Vai alla home di Parks.it

Area Marina Protetta Torre Guaceto

 

La didattica nel Sac La Via Traiana: firmato il protocollo d'intesa

(Carovigno, 01 Feb 13) Lunedì scorso i comuni di Ostuni (ente capofila), Brindisi, Carovigno, Fasano, San Vito dei Normanni e Ceglie Messapica insieme al Parco delle Dune Costiere e alla Riserva di Torre Guaceto hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato al compimento delle azioni necessarie alla realizzazione del Progetto di cui all'Operazione Bandiera "La didattica nel SAC La Via Traiana" per il quale la Regione Puglia il 18 maggio 2012 ha approvato la concessione del finanziamento di 625mila euro a favore del Comune di Ostuni in qualità di ente capofila.
Gli Enti presentatori hanno individuano i beni da mettere a disposizione del Progetto e da destinare a Centri didattici. In particolare si tratta del Museo delle Civiltà Preclassiche e Parco di Santa Maria di Agnano di Ostuni (Archeologia), Castello Dentice di Frasso di Carovigno (Castelli e fortificazioni), Palazzo Azzariti di San Vito dei Normanni, Casa del Turista e Palazzo Granafei – Nervegna di Brindisi (Cultura ed eventi), Ex Convento delle Teresiane a Fasano (in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione che interessano il Faro di Torre Canne di Fasano (Mare), Centro Documentazione Archeologica di Ceglie Messapica (Masserie ed enogastronomia), Ex stazione di Fontevecchia nel Parco delle Dune Costiere ed Giardino botanico del centro visite della Riserva di Torre Guaceto (Natura).
Con il protocollo d'intesa sottoscritto lunedì scorso gli enti aderenti al Sac hanno confermato la delega al Comune Capofila finalizzato all'attuazione dell'Operazione Bandiera "La didattica nel SAC La Via Traiana". Inoltre i sottoscrtittori si impegnano a destinare in maniera esclusiva gli spazi individuati all'interno dei beni a Centri didattici sino alla data di conclusione del Progetto e a metterli a disposizione dell'Ente Capofila, il quale provvederà, essendone autorizzato a concederli in uso al soggetto attuatore dell'Operazione Bandiera, all'uopo individuato per mezzo di apposita procedura di evidenza pubblica. Saranno a carico dei sottoscrittori gli oneri necessari a consentire l'utilizzo dei locali messi a disposizione: climatizzazione, illuminazione, apertura e chiusura dei locali.
In particolare l'azione Bandiera è uno dei progetti che, per la sua valenza simbolica, portata economica, territoriale e culturale, sviluppano più direttamente la visione indicata e quindi trainano il Piano nel suo complesso, recando benefici significativi per l'intera area e per un arco temporale considerevole.
"Un progetto" dice il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella "ìche consentirà di valorizzare le eccellenze che negli ultimi anni hanno fatto crescere il nostro territorio; non interventi strutturali, quindi, ma fruizione di beni che sono già alla portata di tutti e che aspettano solo di essere conosciuti in particolare dalle scuole".
Il progetto di valorizzazione e gestione integrata del SAC punta a dare forza alle diverse iniziative già avviate negli ultimi anni, al fine di addivenire al completamento dei processi di valorizzazione e gestione integrata delle risorse ambientali e culturali presenti, e ad una fruizione unitaria, qualificata e sostenibile di un territorio che ha come protagonista principale la piana degli ulivi secolari.
Le azioni di integrazione e messa in rete di tutti gli attrattori culturali e ambientali richiede anche la messa in rete del capitale umano impegnato nella erogazione dei servizi di conoscenza e fruizione del territorio e di rappresentazione culturale dello stesso.
"Una sfida importante questa" continua il Sindaco Tanzarella "che vedrà coinvolti gli operatori dei settori culturale e ambientale, gli enti locali, gli operatori agricoli e agrituristici, custodi di un paesaggio agrario millenario, in un progetto comune di valorizzazione e gestione integrata delle risorse ambientali e culturali del territorio al fine di garantirne una fruizione unitaria, qualificata e sostenibile".
L'operazione bandiera bandiera del Sac "La Via Traiana" precede la realizzazione di attività di laboratorio, di servizi didattici e di educazione ambientale finalizzate alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale del territorio ed alla costruzione dell'identità dei luoghi.
L'attività è rivolta alle scuole di ogni ordine e grado localizzate prioritariamente nel territorio del SAC, ma anche nelle aree limitrofe, fino ad interessare almeno l'area dell'Italia centro-meridionale. Il progetto individua, quindi, il turismo scolastico come leva di destagionalizzazione delle attività turistiche e come opportunità di sviluppo sostenibile.
Dopo la firma del protocollo d'intesa il prossimo passo è l'affidamento del servizio che avverrà tramite regolare Bando di gara espletato dal Comune di Ostuni (ente capofila).
La didattica nel Sac La Via Traiana: firmato il protocollo d'intesa
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Consorzio di Gestione di Torre Guaceto