Vai alla home di Parks.it
 

Musealità per il Mare a Trieste

Giovedì 15 dicembre 2011 - Incontro pubblico per parlare di mare e del futuro di Trieste

(Grignano, 13 Dic 11) Appuntamento giovedì 15 dicembre 2011 alle 15 presso l'Auditorium del Molo IV, per un convegno che parla del futuro di Trieste, organizzato e promosso dalla Fondazione dell'Istituto di Cultura Marittimo Portuale di Trieste e dal WWF Area Marina Protetta di Miramare.

Il Mare come risorsa per Trieste, il mare come punto di unione per percorsi comuni di sviluppo a fini turistici e di immagine per la città di Trieste: percorsi marittimi, portuali, ambientali, paesaggistici, archeologici, cantieristici, turistici, storici, naturalistici, di biodiversità ed altri ancora.
Questo variegato sistema di connessioni fra Trieste ed il Mare sarà il tema centrale dell'incontro pubblico previsto giovedì prossimo al quale parteciperanno molti soggetti pubblici e privati di primo piano della Trieste del mare e della divulgazione.
Non per caso la stessa iniziativa nasce proprio da due soggetti che hanno le proprie origini nel tessuto "marino" di Trieste: da un lato l'Area Marina Protetta di Miramare, che con questo evento continua la serie di appuntamenti pubblici per ricordare e andare oltre al  25esimo anniversario della sua istituzione, e dall'altro, la Fondazione dell'Istituto di Cultura Marittimo Portuale di Trieste, istituto giovane, fondato nel 2009 dall'Autorità Portuale di Trieste , ma che conta tra le proprie finalità proprio la implementazione di iniziative di cultura nel settore marittimo - portuale.

Tornando alle numerose connessioni tra Trieste e il mare, da cui possono scaturire idee e proposte in grado di supportare l'immagine turistica di Trieste ma anche la sua dimensione cittadina di "luogo di mare", giovedì pomeriggio porteranno il loro contributo all'incontro Nicola Bressi (Civici Musei Scientifici di Trieste) con un intervento su "Un mare di reperti - un mare di opportunità: i Civici Musei Scientifici di Trieste", Rossella Fabiani, direttrice del  Museo Storico del Castello di Miramare con "Ultraoceanum. Il mare di Massimiliano", Giovanni Fraziano (Dip. di Architettura-Università degli Studi di Trieste) con "Oltre il Museo", Serena Mizzan (Ist. di Cultura Marittimo Portuale di Trieste-Fondazione) con "Musei diffusi e antenne mussali" e Maurizio Spoto (Area Marina Protetta di Miramare) con "Venticinque anni di attività sopra e sotto l'acqua".
Concluderanno il pomeriggio altri quattro interventi, che inizieranno con un contributo di Luigi Fozzati, soprintendente ai Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, dal titolo "L'Adriatico ed il Mare : proposte per una rete museale", seguirà Fabio Carniello direttore di IS - Immaginario Scientifico che parlerà di "Calare le reti: una proposta per lo sviluppo dei musei scientifici di Trieste", poi  interverrà  Nevio Pugliese (Museo Nazionale dell'Antartide-Sezione di Trieste) con "Per Mari Estremi : da Trieste all'Antartide" e concluderà l'incontro Giulio Melinato dell'Università di Milano-Bicocca, parlando di "Immaginare un Laboratorio Museale: esperienze monfalconesi".

Gli interventi, coordinati da Alfonso M. Rossi Brigante, presidente della Fondazione dell'Istituto  di Cultura Marittimo Portuale, hanno lo scopo di presentare e mettere in rete queste realtà museali e culturali attraverso aspetti e contenuti molte volte inediti e poco conosciuti che potrebbero però essere valorizzati in percorsi comuni di sviluppo a fini turistici e di immagine per la città di Trieste.
Per questo motivo l'invito a partecipare è caldamente rivolto alla cittadinanza, ma in considerazione del numero limitato dei posti disponibili, si consiglia di dare conferma della partecipazione telefonando al n. 040 6732621 in orario 10 - 12 e 14- 16.


Maggiori informazioni su: www.icmp.porto.trieste.it/ e www.riservamarinamiramare.it
Info stampa: 040/224147 interno 2 - 340/7634805 - promozione@riservamarinamiramare.it

Musealità per il Mare a Trieste
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - WWF Italia Onlus