Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29     più vecchie>

Come dovreste comportarvi in caso di ritrovamento di cuccioli di animali selvatici
(22 Giu 20) COMPORTATEVI COME SELVAGGI Comportamenti naturali per noi “umani” alcune volte si dimostrano dannosi nei confronti degli animali selvatici che vorremmo aiutare. Dalla fine dell’inverno all’inizio dell’autunno è facile che vi imbattiate in animali selvatici che ...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
NON TOCCATECI!
Il 20 giugno a Civitella del Tronto
(18 Giu 20) Il prossimo sabato 20 giugno si svolgerà l’esercitazione di Protezione Civile sul rischio di incendio boschivo denominata “AIB SAN GIACOMO 2020” organizzata dalla Regione Abruzzo, dalla Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco Abruzzo, con la partecipazione dell’Ente P...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Faggeta
Faggeta
(17 Giu 20)   È il Parco Nazionale dei Monti Sibillini a presentare, per primo in Italia, in maniera organica e sistematica, i suoi percorsi di forest bathing e i corsi di prossima istituzione destinati alle guide di questa specialità. Tornerà ad approfondire il tema, il prossimo vene...
Area Protetta: PN Monti Sibillini  |  Fonte: PN Monti Sibillini
FOREST BATHING: AMBIENTE E SALUTE LE NUOVE STRATEGIE PER IL RILANCIO DEL TERRITORIO DEI SIBILLINI
L’Esercito sanifica il Rifugio Franchetti sul Gran Sasso
(17 Giu 20) 9° Reggimento Alpini al lavoro per sentiero e ripartenza della montagna nell’ambito della collaborazione interistituzionale con l’Ente Parco” Nuclei specializzati del Battaglione Vicenza accompagnati da personale altamente specializzato “operatori Meteomont” hanno ...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
L’Esercito sanifica il Rifugio Franchetti sul Gran Sasso
L’Esercito sanifica il Rifugio Franchetti sul Gran Sasso
Ecco come comportarsi.
(15 Giu 20) Il Parco con viva soddisfazione ha preso atto delle segnalazioni di presenza nel proprio territorio di alcuni esemplari di orso bruno marsicano. Appare allora opportuno invitare tutti i fruitori del territorio a tenere in debita considerazione la presenza in questione trattandosi di specie di altis...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
un orso sul ciliegio
un orso sul ciliegio
Un’analisi dell’ISPRA mette in evidenza gli effetti negativi del sisma sulla permeabilità dello specchio d’acqua simbolo dei Sibillini. Il Parco: attenzione alle uova del Chirocefalo, il minuscolo crostaceo che vive soltanto nel lago di Pilato.
(30 Mag 20) Negli ultimi anni si è registrata una crisi idrica importante che determina, con frequenza maggiore, l’abbassamento del livello delle acque del lago di Pilato. Le ragioni sono diverse, ed il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si è subito attivato per un monitoraggio costante del...
Area Protetta: PN Monti Sibillini  |  Fonte: PN Monti Sibillini
Il Lago di PIlato nella foto scattata il 28 maggio dal biologo del PNMS, Alessandro Rossetti
Il Lago di PIlato nella foto scattata il 28 maggio dal biologo del PNMS, Alessandro Rossetti
(29 Mag 20) Realizzazione dell’intervento di recupero e valorizzazione del sentiero di collegamento alla Cascata della Morricana nel Comune di Rocca Santa Maria. L’Ente Parco finanzia la valorizzazione del sentiero della Morricana nell’ambito del più ampio piano di interventi programma...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Cascata della Morricana
Cascata della Morricana
Gli interventi di ripristino dei rifugi escursionistici provvisori (RESP) del Grande Anello assumono una rilevanza fondamentale per il rilancio del territorio dei Sibillini
(27 Mag 20) Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si prepara alla riapertura della mobilità tra regioni prevista a partire dal prossimo 3 giugno con il ripristino di due punti tappa del Grande Anello dei Sibillini, un percorso di circa 124 Km che abbraccia l’intera catena montuosa ed è part...
Area Protetta: PN Monti Sibillini  |  Fonte: PN Monti Sibillini
La location di Montegallo
La location di Montegallo
Valorizzazione delle antiche tecniche in agricoltura resiliente e sostenibile
(27 Mag 20) Programma ERASMUS + Progetto VALOR n. 612501-EPP-1-2019-1-IT-EPPKA2-KA E’ on line il sito web del progetto VALOR “Valorizzazione delle antiche tecniche in agricoltura resiliente e sostenibile”  Il progetto VALOR, cofinanziato dall'Unione Europea con il programma Erasmus+, &...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Programma Erasmus + On-line il sito del progetto VALOR
Le esperienze del Martelloscopio e del forest bathing come esempi di gestione sostenibile delle foreste, una scelta vincente non solo dal punto di vista strettamente ambientale.
(26 Mag 20) Si intitola "La gestione delle Riserve naturali e delle aree protette" il ciclo di seminari organizzato dall'Università di Bari “Aldo Moro” al quale parteciperà, tra i relatori, il direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Carlo Bifulco. Il prossimo 28 maggio, in c...
Area Protetta: PN Monti Sibillini  |  Fonte: PN Monti Sibillini
PARCO: LE RISORSE FORESTALI NUOVA FRONTIERA PER LO SVILUPPO DEI SIBILLINI
Altre notizie: < più recenti  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it