Vai alla home di Parks.it
 

Approvato dal Ministero dell' Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione dell’ Area Marina Protetta “Capo Carbonara”

Importante passo in avanti per la gestione e conservazione degli ambienti dell’Area Marina Protetta “Capo Carbonara”.

(Villasimius, 15 Lug 15) Il 7 Luglio 2015 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-07-07&atto.codiceRedazionale=15A05094&elenco30giorni=true)  il regolamento definitivo dell' Area Marina Protetta "Capo Carbonara", un lavoro di concertazione tra Ministero dell' Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), i diretti portatori di interesse che operano nel territorio di Villasimius e limitrofi, la cittadinanza e ricercatori scientifici, ai fini di regolamentare le attività e dare una solida e corposa organizzazione del sistema area marina di tutto ciò che ruota intorno.

Il regolamento introduce importanti novità.

- Le autorizzazioni per le attività consentite verranno rilasciate sulla base della capacità di carico per ogni comparto, ovvero la capacità di adattamento di un sistema alle sollecitazioni antropiche  (es. numero massimo di passeggeri trasportati, n° tuffi, n° mezzi nautico noleggiati). Inoltre per le autorizzazioni, fin ora concesse senza oneri, verrà richiesto il diritto di segreteria e un corrispettivo  economico per gli operatori e per i fruitori occasionali, da intendersi come sovvenzione alle attività di conservazione della risorsa ambientale poste in essere dall'Ente Gestore. E' in fase di predisposizione la modulistica per tutte le discipline di settore che definiranno le modalità di rilascio delle autorizzazioni ed il tariffario.

- I proventi derivanti dalle sanzioni non andranno più allo stato ma all' Area Marina Protetta "Capo Carbonara".

Il controllo più attento a mare sarà presieduto dalla Capitaneria di Porto di Cagliari – Sezione Mare Villasimius, dalla Guardia di Finanza e dal Corpo Forestale attraverso delle convenzioni. 

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Comune di Villasimius