Vai alla home di Parks.it

Area Marina Protetta del Plemmirio

 

Premio Cattedra Edoardo Garrone

Assegnato

(Siracusa, 20 Mar 14) Assegnato oggi al progetto "Sail & Cycle" di tre giovani siracusani il contributo di 5.000 euro destinato dalla Fondazione Garrone alla realizzazione della migliore idea imprenditoriale tra quelle presentate dagli studenti dell'ottavo Corso della Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo Culturale.
Previsto per il prossimo autunno l'avvio della nona edizione della Cattedra Edoardo Garrone.

La Fondazione Edoardo Garrone ha assegnato oggi, nel salone "Ferruzza-Romano" nella sede del Consorzio Plemmirio sita nel comprensorio Maniace a Siracusa, il Premio Cattedra Edoardo Garrone, un contributo di 5.000 euro per l'avvio del miglior progetto tra quelli presentati dagli studenti del Corso 2013 della Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo Culturale.

Ad aggiudicarsi il Premio e l'opportunità di veder concretamente realizzata la propria idea imprenditoriale sono stati tre giovani siracusani - Mariella Lentini, Letizia Salerno e Fabio Bellassai - con il progetto "Sail & Cycle", impresa che offrirà servizi turistici "outdoor" ed eco-sostenibili sulla costa sud-orientale della Sicilia. Il progetto, che proporrà tour e itinerari in bicicletta e in barca a vela alla scoperta del patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico del territorio siracusano e ragusano, è stato scelto per le concrete opportunità di sviluppo dei servizi offerti in relazione alle caratteristiche del territorio e alla domanda turistica che interessa quest'area.

"Sail & Cycle" è stato selezionato tra i progetti presentati dai 20 studenti che hanno partecipato all'ottava edizione della Cattedra Edoardo Garrone. La presentazione dei progetti, collegata al laboratorio di creazione d'impresa con project work incluso nel programma, è parte integrante della formula didattica del Corso, in coerenza con la volontà di fornire ai partecipanti opportunità e strumenti concreti di operatività nel campo del turismo e della cultura.

Alla premiazione, che si è svolta questa mattina presso la sede del Consorzio Plemmirio, sono intervenuti Sebastiano Romano, Presidente dell'Area Marina Protetta del Plemmirio, Alessio Lo Giudice, assessore comunale alle politiche culturali e Alessandro Garrone, Presidente della Fondazione Edoardo Garrone.

"Saremo sempre vicini - ha rilevato il presidente dell'Area Marina Protetta del Plemmirio Sebastiano Romano - ai giovani che hanno voglia e capacità di intraprendere un concreto percorso di valorizzazione del turismo culturale , tanto importante per il nostro territorio. Ringraziamo la Fondazione Garrone per la possibilità di creare anche a Siracusa figure di alto livello professionale in questo settore"

"Questa iniziativa - ha rilevato l'assessore comunale Alessio Lo Giudice - è in linea con l'impegno dell'amministrazione comunale che punta alla incentivazione della formazione culturale, questo corso era destinato a quanti hanno già superato una selezione e sono pronti a realizzare un salto di qualità nella nostra offerta turistica che si fa solo attraverso le eccellenze"

"Dopo otto edizioni, oltre 180 studenti coinvolti, circa 300 candidature pervenute anche quest'anno per i 20 posti disponibili, e grazie alla collaborazione della nostra rete di partner, la Cattedra Edoardo Garrone si conferma format di eccellenza nel panorama dell'offerta formativa a livello nazionale. Ne siamo orgogliosi, soprattutto constatando i risultati a cui questo percorso conduce: vere e proprie idee di impresa e progetti concreti su cui i giovani investono per il proprio futuro e la valorizzazione dei territori - ha commentato Alessandro Garrone, Presidente della Fondazione Edoardo Garrone - Impegno per la formazione, coinvolgimento delle giovani generazioni, sviluppo e valorizzazione dei territori sono i cardini della nostra missione. La Cattedra Garrone, di cui è già allo studio la prossima edizione, si inserisce pienamente in questa prospettiva, così come una nostra nuova importante iniziativa di portata nazionale, il Progetto Appennino, volto alla riqualificazione di aree rurali e montane che costituiscono concreta opportunità per il futuro di molti giovani e leva strategica per il rilancio del nostro paese".


La nona edizione della Cattedra Edoardo Garrone si svolgerà a Siracusa il prossimo autunno.
Per informazioni: www.fondazionegarrone.it/formazione-cattedra.html

La Scuola di Alti Studi conta sul patrocinio della Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e all'Identità Siciliana e del Comune di Siracusa - Assessorato ai Beni e alle Politiche Culturali, ed è un progetto realizzato dal Comitato per la promozione di un Centro di Eccellenza in Studi in Economia del Turismo Culturale a Siracusa costituito nell'aprile 2006 da Fondazione Edoardo Garrone insieme con Camera di Commercio di Siracusa, Confindustria Siracusa e Consorzio Universitario Archimede.
Premio Cattedra Edoardo Garrone
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Consorzio Plemmirio