Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12     più vecchie>

Protagonisti delle nuove cartoline del progetto LIFE 4Oak Forests
(22 Mag 24) Il legno morto è una componente fondamentale dell’ecosistema forestale perché contribuisce alla regolazione dei cicli biochimici, allo stoccaggio del carbonio, favorisce la rinnovazione della vegetazione e sostiene una quota importante della biodiversità forestale. Studi c...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversita' - Romagna
Cartolina impollinatori - Disegni di Ferruccio Cucchiarini
Cartolina impollinatori - Disegni di Ferruccio Cucchiarini
(22 Mag 24) Un ricco catalogo mappa e promuove le esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall’UNESCO nell’ambito del Programma Man and the Biosphere La Regione Emilia-Romagna Settor...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
'Scuola&Biosfera': un finanziamento a sostegno dei viaggi di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell'Emilia-Romagna
Un progetto di citizen science per la Giornata Mondiale della Biodiversità
(22 Mag 24) Qual è la differenza tra un bombo terrestre e un bombo delle lapidi? L’ape muratrice fa l’alveare? E qual è l’ape più grande d’Europa? In Europa c’è una straordinaria varietà di api: ne esistono circa 2000 specie diverse, ognuna con l...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversita' - Romagna
Andrena bicolor - Ph. Serena Magagnoli
Andrena bicolor - Ph. Serena Magagnoli
Mercoledì 19 giugno sarà presentato il progetto Donne&Biosfera in un convegno sul ruolo delle donne nello sviluppo sostenibile dei territori riconosciuti dall'UNESCO nell'ambito del Programma MAB
(22 Mag 24) La Regione Emilia-Romagna, Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane - Area Biodiversità, da alcuni anni promuove progetti di coordinamento delle tre Riserve della Biosfera riconosciute nell’ambito del Programma Man and the Biosphere dell’UNESCO che ricadono, in parte...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
'Donne&Biosfera': un convegno sul protagonismo femminile nelle Riserve della Biosfera dell'Emilia Romagna
Il più grande passeriforme d'Europa si aggiunge all'avifauna nidificante nel Parco
(22 Mag 24) Le ripide pareti del Parco della Vena del Gesso Romagnola ospitano dallo scorso anno una nuova specie nidificante: si tratta del Corvo imperiale (Corvus corax), il più grande passeriforme d’Europa. In Italia è diffuso dai rilievi alpini fino alle coste rocciose delle regioni pi&u...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversita' - Romagna
Corvus corax - Ph. Carlo Maria Giorgi
Corvus corax - Ph. Carlo Maria Giorgi
(21 Mag 24) Un ricco catalogo mappa e promuove le esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall’UNESCO nell’ambito del Programma Man and the Biosphere La Regione Emilia-Romagna Settor...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
'Scuola&Biosfera': un finanziamento a sostegno dei viaggi di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell’Emilia-Romagna
Mercoledì 22 Maggio iniziativa gratuita alla Riserva dei Ghirardi
(21 Mag 24) Uscita serale per scoprire il raro succiacapre (Caprimulgus europaeus), un uccello notturno predatore di falene e insetti notturni. Protagonista di colorite leggende popolari in diversi paesi, il suo nome italiano deriva probabilmente dalla tradizione dei pastori che, vedendolo seguire le greggi...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
In cerca dell'elusivo Caprimulgo
Domenica 26 Maggio
(21 Mag 24) Escursione pomeridiana sulla prima collina parmense, lungo lo spartiacque tra Val Baganza e Val Parma. Partendo dal borgo di Vallerano, nel cuore delle terre del tartufo nero, saliremo verso il crinale percorso dall'antica Via Longobarda toccando le sommità dei monti Milano e Bosso. Queste...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
Sospesi tra Parma e Baganza - escursione Camminaparchi
Convegno organizzato dai Carabinieri forestali insieme al Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano
(21 Mag 24) Il 24 maggio in occasione della “Giornata europea dei Parchi 2024”, presso Fonti di Poiano, in Comune di Villa Minozzo, i Carabinieri forestali insieme all’ente Parco nazionale Appennino tosco-emiliano radunano esperti e appassionati per un convegno nel quale si discuterà di...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Giornata europea dei Parchi: a Poiano, 24 maggio
Dal 20 al 31 Maggio per lavori di manutenzione straordinaria
(17 Mag 24) A partire dal 20 maggio, inizieranno gli interventi previsti nel progetto “INTERVENTI DI FORESTAZIONE NEL PARCO BOSCHI DI CARREGA” che prevede l’esecuzione di lavori per un ammontare di 71.460,00 euro con l’obiettivo di aumentare il grado di sicurezza dei visitatori lungo i s...
Area Protetta: PR Boschi Carrega  |  Fonte: Ente Parchi e Biodiversità - Emilia Occidentale
La cartina con i sentieri chiusi
La cartina con i sentieri chiusi
Altre notizie: < più recenti  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it