Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33     più vecchie>

Due incontri pubblici per conoscere il progetto condiviso ACQUAVIVA
(20 Gen 20) Cosa vive in laghi, pozze e zone umide della Riserva di Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria? Con quali tecniche si possono studiare questi ambienti?  Sono queste (e tante altre!) le domande a cui i referenti del progetto condiviso ACQUAVIVA cercheranno di rispondere nel corso delle ...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
Partecipa all'incontro più vicino a te!
Partecipa all'incontro più vicino a te!
(16 Gen 20) E’ in distribuzione nei comuni del Parco in questi giorni il nuovo numero della nostra rivista istituzionale “Adamello Brenta Parco”. Presenteremo le novità apportate dalla Variante 2018 al Piano di Parco, si parlerà di ricerca scientifica, di turismo, delle innova...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
In distribuzione il nuovo numero di 'Adamello Brenta Parco'
Sono una trentina le strutture ricettive che riceveranno l'attestato
(16 Gen 20) Nel pomeriggio di mercoledì 29 gennaio 2020, presso le Cantine Ferrari a Ravina - Trento, si terrà la cerimonia ufficiale di conferimento del marchio Carta Europea del turismo sostenibile - Qualità Parco alle strutture ricettive partner del Parco.Sono una trentina le strutture c...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Save the date! 29 gennaio cerimonia di consegna del marchio CETS QP
Il progetto condiviso “BAS&CO Tutti insieme nelle Biosfere in the world”
(15 Gen 20) Tra i numerosi progetti condivisi e co-finanziati dalla Riversa di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria ve ne è uno in comune con il BAS, ovvero l’Associazione Bosco Arte Stenico, associazione promotrice di una vera e propria passeggiata in un museo d’arte nella natura. Il percorso...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
Opera lungo il percorso (ph. credit Elena Ricadonna)
Opera lungo il percorso (ph. credit Elena Ricadonna)
"Le attività agroalimentari nel territorio della Riserva di Biosfera UNESCO Appennino Tosco Emiliano"
(13 Gen 20) La prossima primavera, tra martedì 31 marzo e giovedì 02 aprile la Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria organizzerà un percorso di visita formativa nel territorio della Riserva di Biosfera Unesco Appennino Tosco Emiliano. Questo percorso formativo sar&ag...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
Spongata di Corniglio (arch. Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano)
Spongata di Corniglio (arch. Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano)
Come possiamo aiutarli?
(13 Gen 20) In linea di massima gli uccelli selvatici hanno tutte le carte in regola per sopravvivere alle rigide temperature invernali. Può capitare però che la scarsità di cibo li metta in difficoltà. Ecco quindi alcune semplici pratiche che si possono adottare per poterli aiutare:...
Area Protetta: RdR Bondone  |  Fonte: Rete di Riserve Bondone
Mangiatoia Invernale
Mangiatoia Invernale
Venerdì 24 gennaio alle 18.00 presso il Museo Casa Porfido di Albiano
(11 Gen 20) Venerdì 24 gennaio alle ore 18.00, presso il Museo Casa Porfido di Albiano, si terrà la cerimonia istituzionale per celebrare la sottoscrizione dell’Accordo di programma della Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio, con l'adesione alla Rete di quattro nuovi Comuni (Cembra Lisi...
Area Protetta: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
Cerimonia per il nuovo Accordo di Programma della Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio
Escursione notturna con cena al Rifugio Potzmauer
(11 Gen 20) Una camminata notturna guidati dell'esperto naturalista Sandro Zanghellini, per ammirare le stelle e la natura in una notte d’inverno, fino a raggiungere il Rifugio Potzmauer, dove ci aspettano una calda atmosfera e i piatti gustosi di Roberto. Attenzione! I posti per l'uscita di sabato 25 ge...
Area Protetta: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
E uscimmo a riveder le stelle...
Una serata per conoscere e assaggiare alcuni vini prodotti da varietà resistenti.
(10 Gen 20) I PIWI, dal tedesco pilzwiderstandfähig “resistenti ai funghi”, sono vitigni resistenti che permettono di eliminare quasi totalmente i trattamenti e di produrre vini di qualità e attenti all'ambiente e alla salute del contadino. Li conosceremo insieme all'associazione PIWI T...
Area Protetta: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
Piwi: vini buoni per noi e per l'ambiente
Il progetto condiviso “Giardino Biologico di Bes” sulla montagna di Storo in Valle del Chiese
(10 Gen 20) Charles Darwin in uno dei suoi libri più famosi afferma: “non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti”, ed è proprio sulla reattività ai cambiamenti che si sta lavora...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
La Piana di Bes (ph.credit Emanuele Beltrami)
La Piana di Bes (ph.credit Emanuele Beltrami)
Altre notizie: < più recenti  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it