Vai alla home di Parks.it
 

Recuperata Tartaruga marina, un esempio di collaborazione tra cittadini e Aree Protette

(Villasimius, 11 Apr 14) In data 9 aprile 2014, alle ore 9:00 circa, è arrivata la segnalazione da parte del Sig. Ignazio Scano della presenza di un esemplare di tartaruga marina in difficoltà.

La tartaruga è stata consegnata allo staff dell'AMP nel porto turistico di Villasimius, con la presenza della polizia ambientale e degli studenti del corso "Tecnico della gestione di aree Protette, parchi e oasi naturalistiche", che hanno così potuto essere testimoni di una collaborazione stretta tra cittadini responsabili e l'Area Protetta.

L'esemplare è stato riconosciuto come una Caretta caretta, una specie protetta di tartaruga marina, e non riportava ferite. È stato portato nel centro di primo soccorso Su Stangioni, per poi essere trasferito, in serata, presso il centro C.Re.S., dagli operatori del centro, per il ricovero e indagini medico veterinarie approfondite circa il suo stato di salute. Qualora gli accertamenti confermassero lo stato generale di buona salute, la tartaruga sarà reintrodotta in natura, non appena le condizioni meteo marine saranno adeguate.

L'Area Marina Protetta di Capo Carbonara fa parte insieme al C.Re.S. – Area Marina Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre e le altre AMP della Sardegna della Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Selvatica marina, coordinata dalla RAS – Assessorato Difesa Ambiente - Servizio Tutela della Natura.

Si spera che sempre più cittadini manifestino sensibilità verso la tutela dell'ambiente e della fauna che vi abita, segnalando eventuali infrazioni o la presenza di animali in difficoltà.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Comune di Villasimius