Vai alla home di Parks.it
 

L'Area Protetta

Carta d'identità

  • Parco Regionale Fiume Sile:
    • Superficie a terra: 4'159.00 ha
    • Flora protetta: 6 specie
    • Fauna protetta: 52 specie
    • Habitat: 5 tipi
    • Regioni: Veneto
    • Province: Padova, Treviso, Venezia
    • Comuni: Casale sul Sile, Casier, Istrana, Morgano, Piombino Dese, Quarto d'Altino, Quinto di Treviso, Roncade, Silea, Treviso, Vedelago
    • Provv.ti istitutivi: LR 8 28/01/1991
    • Elenco Ufficiale AP: EUAP0240

 

 

Il Fiume e il territorio

Il fiume è sovente l'elemento unificatore e la vera chiave di lettura delle vicende storiche, economiche, artistiche, tecnologiche, delle vocazioni e dei condizionamenti dei territori che attraversa, dalle sorgenti fino al mare.
L'acqua, quella particolare acqua che scorre in ciascun fiume, è la vera interprete della vita quotidiana: risorsa idrica ed economica, fonte di sussistenza e di reddito, indispensabile ai lavori di tutti i giorni, necessaria alla difesa, grande via di comunicazione. Ma anche il colore del fiume, il suo rumore, la temperatura dell'acqua, la velocità della corrente, il clima che genera, si riflettono nel mondo esterno che brulica tutt'intorno. Il Fiume è padre, madre, fratello, vita, morte, castigo - un dio. E ancora: è voce, ambasciatore, nunzio, presagio. Gli uomini che vivono sulle rive dei fiumi sono simili nel sentire ovunque, a qualsiasi latitudine, a qualsiasi livello di civilizzazione siano giunti. Ogni fiume porta con sè un destino, scritto nell'acqua. Bisogna parlare con un uomo di fiume, un uomo che vive vicino ad un rivo anche piccolo, per capire quanto la sua storia si innesti in quella del fiume e il fiume viva in lui, con quello che ha di bene e di male, con quello che porta e porterà.

Altre informazioni

Foto di Il Fiume e il territorioFoto di Il Fiume e il territorio
 

La geologia del Sile

Nel Quaternario, era geologica caratterizzata dall'alternanza di periodi freddi e periodi a clima temperato, gli antichi ghiacciai del Piave e del Brenta trasportavano dalle valli alpine alla pianura trevigiana, sparpagliandole a ventaglio, notevoli quantità di materiale alluvionale. Dopo l'ultima glaciazione, circa 17.000 anni fa, s'era formata una spessa coltre di depositi sedimentari: ghiaie grossolane ed incoerenti all'uscita delle vallate, sabbie con argille fini e compatte verso il mare.

Altre informazioni

Foto di La geologia del Sile
 

La Storia

I fiumi, dalla comparsa dell'uomo sulla terra, sono stati l'arteria vitale che ha permesso la nascita, l'insediamento e il movimento delle civiltà. Sul fiume è nato il primo mezzo di trasporto ideato dall'uomo, la piroga che ha permesso di iniziare la navigazione, i commerci, le conoscenze con altre culture. Il fiume Sile con l'arco della sua cultura che abbraccia i millenni, è l'emblematica dimostrazione della nascita della civiltà e della cultura veneta.
La straordinaria cultura che si sviluppò sulle sponde del Sile inizia dalla fine dell'Eneolitico per estendersi all'età del bronzo e a quella del ferro. In un ambiente, diverso da quello attuale, fatto di un ampio fiume e di lagune, con isolotti coperti da querce colossali, fiori una cultura palafitticola, di cui si sono trovate cospicue tracce durante gli scavi industriali per l'estrazione di ghiaia.

Altre informazioni

Foto di La Storia
 

Flora e Fauna del Sile

L'area del Parco, nonostante la presenza umana, mantiene ancora un discreto livello di naturalità grazie alla presenza lungo il corso del Sile di boschi idrofilo e di una diffusa presenza di polle risorgive. Notevole valore assumono anche i grandi bacini d'acqua creati negli anni '50 dall'escavazione in alveo. Tra questi si citano i due bacini denominati Lago Inferiore a Lago Superiore a Quinto di Treviso e quelli posti al confine tra i comuni di Treviso, Silea e Casier.
In tutti questi ambienti nei vari mesi dell'anno si possono effettuare una serie di osservazioni molto interessanti. Il periodo migliore è costituito dai mesi primaverili ed estivi quando la vegetazione presenta il massimo del suo sviluppo. Anche durante l'inverno però si osservano importanti specie di uccelli che, migrando dal nord Europa, sostano in questi lembi tutelati di Parco.

Altre informazioni

Epipactis palustris
Epipactis palustris
Coppia di Germani
Coppia di Germani
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Parco Naturale Regionale del Fiume Sile