(Porto Venere, 15 Novembre 2021) VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (V.Inc.A). DPR 357/97 e ss.mm. – SIC IT1345104 ISOLA PALMARIA.OsservazioniRICHIEDENTE: PALMARIA EXPERIENCE SRL, con sede in P.zza Adigrat n.c. 4, 20133 MilanoATTIVITÀ: Progetto per la...
(Porto Venere, 29 Giugno 2018) Dal 16 luglio partirà “Una Liguria sopra le righe”. Ognuno dei 78 Comuni partecipanti sarà attraversato da tre percorsi, tre righe colorate dipinte sulla strada, tre modi di vivere la Liguria: Arte (rosso),...
Villa Romana del Varignano Vecchio: venerdì 22 giugno
(Porto Venere, 16 Giugno 2018) Venerdì 22 Giugno la Villa Romana del Varignano organizza “Dall’ulivo all’olio” nel sito archeologico che conserva i più antichi resti di un frantoio in Liguria.Dall’Ulivo all’Olio è un...
(Porto Venere, 08 Giugno 2018) Nell'ambito del progetto europeo CLIMAERA, Regione Liguria e ARPAL stanno conducendo un grande studio sulla percezione che hanno gli abitanti della regione Liguria della qualità dell'aria e del clima, attraverso un sondaggio la cui...
(Porto Venere, 06 Giugno 2018) Lo scorso aprile la scuola secondaria di primo grado G. di Giona delle Grazie è stata protagonista al Congresso Internazionale EGU (European Geosciences Union) di Vienna. Le classi II A e II B hanno presentato il loro lavoro "Natural...
(Porto Venere, 06 Giugno 2018) Il progetto ALVI TRAIL LIGURIA 2a Edizione ripercorre l’itinerario dell’Alta Via dei Monti Liguri ed è una corsa in montagna di 8 tappe con partenza da Dolceacqua (IM) ed arrivo a Porto Venere (SP) che si svolgerà dal...
(Porto Venere, 19 Maggio 2018) Durante gli abitudinari controlli della rete sentieristica del Parco, gli esperti del CEA si sono piacevolmente imbattuti in una bellissima fioritura di Fiordaliso di Porto Venere (Centaurea veneris) lungo i versanti del sentiero che porta al...
(Porto Venere, 18 Maggio 2018) Continuano le iniziative promosse dalla Villa Romana del Varignano Vecchio delle Grazie.Nella giornata di Domenica 20 Maggio il sito archeologica effettuerà un'apertura straordinaria dalle 14:30 alle 17:30 nell'ambito della FESTA DEI MUSEI...
(Porto Venere, 07 Maggio 2018) Domenica 13 Maggio 2018 si svolgerà la VI edizione di "In cammino nei Parchi" per il piacere di camminare in libertà alla scoperta dei nostri patrimoni naturali e culturali.In questa giornata verranno proposte diverse iniziative...
(Porto Venere, 07 Aprile 2018) Domenica 8 aprile. Partenza ore 9.30 (loc. Ponte romano).Visita ai borghi di Caste, Carpena e Codeglia.Pranzo ore 13 (loc. Caste).Arrivo ore 16.30.Info: 347 0337632. Si tratta di un progetto di solidarietà ideato dal Lions Club Vàra...
(Porto Venere, 04 Aprile 2018) I fondali dell'Area di Tutela Marina del Parco di Porto Venere nel periodo dal 5 al 15 aprile saranno oggetto di monitoraggi nell'ambito del progetto europeo "Interreg Marittimo IMPACT" il cui obiettivo è quello di valutare l'impatto dei...
(Porto Venere, 17 Marzo 2018) Anche quest'anno Porto Venere sarà protagonista delle Giornate di Primavera del FAI in programma per Sabato 24 e Domenica 25 MArzo, in quanto la delegazione spezzina ha scelto di puntare sulla Torre Corazzata Umberto I sull'isola Palmaria....
(Porto Venere, 12 Marzo 2018) Prosegue l'attività del Cea del Parco di Porto Venere con le classi della scuola secondaria di 1°grado delle Grazie. Gli argomenti trattati dagli operatori in classe riguardano la Biodiversità marina, facendo riferimento all'Area...
(Porto Venere, 03 Febbraio 2018) Entrano nel vivo le operazioni dell'ENPA per il recupero delle capre presenti sull'isola Palmaria, nell'ambito del progetto "Ripristino, salvaguardia e valorizzazione degli habitat naturali del SIC IT1345104 – isola Palmaria"....
(Porto Venere, 23 Ottobre 2017) Il Progetto ISOS – ISOle Sostenibili – è un progetto comunitario a cui fanno parte oltre al Parco di Porto Venere, la Regione Autonoma della Sardegna, l’AMP di Tavolara, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, la...
(Porto Venere, 21 Ottobre 2017) Il CEA del Parco presenta i suoi "Percorsi Didattici nel Parco" per l'anno scolastico 2017/2018 per le scuole di ogni ordine e grado. Le proposte relative all'isola Palmaria, cuore del Parco, sono state studiate come tracce ampiamente...
(Porto Venere, 28 Settembre 2017) Sabato 7 Ottobre 2017 il CAI La Spezia, con la collaborazione del Parco di Porto Venere e nell'ambito del progetto "UN SENTIERO PER TUTTI", organizza l'evento "INSIEME AL RIFUGIO". Il progetto "Un Sentiero per tutti", con l’ausilio di una...
(Porto Venere, 19 Settembre 2017) Il 23 e 24 Settembre tutti in cammino sui sentieri della Liguria. L'edizione zero della "Giornata dei Sentieri liguri prevede un ricco calendari di attività ed escursioni gratuite in tutte le 4 province ligurie molte all'interno dei Parchi...
(Porto Venere, 11 Settembre 2017) Come ogni anno in occasione di San Venerio, patrono del Golfo e protettore dei fanalisti d'Italia, l'isola del Tino potrà essere visitabile nei giorni di Mercoledì 13, Sabato 16 e Domenica 17 Settembre. Il Programma religioso...
(Porto Venere, 08 Giugno 2017) 370 Km, 14.000 metri di dislivello con partenza da Porto Venere e arrivo a Dolceacqua (IM), questo è Alvi Trail. Un ultra trail unico nel suo genere che a partire dal 10 giugno permetterà di percorrere, nell'arco di 8 giorni,...