Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37     più vecchie>

Più di trenta volontari, coadiuvati dagli agenti del corpo Forestale dello Stato e dai tecnici del Parco, hanno rilevato quasi tutti gli esemplari di questa specie presenti nel Parco.
(19 Nov 10) Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini si è svolto ieri il primo censimento autunnale del Camoscio appenninico. Hanno partecipato più di trenta volontari del Gruppo Camoscio attivato su Facebook, molti agenti del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Corpo Forestale dell...
Area Protetta: PN Monti Sibillini  |  Fonte: PN Monti Sibillini
Un momento del censimento dei Camosci appenninici nel Parco dei Sibillini
Un momento del censimento dei Camosci appenninici nel Parco dei Sibillini
Esperienze di reintroduzione faunistica e riqualificazione ambientale a confronto nell’ambito del ciclo di convegni organizzati dalla Regione Marche per l’Anno Internazionale della Biodiversità
(17 Nov 10) Si terrà venerdì 19 novembre a Visso, alle ore 9.30, presso la sala conferenze della sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il convegno pubblico “La biodiversità ritrovata”; è uno dei dodici appuntamenti promossi dalla Regione Marche in occasione dell&r...
Area Protetta: PN Monti Sibillini  |  Fonte: PN Monti Sibillini
La biodiversità ritrovata: venerdì 19 novembre, convegno al Parco dei Sibillini
Al via una serie di incontri con allevatori, operatori economici e turistici del territorio del Parco
(11 Nov 10) L’agenda del mese di novembre è ricca di appuntamenti importanti per il Parco Nazionale dei Monti Sibillini: si apre, infatti, un ciclo di incontri i cui esiti contribuiranno a definire le strategie gestionali in alcuni settori di intervento del Parco. Il primo di questi appuntamenti &e...
Area Protetta: PN Monti Sibillini  |  Fonte: PN Monti Sibillini
Durante il corso – che si è tenuto ieri presso la sede del Parco – sono stati illustrati i protocolli per la raccolta dei campioni biologici
(11 Nov 10) Si è tenuto ieri, presso la sede del Parco di Visso, un corso di formazione rivolto agli operatori che nelle prossime settimane svolgeranno le attività di campo finalizzate al monitoraggio genetico della popolazione di lupo. Si tratta di una delle prime attività previste dal Pro...
Area Protetta: PN Monti Sibillini  |  Fonte: PN Monti Sibillini
Venerdì 19 novembre, Convegno a Visso presso la Sala Conferenze del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
(11 Nov 10) Il convegno si terrà a Visso il 19 novembre nell'ambito del ciclo di convegni e seminari "Biodiversità nelle aree protette", promossi dalla Regione Marche in occasione dell'Anno Internazionale della Biodiversità.Programma del Convegno ...
Area Protetta: PN Monti Sibillini  |  Fonte: PN Monti Sibillini
La Biodiversità ritrovata: azioni di riqualificazione territoriale ed interventi di reintroduzione faunistica
Camerino 5 novembre 2010 - Riserva Naturale di Torricchio scuola di scienze ambientali Unicam Via Pontoni, 5
(04 Nov 10) Ciclo di seminari e convegni: Le aree protette delle Marche per l'anno internazionale della biodiversità Nell'ambito del ciclo di seminari e convegni organizzati dalle aree protette marchigiane in collaborazione con la Regione Marche per l' "Anno internazionale della biodiversit&a...
Area Protetta: RS Montagna Torricchio  |  Fonte: RS Montagna Torricchio
Le emergenze floristiche delle Marche
Il Dottor Perco - zoologo di grande esperienza e autore di numerose pubblicazioni - guiderà il Parco per i prossimi cinque anni
(02 Nov 10) Il Dottor Franco Perco, nuovo Direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini nominato in giugno dal Ministro dell’Ambiente, ha iniziato oggi la sua nuova avventura professionale prendendo servizio presso gli uffici dell’ente. Franco Perco è nato a Trieste ed è arrivato a...
Area Protetta: PN Monti Sibillini  |  Fonte: PN Monti Sibillini
Franco Perco, Direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Franco Perco, Direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Il direttore del Parco, nel ricevere il prestigioso riconoscimento del WWF, lo ha voluto condividere con i parchi nazionali abruzzesi con cui è stato portato avanti il progetto
(29 Ott 10) Il progetto di reintroduzione del camoscio appenninico del Parco Nazionale dei Monti Sibillini è stato premiato con il Diploma per la Conservazione della Biodiversità - Panda d’Oro 2010 – come buona pratica per la conservazione della natura in Italia. L'ambito premio con cu...
Area Protetta: PN Monti Sibillini  |  Fonte: PN Monti Sibillini
Panda d’Oro 2010 al Parco dei Sibillini per il progetto di reintroduzione del camoscio
Con l’arrivo di una femmina dal Gran Sasso si chiudono, per il 2010, le operazioni di rilascio di camoscio appenninico che riprenderanno in primavera
(12 Ott 10) Con l’arrivo di Esmeralda - femmina di due anni proveniente dall’area faunistica di Farindola, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga - si chiudono per quest’anno le operazioni di rilascio di camoscio appenninico nei Sibillini; sale così a diciannove il nu...
Area Protetta: PN Monti Sibillini  |  Fonte: PN Monti Sibillini
Per il 2010 si concludono con successo le operazioni di rilascio del camoscio
A Pescasseroli chiusura dell’assemblea annuale di Europarc con la consegna degli attestati ai parchi certificati. Dai lavori dell’assemblea nasce un documento con cui la federazione rilancia il ruolo delle aree protette europee
(06 Ott 10) Si è conclusa, sabato scorso, l’assemblea generale di Europarc ospitata, quest’anno, a Pescasseroli dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Durante la cerimonia finale, alla presenza di oltre trecento delegati provenienti da tutta Europa, è stato consegnato al ...
Area Protetta: PN Monti Sibillini  |  Fonte: PN Monti Sibillini
Carta europea del turismo sostenibile: rinnovo quinquennale per il Parco dei Sibillini
Altre notizie: < più recenti  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it