Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33     più vecchie>

Proposte nel segno Unesco
(15 Feb 24) "Dopo l'anno più caldo della storia, il cambiamento climatico sta ridefinendo il rapporto tra città e montagne. Come possono le montagne e le loro comunità diventare più attrattive e motori di sviluppo sostenibile nel nuovo Antropocene?  I temi delle assemblee della...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
RISERVA DI BIOSFERA APPENNINO, AL VIA CINQUE ASSEMBLEE APERTE A 380.000 PERSONE.
Proposte nel segno Unesco
(15 Feb 24) "Dopo l'anno più caldo della storia, il cambiamento climatico sta ridefinendo il rapporto tra città e montagne. Come possono le montagne e le loro comunità diventare più attrattive e motori di sviluppo sostenibile nel nuovo Antropocene? I temi delle assemblee della Riser...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Riserva di Biosfera Appennino, al via cinque assemblee aperte a 380.000 persone
Anche nel Parco Regionale della Vena del Gesso il progetto di ricerca sulla migrazione delle beccacce
(14 Feb 24) Gli AA.TT.CC. RA2 e RA3 aderiscono al progetto di studio internazionale realizzato in partnership tra l’Associazione Amici di Scolopax, Federazione Italiana della caccia e dipartimento Scienze e Politiche Ambientali dell’Università di Milano. Avviato nel 2009, il progetto di rice...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversita' - Romagna
Beccaccia (Scolopax rusticola)
Beccaccia (Scolopax rusticola)
Una giornata di formazione e aggiornamento per i professionisti che operano nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
(14 Feb 24) Martedì 20 febbraio si terrà, presso il Rifugio Ca’ Carnè di Brisighella, una giornata di formazione e aggiornamento dedicata alle Guide del Parco della Vena del Gesso Romagnola e alle Guide Speleologiche dell'Ente Parchi e Biodiversità della Romagna. Già da...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversita' - Romagna
Formazione delle Guide del Parco
Importante intervento nel Parco del Taro
(13 Feb 24) Sono iniziati importanti lavori di riqualificazione e abbattimento di barriere architettoniche nell’Area Naturalistica di Chiesuole nel Parco Regionale del Taro, a cura dei Parchi del Ducato. Chiesuole, che fino a poco più di vent’anni fa era una polverosa e trafficata cava di gh...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Chiesuole - riqualificazione e abbattimento barriere architettoniche
di Fausto Giovanelli
(13 Feb 24) Il riconoscimento UNESCO come patrimonio dell’umanità dei Gessi triassici dell’alta Val secchia, insieme ai siti di tutta la vena dei gessi messiniani emiliano romagnolo,da Vezzano a San Leo,costituisce un fatto di enorme rilievo e portata storica per i territori interessatiTuttav...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
IL SIGNIFICATO DI UN RICONOSCIMENTO
di Fausto Giovanelli
(13 Feb 24) Il riconoscimento UNESCO come patrimonio dell’umanità dei Gessi triassici dell’alta Val secchia, insieme ai siti della Bassa Collina con i gessi messiniani emiliano romagnolo, da Vezzano sul Crostolo a San Leo e Onferno, costituisce un fatto di enorme rilievo e portata storica per...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Il significato di un riconoscimento
Presentazione del Position paper del gruppo di lavoro sul Goal 11 dell'ASviS
(13 Feb 24) I servizi ecosistemici influenzano e sostengono in diversi modi la vita ed il benessere umano. Il Position paper presenta le loro principali aree di applicazione: l’introduzione nei processi di pianificazione e nella perequazione territoriale del loro riconoscimento, come nelle esperienze dell...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
Il Ruolo, la Valorizzazione e il Pagamento dei Servizi Ecosistemici
(13 Feb 24) Presentazione del Position paper del gruppo di lavoro sul Goal 11 dell’ASviS martedì 20 febbraio 2024 Spazio ’51 della Provincia di Parma – Viale Martiri della Libertà, 15 L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube della Provi...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
IL RUOLO, LA VALORIZZAZIONE E IL PAGAMENTO DEI SERVIZI ECOSISTEMICI
Domenica 18 febbraio con Camminaparchi
(12 Feb 24) Una piacevole camminata lungo il Canale San Michele, un canale di irrigazione di cui si ha notizia dal '600 creato per irrigare i fondi agricoli di Langhirano, fondi che sono rimasti fino ad oggi ad impreziosire il paesaggio della Val Parma. Ne seguiremo il corso accompagnati dall'acq...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Tra arte, acque e via storiche - Foto di P. Bondani
Tra arte, acque e via storiche - Foto di P. Bondani
Altre notizie: < più recenti  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it