) Il Programma MAB UNESCO pubblica le nuove linee guida tecniche: un importante documento di supporto realizzato dal Segretariato MAB di Parigi assieme ai Comitati Tecnici Nazionali nell’ambito del 50esimo Anniversario che cade quest’anno. Il Programma Man and Biosphere (MaB) UNESCO MAB ...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
PROGRAMMA MAB UNESCO, PUBBLICATE LE NUOVE LINEE GUIDA TECNICHE
Altre notizie: < più recenti  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it