Vai alla home di Parks.it

Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio

 

Corso di formazione: "Gli animali dei nostri boschi"

Conoscerli e ri-conoscerli

(Altavalle, 28 Gen 19) Quali animali abitano i nostri boschi? Li conosciamo veramente? Sappiamo riconoscerli? Quattro lezioni teoriche e due uscite pratiche per conoscere meglio gli abitanti dei boschi e imparare a riconoscere le tracce della loro presenza.

Docenti: Luigi Marchesi e Alessandro Marsilli

Sede: Grumes (Altavalle)

Ore totali: 16

Lunedì 18 febbraio, orario 20.30-22.30  (Luigi Marchesi)

Panoramica sulla fauna locale. I mammiferi: biologia e riconoscimento delle specie presenti in Valle di Cembra tra specie storiche e nuovi arrivi.

Lunedì 25 febbraio, orario 20.30-22.30 (Luigi Marchesi)

Panoramica sulla fauna locale. Gli uccelli, biologia e riconoscimento delle specie presenti in Valle di Cembra dai rapaci ai piccoli uccelli del bosco.

Lunedì 11 marzo, orario 20.30-22.30 (Luigi Marchesi)

Gli strumenti per l'avvistamento degli animali (binocolo, cannocchiale, foto-trappole e altro), come sceglierli ed usarli.

Sabato 16 marzo, orario 09.00-13.00 (Luigi Marchesi)

Uscita in campo: esercitazioni di riconoscimento di tracce di presenza, versi, ecc…

Lunedì 25 marzo, orario 20.30-22.30 (Alessandro Marsilli)

Panoramica sulla fauna locale: i tetraonidi presenti sul territorio, biologia e riconoscimento.

Sabato 6 aprile, orario 09.00-13.00 (Alessandro Marsilli)

Uscita in campo: esercitazioni di riconoscimento di tracce di presenza, versi, ecc…

 


ISCRIZIONI:

  • Iscrizione obbligatoria entro domenica 17 febbraio a reteriservecembra@gmail.com o ai numeri 349 5805345 - 327 1631773 (i posti sono limitati).

  • Il contributo di partecipazione richiesto è di € 30,00 a persona.

  • I dati per effettuare il pagamento saranno comunicati al momento della conferma di iscrizione avvenuta.

Scarica la locandina dei corsi in programma

Scadenza 17/02/2019

Corso di formazione: 'Gli animali dei nostri boschi'
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Rete di Riserve Alta Valle di Cembra - Avisio