Il sito continua a vivere con una forte vocazione commerciale, e nel 153 a.C. proprio per San Basilio passa la Via Annia, la più antica delle strade consolari romane che da Roma conduceva a Rimini, Adria, Padova e infine ad Aquileia. Con l'età romana il ruolo di San Basilio cresce progressivamente e nella piena età imperiale (tra I e V secolo dopo Cristo) il centro diventa un grande vicus di oltre 30 ettari, una stazione di sosta del sistema di comunicazione terrestri dello Stato romano (mansio Hadriani) e infine centro mercantile di prima grandezza che sembra pareggiare e superare Adria nella tarda antichità. Nel IV e V secolo d.C. il centro viene dotato di un importante complesso paleocristiano, composto da battistero, chiesa e necropoli, il primo e più antico rinvenuto nell'area del Polesine.
Nei mesi di Gennaio, Febbraio: Domenica dalle 10.00 alle 12.30 e 15.00 alle 18.30
Nei mesi di Marzo, Aprile, Maggio e Giugno: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 12.00 e 15.00 alle 18.00
Luglio e Agosto: Domenica dalle ore 15.30 alle 19.00
Ingresso gratuito. Info 392 9259875 visite gudiate alle ore 10.30 e 16.00 durata 1 ora e mezza, Adulti €. 7,00, 6-14 anni €. 3,00, 0-6 anni gratuita
Durata visita guidata 1 ora e mezza.
Prenotazione obbligatoria con opportuno anticipo al 392 9259875