Vai alla home di Parks.it

Area Marina Protetta del Plemmirio

 

Pon sicurezza, conferenza dei servizi in Amp

Nuovo impianto di video sorveglianza per l'Amp Plemmirio

(Siracusa, 27 Nov 13) Rafforzare la video sorveglianza dell'Area Marina Protetta del Plemmirio a tutela della salvaguardia dell'ambiente e per la divulgazione turistico- scientifica dell'oasi marina aretusea attraverso un portale di info utilità. Se ne è parlato stamani , in seno ad una apposita conferenza dei servizi con tutti i soggetti istituzionali interessati, nella sala "Ferruzza-Romano" sita nel comprensorio del Castello Maniace, sede del Consorzio Plemmirio. La conferenza dei servizi , indetta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) ha avuto luogo nell'ambito del Progetto PON sicurezza 2007-2013 denominato "Monitoraggio delle Aree Marine Protette nelle Regioni Obiettivo Convergenza". Il Progetto si colloca nell'Obiettivo Operativo "I.3 - Tutelare il contrasto ambientale" del P.O.N. (approvato dal Ministero dell'Interno - Dipartimento della pubblica sicurezza con Decreto n. 555/SM/U/023/2011 del 13 gennaio 2011) per il soddisfacimento delle esigenze di sicurezza e legalità a carattere sovraregionale in quattro Regioni(Calabria, Campania, Sicilia e Puglia) "Obiettivo Convergenza" . Erano presenti : il presidente dell'Amp del Plemmirio Sebastiano Romano, il direttore del Consorzio Plemmirio Giuseppe Daidone, Salvatore Costabile e Filomena Lucci per il Ministero dell'Ambiente, Alessandra Trigilia per la locale Soprintendenza, Aldo Vernengo per il Demanio Marittimo, Francesco Russo per la Provincia regionale oltre ai rappresentanti della locale Capitaneria di Porto, Carmelo Insinga e Leonardo Pace. Le principali finalità del progetto, avente carattere di sistema, in corso di realizzazione nelle altre aree marine italiane coinvolte nell'iniziativa, come introdotto dai rappresentanti del Ministero, sono quelle legate alla promozione di iniziative "sovra regionali" in grado di sviluppare le peculiari competenze e capacità tecniche istituzionalmente deputate al Ministero dell'Interno, la cui attuazione sarà affidata ad Amministrazioni ed Istituzioni a livello centrale. In termini programmatici il Progetto si riferisce, per quanto concerne la programmazione di sicurezza al seguente Obiettivo Globale: "Diffondere migliori condizioni di sicurezza, giustizia e legalità per i cittadini e le imprese, contribuendo alla riqualificazione dei contesti caratterizzati da maggiore pervasività e rilevanza dei fenomeni criminali e all'incremento della fiducia da parte della cittadinanza e degli operatori economici". Tale Obiettivo Globale è perseguito attraverso "la realizzazione di iniziative sia nell'ambito della sicurezza strettamente intesa - è stato detto - che in quello della legalità, dando luogo a due filoni strategici fondamentali". I due filoni sono quelli compresi nell'ASSE I di azioni, con l'Obiettivo Specifico di: "Determinare una maggiore sicurezza per la libertà economica e d'impresa" e nell'ASSE II di azioni, con l'Obiettivo Specifico di: "Diffondere migliori condizioni di legalità e giustizia a cittadini ed imprese anche mediante il miglioramento della gestione dell'impatto del fenomeno migratorio". Nel corso della conferenza dei servizi ci si è altresì soffermati sulle finalità legate sia agli obiettivi locali che di rete tra le diverse AMP delle regioni coinvolte, tra cui quelle connesse all'utilizzo dei risultati di progetto per la produzione e condivisione dei dati geografici territoriali, congiuntamente al Geoportale Nazionale. Il rappresentante dell'Area Marina Protetta, in particolare, nell'accogliere favorevolmente il progetto ha proposto di integrare la funzione di sicurezza di alcune postazioni con la funzione di miraglio, integrando quindi il sistema di avvistamento a supporto della navigazione marittima nel rispetto dei Vincoli derivanti dal piano paesaggistico , come sottolineato dalla locale Soprintendenza.
Pon sicurezza, conferenza dei servizi in Amp
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Consorzio Plemmirio