Vai alla home di Parks.it
 

L'Area Protetta

Carta d'identità

  • Parco Nazionale Asinara:
    • Superficie a terra: 5'200.00 ha
    • Quota massima (m): 408
    • Flora protetta: 3 specie
    • Fauna protetta: 202 specie
    • Habitat: 20 tipi
    • Regioni: Sardegna
    • Province: Sassari
    • Comuni: Porto Torres
    • Provv.ti istitutivi: L 344 08/10/1997 - DM 28/11/97, DPR 3/10/02
    • Elenco Ufficiale AP: EUAP0945

L'Ente Parco:
Organi e uffici
Leggi e regolamenti
Modulistica

 

 

Il Parco

L'Asinara, per dimensioni la seconda isola sarda dopo Sant'Antioco, presenta una forma stretta, allungata in senso Nord-Sud con un andamento della linea costa molto frastagliato, indice di una notevole varietà di habitat. L'Isola presenta una situazione storica, ambientale e giuridica estremamente singolare. Sebbene i primi resti della presenza umana risalgano al neolitico, la natura si e potuta conservare grazie ad un susseguirsi di eventi che le fecero assumere il nome poco accattivante di Isola del Diavolo: è stata una Stazione Sanitaria di quarantena, un campo di prigionia nella prima guerra mondiale ed uno dei principali supercarceri italiani durante il periodo del terrorismo degli anni '70 e nella lotta contro la delinquenza organizzata sino all'istituzione del Parco. Questo isolamento, durato oltre un secolo, ha provocato da un lato la nascita del fascino e del mistero dell'Isola e dall'altra l'indiretta conservazione di alcune aree integre e vergini, rendendola un patrimonio unico e di inestimabile valore a livello internazionale.

Altre informazioni

Foto di Il ParcoFoto di Il ParcoFoto di Il Parco
 

Flora e vegetazione

Il territorio dell'Asinara ha subito negli ultimi anni un intenso uso delle risorse da parte dell'uomo che ha condizionato in particolare il paesaggio vegetale. Soprattutto le zone interne, per gli usi agricoli, forestali e zootecnici, esercitati spesso in modo irrazionale, risultano a volte alterate e degradate. Presentare un quadro generale sulla flora e la vegetazione dell'isola non è semplice: gli studi botanici sono stati sinora frammentari e non esaurienti, nonostante l'importanza fitogeografica di molte specie e l'elevata percentuale di endemismi. Lo studio più completo è quello del Bocchieri che nel 1988 ha segnalato quasi 700 tra specie e sottospecie botaniche. Le famiglie numericamente più rappresentate sono le composite, le leguminose e le graminacee, che insieme alle ombrellifere e alle scrofulariacee, rappresentano circa la metà della flora spontanea dell'isola.

Altre informazioni

Foto di Flora e vegetazioneFiordaliso spinoso (Centaurea horrida)
Fiordaliso spinoso (Centaurea horrida)
 

La Fauna

Anche la fauna ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni. Le fonti storiche riportano la presenza di specie importanti da un punto di vista naturalistico come il muflone, il cervo sardo, la foca monaca e il falco pescatore. Nell'isola oggi sono segnalate oltre 80 specie di vertebrati terrestri appartenenti alle classi degli Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi. Tuttavia il numero non fornisce un'idea dell'importanza che l'isola riveste a livello internazionale per la conservazione e riproduzione della fauna selvatica che annovera diverse specie rare e in via di estinzione. Fra le entità endemiche possono essere ricordate la luscengola, un curioso rettile squamato, la lepre sarda e la crocidura rossiccia, piccoli riditori; fra le specie sardo-corse la piccola lucertola algiroide nano, il barbagianni di Sardegna, lo scricciolo, il pigliamosche e lo zigolo nero, nella sottospecie sarda, il quercino e il muflone.
Per quanto riguarda il loro status di conservazione possono essere segnalate:

  • tre specie vulnerabili: uccello delle tempeste, gabbiano corso e sterna comune;
  • due specie a status indeterminato: berta maggiore e berta minore;
  • sette specie rare: muflone, algiroide nano, lepre sarda, testuggine comune, tarantolino, falco pellegrino, cormorano dal ciuffo;
  • tre insufficientemente conosciute: discoglosso sardo, pernice sarda e gazza.

Altre informazioni

Foto di La FaunaFoto di La Fauna
 

L'asino bianco dell'Asinara

L'asino bianco (Equus asinus var. albina) è caratterizzato da dimensioni ridotte che in un soggetto adulto sono di circa 1 m di altezza al garrese. Presenta una testa quadrangolare con profilo rettilineo, collo corto, arti robusti, piede bianco, piccolo e poco resistente. Presentano una marcata fotofobia ed un andatura incerta in ambienti luminosi. L'originalità dell'animale è dovuta al caratteristico fenotipo che si manifesta con colorazione bianca del mantello, colore rosa della pelle e parziale pigmentazione dell'iride, percepita di colore rosa-celeste.

Asino bianco dell'Asinara
Asino bianco dell'Asinara
 

L'ambiente marino

L'ambiente marino costituisce per l'Asinara elemento di particolare pregio ed interesse scientifico ed è sostanzialmente caratterizzato da un'elevata integrità e diversità delle comunità floro-faunistiche, da un notevole valore paesaggistico, dall'ottima qualità delle acque in termini ecologici e di contaminazione chimica.

Altre informazioni

Asino bianco dell'Asinara
Asino bianco dell'Asinara
 

La Storia

Solo la storia più recente, documentata o trasmessa a voce, fa conoscere le vicissitudini umane ed ambientali di quest'isola e le sue storie, grandi e piccole. Della storia dell'ultimo secolo si hanno poche informazioni documentate, per la maggior parte filtrate dall'inaccessibilità carceraria. Più indietro nel tempo esistono documenti d'archivio e ricostruzioni di qualche studioso, ma non esiste una analisi storica completa delle vicende dell'isola. E' per questo che la Soprintendenza Archeologica di Sassari ha in atto una campagna archeologica e storica che consentirà, per la prima volta, con documenti d'archivio e con ricerche sul campo terrestre e marino, di riscrivere la Storia di quest'isola del Mediterraneo.

Altre informazioni

Foto di La Storia
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2025 - Ente Parco Nazionale dell'Asinara