Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  220  221  222  223  224  225  226  227  228  229  230     più vecchie>

(20 Feb 17) AGLI UFFICI TECNICI DEl COMUNI DEL PARCO LORO SEDI- ALL'ALBO ENTE PNALM OGGETTO: Digitalizzazione delle pratiche urbanistiche.Comunicazioni. Al fine di poter  procedere  al completamento del sistema informatico per il rilascio dei provvedimenti previsti  dall'art. 13 della Legge 3...
Area Protetta: PN Abruzzo, Lazio e Molise  |  Fonte: PN Abruzzo, Lazio e Molise
Digitalizzazione pratiche urbanistiche
(20 Feb 17) Si concluderà domani l’operazione organizzata dall’Associazione "Salviamo gli Orsi della Luna"  e dal Parco Nazionale d’Abruzzo, in collaborazione con l’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) e con l’indispensabile supporto della Sezione CITES di Roma dei ...
Area Protetta: PN Abruzzo, Lazio e Molise  |  Fonte: PN Abruzzo, Lazio e Molise
Salvati tre Orsi dal Parco
Il Parco dei Monti Simbruini comunica i vincitori del concorso fotografico e video del 15 novembre 2016
(17 Feb 17)  per la categoria FOTO,  sono risultati vincitori i seguenti partecipanti: 1° classificato Fabrizio Segatori con la foto n° 2 “Pennellate d’autunno (Monte Livata) stampa fineart – fotografia digitale 2° classificato Maria Teresa Iale con la foto n° 2 &...
Area Protetta: PR Monti Simbruini  |  Fonte: PR Monti Simbruini
Manifestazione di interesse da parte di Enti/Associazioni di beneficenza e assistenza per l’acquisizione dei funghi epigei spontanei, dei tartufi e degli altri prodotti del sottobosco confiscati.
(17 Feb 17) IL DIRETTORE rende noto che Con il presente avviso, in applicazione della normativa regionale sui funghi (LR.32/1988) e di quella sui tartufi (L.R. 82/1988) l’Ente Parco, ha dato applicazione alla norma che prevede di identificare Enti di beneficienza a cui consegnare i prodotti confiscati.Co...
Area Protetta: PR Monti Simbruini  |  Fonte: PR Monti Simbruini
(17 Feb 17) La Regione Lazio promuove, favorisce o realizza, nel rispetto delle normative comunitaria e nazionale vigente, un insieme di interventi finalizzati alla tutela, alla gestione e al controllo di tutte le specie di fauna selvatica presenti, stabilmente o temporaneamente, sul territorio regionale e al...
Area Protetta: PR Monti Simbruini  |  Fonte: PR Monti Simbruini
Eletto il sindaco di Santo Stefano di Sessanio
(16 Feb 17) Ad Assergi oggi, 16 febbraio, si è riunita la Comunità del Parco. All’ordine del giorno il parere consultivo sul Bilancio di Previsione 2017 dell’Ente Parco e la designazione del nuovo Presidente, oltre a varie informative riguardanti il territorio. Eletto all’unanim...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Il Presidente della Comunità del Parco Santavicca con il Direttore Nicoletti e il Presidente Navarra
Il Presidente della Comunità del Parco Santavicca con il Direttore Nicoletti e il Presidente Navarra
Prevista l’elezione del nuovo Presidente
(15 Feb 17) Importante Assemblea, quella di domani (nella sede dell'Ente, ad Assergi, alle ore 15) per la Comunità del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga che si riunisce per la prima volta da molti mesi.   All’ordine del giorno ci sono temi importanti per l’intero ter...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Domani si riunisce la Comunità del Parco
Recepisce le Linee Guida condivise grazie al progetto LIFE "Praterie"
(14 Feb 17) L'Ente Parco saluta con soddisfazione l'approvazione del nuovo Regolamento pascoli  del Comune di Castelvecchio Calvisio. Il regolamento è ispirato alle Linee Guida per il pascolo redatte in seno al progetto LIFE "Praterie", con il coinvolgimento di tutti gli attori territoriali e recepi...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Castelvecchio Calvisio, paese a pianta ellittica
Castelvecchio Calvisio, paese a pianta ellittica
(10 Feb 17) I ricercatori del Centro Ricerche Floristiche dell'Appennino (Centro di eccellenza del network nazionale per la biodiversità), gestito dal Parco in convenzione con l'Università di Camerino, hanno descritto una specie nuova per la scienza nel territorio di Amatrice. Si tratta di un ran...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Ranunculus giordanoi
Ranunculus giordanoi
Il suo radiocollare tagliato trovato sotto un ponte in provincia di Macerata
(09 Feb 17) Potrebbe sembrare un episodio di bracconaggio come tanti compiuti in Italia da chi non riconosce le regole e uccide specie protette, ma Claudio era un lupo dotato di radiocollare, e da quando venne ritrovato ferito, curato e rimesso in libertà trasmetteva importanti notizie allo staff del Pro...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Lupo Claudio (foto del ritrovamento di marzo)
Lupo Claudio (foto del ritrovamento di marzo)
Altre notizie: < più recenti  220  221  222  223  224  225  226  227  228  229  230     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2025 - Parks.it