Vai alla home di Parks.it
 

Nidificazione di Caretta caretta

Cala Sinzias, culla delle tartarughe marine...

(Villasimius, 09 Ott 13) Nella mattina del 6 ottobre 2013 alcune bagnanti che si trovavano nei pressi della spiaggia di Cala Sinzias hanno informato la sala operativa 1515 del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Autonoma della Sardegna del ritrovamento di alcuni piccoli esemplari di tartaruga marina Caretta caretta che, in pieno giorno, vagavano per le dune cercando di raggiungere la via del mare.

Erano circa le 12.45 quando il sottoufficiale Silvano Vacca della B.L.O.N. di Villasimius informava lo staff dell'AMP Capo Carbonara; gli agenti della BLON dopo alcuni minuti dalla segnalazione si sono recati sul luogo provvededendo alla messa in sicurezza dei piccoli e del sito nonché alla ricerca di eventuali tracce che conducessero al nido.

Sul posto era presente anche il personale tecnico scientifico dell'AMPCC, del Centro di Recupero C.Re.S. - AMP Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre e la Regione Autonoma della Sardegna.

Dei 4 esemplari ritrovati tre hanno preso immediatamente il largo mentre il quarto, probabilmente disorientato e stanco, è stato respinto poco dopo dalla forza delle onde sulla battigia.

Il piccolo è stato così recuperato dai tecnici che, insieme alla forestale, hanno provveduto a creargli un ambiente "idoneo" per il mantenimento; vista la grande energia e vitalità dimostrata la tartarughina è stata liberata appena dopo il tramonto a circa 5 miglia dalla costa di Villasimius al fine di limitare le interferenze da parte dei predatori. 

Per i giorni successivi lo staff dell'AMPCC e del C.Re.S. ha organizzato sopralluoghi nella spiaggia; l'auspicio è quello di trovare eventuali ulteriori tracce che conducano al nido.

Il ritrovamento dei piccoli rappresenta un evento di straordinaria importanza scientifica e conservazionistica che testimonia ancora una volta il ruolo centrale che le spiagge della costa sud orientale della Regione Sardegna rivestono nel ciclo vitale di questi esemplari.

Sono eventi che, nonostante la grande attenzione soprattutto negli ultimi anni da parte degli Enti preposti alla sorveglianza e i comuni costieri, dimostrano che le conoscenze dell'area risultano ancora insufficienti per raggiungere livelli di tutela soddisfacenti. In questo episodio ottimo il riscontro da parte della popolazione locale e dei turisti che mostrano sempre maggiore sensibilità e preparazione nei confronti di eventi così rari e delicati.

Nidificazione di Caretta carettaNidificazione di Caretta caretta
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Comune di Villasimius