Vai alla home di Parks.it
 

EuroMAB 2024: in un clima di cambiamento

Dalla conferenza delle Riserve europee e nordamericane un messaggio di cambiamento in vista di Hangzhou 2025

(Tione di Trento, 11 Giu 24) Gli organizzatori di questo EuroMAB 2024, dal motto "Climate for Change" non potevano di certo prevedere quanto queste parole purtroppo sarebbero state centrate: proprio nei giorni della conferenza internazionale, la parte bassa della Germania è andata letteralmente sott'acqua a causa di una piena "secolare" dei suoi principali fiumi, evento sicuramente esacerbato dai continui e sempre più forti cambiamenti del clima.

Una natura che ci obbliga perciò a concentrarci sulla priorità del cambiamento climatico, messaggio forte che è stato colto dai circa 200 delegati delle Riserve di Biosfera UNESCO di tutta Europa e del Nordamerica che si sono ritrovati dal 3 al 7 giugno nella città di Lutherstadt Wittenberg (Germania) per rinnovare e riformare il programma MAB Unesco in vista della conferenza mondiale che si terrà ad Hangzou (Cina) nell'ottobre del 2025.

Una folta partecipazione che ha permesso di passare giorni all'insegna della formazione e dello scambio di idee.

Nella giornata di apertura di martedì si sono svolte alcune lectio magistralis che hanno innanzitutto presentato la Riserva ospitante ossia la "Elbe River Landscape Biosphere ReserveBiosfera" un'estesa area che si snoda lungo il fiume Elba e tocca molte città e spazi abitati dell'alta Germania; secondariamente si è lavorato sulla connessione fra cambiamento climatico e perdita della biodiversità, un altro tema molto importante che affligge molto i territori europei e del nordamerica.

Il terzo giorno è stato dedicato ai case study sul territorio, dove, accompagnati dalle preparatissime guide e operatori della Riserva locale, si è compreso il rapporto antico e nuovo fra gli abitanti e il fiume Elba: quello che emerge è che bisogna coesistere con i fiumi adottandosi ad essi e che l'assenza di spazi naturali nei pressi di questi ed un'eccessiva costrizione del flusso di acqua può causare più danni che benefici.

Il giovedì, i conferenzieri si sono distribuiti nei vari spazi della città di Lutero, per partecipare ai workshop: la delegazione della Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria ha partecipato la mattina ad un tavolo sulla gestione e comunicazione dei rischi naturali, insieme a colleghi austriaci, francesci e canadesi. Nel pomeriggio la nostra delegazione insieme a quella dello Champlain Adirondack, dell'Appennino Tosco Emiliano e di alcune Riserve svedesi e norvegesi ha condotto un workshop molto partecipato dal titolo "Technology, innovation and Digitalization in UNESCO Biosphere Riserve" in cui si sono portati alcuni casi studio sviluppati dai territori, fra cui l'iniziativa "I Bioblitz della Biosfera" organizzati alla fine di aprile in una partnership fra le tre Biosfere sopra menzionate.

La chiusura di venerdì è stata finalizzata a riassumere tutte le varie posizioni e idee raccolte nei tre giorni di conferenza, provando a sintetizzare un unico messaggio che verrà portato l'anno prossimo alla conferenza mondiale delle Riserve di Biosfera di Hangzhou (ottobre 2025)

Non ci resta che ringraziare gli organizzatori per l'ottima ospitalità e tutti i partecipanti per i momenti di scambio e amicizia che si sono creati: arrivederci ad Hangzou!


Allegati:
Fiume Elba - le opere di rinaturalizzazione
Fiume Elba - le opere di rinaturalizzazione
Le alluvioni incontrate nella bassa Germania
Le alluvioni incontrate nella bassa Germania
Le varie Riserve di Biosfera coinvolte
Le varie Riserve di Biosfera coinvolte
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Riserva di Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria - Segretariato