Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  500  501  502  503  504  505  506  507  508  509  510     più vecchie>

(16 Mar 11) In occasione della festa per i 150 anni dell'Unità d'Italia il Parco dei Castelli Romani celebra la speciale ricorrenza con un omaggio al tricolore. Bandiere e striscioni con i colori dell'Italia accolgono da oggi cittadini e visitatori a Villa Barattolo, sede del Parco, a Rocca di Papa, &quo...
Area Protetta: PR Castelli Romani  |  Fonte: PR Castelli Romani
(15 Mar 11) A seguito del Provvedimento della Procura e del Tribunale di Rieti, stanno per ripartire nel territorio comunale di Amatrice (Ri) le operazioni di contenimento dei cinghiali tramite recinti di cattura. La prospettiva, molto attesa dal Parco Gran Sasso Laga, come dagli Enti locali, dagli allevatori e...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Micologia funghi e tartufi
(15 Mar 11) Che cosa sono i tartufi? I tartufi sono funghi appartenenti agli ascomiceti e maturano sotto terra (ipogei). Vivono in simbiosi con piante superiori come la quercia, il pioppo, il nocciolo, il faggio ed altre. Generalmente la forma del tartufo è globosa ma, a volte, si trovano esemplari dalle...
Area Protetta: PR Monti Lucretili  |  Fonte: PR Monti Lucretili
Tuber Brumale (tartufo d'inverno o trifola)
Tuber Brumale (tartufo d'inverno o trifola)
(14 Mar 11) Continuano, in collaborazione con l’Ufficio Territoriale per la Biodiversità dell’Aquila del Corpo Forestale dello Stato, le operazioni di censimento invernale dell’avifauna nella Riserva naturale del Lago di Campotosto, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Lag...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Riserva Lago di Campotosto (Foto E. Strinella)
Riserva Lago di Campotosto (Foto E. Strinella)
Il Parco chiama a raccolta gli allevatori per ricostituire la filiera della lana
(11 Mar 11) Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dopo i lusinghieri risultati ottenuti nella passata campagna di tosa, anche nel 2011 da' seguito al progetto 'Pecunia', con l’obiettivo di valorizzare, anche economicamente, le lane prodotte nell’area protetta. Per questo ha...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Progetto Pecunia
(11 Mar 11) Avviso pubblico per la dichiarazione di interesse a partecipare al progetto "Pecunia 2011: valorizzazione della lana prodotta in area protetta"Avviso per dichiarazione di interesse (PDF - 45Kb)Linee Guida di Tosatura (PDF 26Kb)Allegato A – Modello per manifestazione di interesse (PDF...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
Stampato su "Cartalatte™" la carta ottenuta dal riciclo dei contenitori Tetra Pak, mostra belle immagini del Parco nelle quattro stagioni
(10 Mar 11) Per la verità con qualche "giorno" di ritardo, giustificato  dalle tante difficoltà di carattere operativo e di altro vario genere, esce l'ECOCALENDARIO 2011 del Parco, stampato grazie all'impegno della Cooperativa Sherpa che si è occupata  della ricerca dell...
Area Protetta: PN Abruzzo, Lazio e Molise  |  Fonte: PN Abruzzo, Lazio e Molise
Ecocalendario 2011
Un ponte telematico tra la scuola e il Centro Ricerche Floristiche dell'Appennino
(09 Mar 11) E’ partito, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il progetto "Botanici in Erba: un ponte telematico fra la scuola e il Centro Ricerche Floristiche dell'Appennino". Frutto della collaborazione tra l'Istituto Comprensivo di Navelli (capofila del progetto), l’E...
Area Protetta: PN Gran Sasso  |  Fonte: PN Gran Sasso
'Botanici in Erba' al Gran Sasso - Laga
(08 Mar 11) Sarà presentato mercoledì 9 marzo, alle ore 17,30 presso la Provincia di Roma, il libro di Luigi Piccioni “Primo di cordata. Renzo Videsott dal sesto grado alla protezione della Natura”. Presentata a Torino nell’autunno scorso e al Parco, nel Centro Convegni di Civi...
Area Protetta: PN Abruzzo, Lazio e Molise  |  Fonte: PN Abruzzo, Lazio e Molise
A Roma il libro di Piccioni su Videsott
6 marzo 2011
(08 Mar 11) Fiera tradizionale di Osteria Nuova Comune di Frasso Sabino – Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili La produzione tradizionale del formaggio Domenica 6 marzo presso lo spazio dedicato all’educazione ambientale e alimentare, si è svolto il consueto laboratorio ques...
Area Protetta: PR Monti Lucretili  |  Fonte: PR Monti Lucretili
Mercato del Contadino
Altre notizie: < più recenti  500  501  502  503  504  505  506  507  508  509  510     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2025 - Parks.it