Vai alla home di Parks.it
 

WWF Miramare, Appuntamenti week end e Festa delle Oasi WWF

appuntamenti 14-15 maggio e Festa delle Oasi WWF 22 maggio

(Grignano, 13 Mag 11) in attesa dell'appuntamento annuale con la Giornata delle Oasi WWF, che quest'anno si festeggia nella Giornata Mondiale della Biodiversità, il 22 maggio, e coinvolge tutte le oltre cento Oasi naturali protette dal WWF in Italia, ecco cosa propone l'Area Marina Protetta di Miramare per il prossimo week end:

Sabato 14 maggio
apertura del Centro Visite per visite libere dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Domenica 15 maggio,
visita speciale alle ore 11 e alle ore 15 visita sul tema:
Un dilemma quotidiano: che si mangia??

INFINE un invito infine a tenervi qualche ora libera domenica prossima, il 22 maggio, Giornata mondiale della biodiversità e Giornata nazionale delle Oasi WWF.
Miramare, che quest'anno festeggia 25 anni di protezione, partecipa alla festa, come Oasi marina, e sarà aperta gratuitamente al pubblico dalle 10 alle 18.
Inoltre alle 10 partirà una passeggiata guidata con partenza dal Castelletto, che si snoderà verso il colle di Contovello.

In questa giornata speciale vogliamo sensibilizzare verso il patrimonio naturale italiano e in omaggio all'Anno delle Foreste, la festa delle Oasi WWF 2011 lancia la grande raccolta fondi "Una nuova oasi per te" (dall'8 maggio al numero 45507**) per salvare tre boschi italiani di grande valore naturalistico e allo stesso tempo tra i più minacciati del nostro territorio: i Boschi di Marzagaglia in Puglia, dove querce rare, ulivi secolari, vigneti e masserie sono inframmezzati da strade e minacciati da tagli e pascoli; un'area prossima alla Riserva naturale di Valpredina, sulle Prealpi bergamasche, un cuore verde di roverelle e carpini dove nidificano oltre 50 specie di uccelli, che oltre a essere mira dei bracconieri è minacciata dall'ampliamento delle aree di caccia circostanti; il bosco umido di Foce dell'Arrone, sul litorale laziale, che è sopravvissuto all'urbanizzazione devastante dell'area ed è uno degli ultimi esempi di com'era un tempo la costa tirrenica.
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - WWF Italia Onlus