Vai alla home di Parks.it

Area Marina Protetta del Plemmirio

 

Campagna "Ma il mare non vale una cicca"

(Siracusa, 06 Ago 13) Il Consorzio Plemmirio ha aderito nello scorso week end, alla campagna di salvaguardia ambientale "Ma il mare non vale una cicca?", contro l'abbandono dei mozziconi di sigaretta sulla spiaggia e in mare. All'opera, nei principali sbocchi dell'oasi marina aretusea i collaboratori dell'Area Marina Protetta del Plemmirio i quali, assieme ai volontari di Marevivo, hanno distribuito ai numerosi bagnanti presenti oltre un centinaio di posacenere portatili. L'operazione nell'Area Marina ha interessato: via dei Diamanti, Fanusa, via Vasco De Gama, l'area della Tonnara e gli sbocchi del Minareto <>. La quinta edizione della campagna "Ma il mare non vale una cicca?", è stata promossa da Marevivo, in collaborazione con JT International SA (JTI) e realizzata con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, del Corpo delle Capitanerie di Porto e il supporto del SIB - Sindacato Italiano Balneari. Testimonial dell'edizione di quest'anno Cesare Bocci è stato l'attore di cinema e teatro, che ha riscosso grande successo nel ruolo di Mimì Augello ne 'Il Commissario Montalbano'. I promotori rilevano, negli oltre 8 mila Km interessati dalla campagna di sensibilizzazione "una fila di mozziconi lunga come oltre 83mila auto, che coprono senza soluzione di continuità la distanza Roma-Bologna che sono state raccolte e risparmiate al mare e alla spiaggia con questa iniziativa di Marevivo.Stimando circa 6 cicche per ogni posacenere, l'iniziativa ha evitato che sulla battigia o in acqua finiscano 600.000 filtri al giorno. L'effetto complessivo delle quattro edizioni passate ha portato, infatti, a quasi dieci milioni di cicche risparmiate finora al mare e alla spiaggia (dato ottenuto calcolando un consumo medio di 12,7 sigarette per fumatore - dati Istituto Superiore Sanità).
Campagna 'Ma il mare non vale una cicca'
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Consorzio Plemmirio