Vai alla home di Parks.it
 

Biodiversamente - Alla scoperta della biodiversità del fvg, dalle Alpi al mare

27-28 Ottobre: Al via la terza edizione del Festival dell'Ecoscienza: un week end dedicato alla biodiversità con l'ingresso gratuito a musei scientifici, acquari e Oasi WWF

(Grignano, 23 Ott 12) In Fvg diverse iniziative in programma, da Trieste a Tolmezzo, da Udine a Pordenone.

È ricco anche in Friuli Venezia Giulia il calendario degli appuntamenti per la terza edizione di "Biodiversamente: il Festival dell'Ecoscienza", week-end tra scienza e natura quest'anno dedicato alle Alpi e all'acqua, organizzato dal WWF in collaborazione con l'Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS).

Un evento, in programma il 27 e 28 ottobre, che vedrà svolgersi in tutta Italia centinaia di iniziative gratuite in musei scientifici, science center, orti botanici, parchi naturali e Oasi WWF, per scoprire i segreti della biodiversità non solo nelle aree naturali, ma anche nei luoghi della divulgazione e della ricerca scientifica "made in Italy". L'edizione 2012 sarà dedicata in particolare alle Alpi, riserva d'acqua dell'Europa, "cima" mozzafiato dell'Italia e uno dei sistemi naturali più importanti per la biodiversità europea, che verranno esplorate attraverso suggestivi sentieri multimediali (uno dei quali ha per protagonista il Tagliamento, ultimo fiume selvaggio d'Europa) e il racconto dei "narratori delle Alpi".

A dare inizio alle danze degli appuntamenti di Biodiversamente in regione, sarà un pre-evento in programma giovedì 25 dalle 8 alle 11, all'auditorium Comunale Candoni di Tolmezzo, organizzato dal Liceo Paschini di Tolmezzo in collaborazione con il Museo geologico della Carnia e il Museo friulano di storia naturale, dal titolo "Clima: passato, presente e futuro".

Domenica 28 si entrerà poi nel vivo del fine settimana di Biodiversamente, grazie alle iniziative organizzate dal Civico Museo di Storia Naturale di Trieste insieme all'Area Marina Protetta WWF di Miramare, collaborazione già sperimentata con successo durante l'anno per promuovere assieme la biodiversità dell'ambiente carsico-costiero.

Tre gli appuntamenti in programma.

Si comincia domenica mattina, con ritrovo alle 10 presso l'Aquario marino di Trieste, uno dei poli museali scientifici triestini, con "Gli animali dell'Aquario: milleeuno racconti di vita".

Contemporaneamente, con ritrovo alle 10 da Sistiana, si svolgerà la passeggiata "Rilke d'autunno", promossa dalla Riserva Naturale delle Falesie di Duino con la collaborazione di WWF Area Marina Protetta di Miramare

Infine, a chiudere la giornata, domenica pomeriggio con ritrovo alle 15 presso il Castelletto di Miramare, si svolgerà l'iniziativa "Tipi da spiaggia... la biodiversità in zona di marea":

Sempre nella giornata di domenica, il Centro Visite sarà aperto gratuitamente al pubblico con orario 10-13 e nel pomeriggio dalle 14 fino all'inizio della visita guidata, durante la quale il Centro rimarrà chiuso

Ma Biodiversamente in FVG non si esaurisce nel fine settimana: martedì 30 ottobre il Museo friulano di storia naturale organizza due eventi interamente dedicati ai chirotteri delle Alpi sud-orientali, essendo il Friuli Venezia una delle aree d'Europa a maggior numero di specie di pipistrelli.


Banchetti per la promozione dell'evento e delle iniziative ad esso collegate – in particolare far conoscere la borsa di studio per i ricercatori promossa dal WWF e destinata quest'anno a sostenere la ricerca scientifica per la biodiversità alpina - si terranno sabato 27 ottobre a Udine, in via Cavour adiacente al sotto portico dell'Upim, a Trieste domenica 28 ottobre dalle 09,30 alle 12,30 presso l'Aquario Marino sulle Rive, e a Pordenone presso il parco di San Valentino.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - WWF Italia Onlus