Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  280  281  282  283  284  285  286  287  288  289  290     più vecchie>

Un viaggio interattivo nel tempo alla scoperta dell'evoluzione della biodiversità
(16 Mar 18) Nell'ambito dell'ambizioso programma #verdemiracoloamilano cofinanziato dalla Fondazione Cariplo lunedì 2 aprile 2018 apre presso la Cascina Centro Parco di Parco Nord Milano la mostra "Ritorno al Giurassico. Può contenere tracce di dinosauri" ideata e curata da Associazione Idea e Coo...
Area Protetta: PR Nord Milano  |  Fonte: PR Nord Milano
Ritorno al Giurassico. Può contenere tracce di dinosauri
Il Parco ha elevato nei confronti del responsabile un verbale per l’infrazione commessa
(16 Mar 18) Il taglio del pioppo delle Valli del Mincio, per il quale si erano riverberate proteste da parte di alcuni cittadini di Rivalta sul Mincio,  è avvenuto senza autorizzazione dell’ente Parco.  Il proprietario del fondo sul quale l’albero era radicato  aveva presentat...
Area Protetta: PR Mincio  |  Fonte: PR Mincio
Un'immagine del pioppo abbattuto
Un'immagine del pioppo abbattuto
25 grammi di felicità. Come un piccolo riccio può cambiarti la vita
(16 Mar 18)  "Te ne potresti occupare tu per questi due giorni?" Inizia più o meno così l'amicizia tra Massimo, veterinario specializzato nei bovini, e un riccetto orfano. Il cucciolo ha pochi giorni, è tutto rosa, e ha sul dorso una corona di aculei bianchi e morbidi, un po' scomposti...
Area Protetta: PR Oglio Sud  |  Fonte: PR Oglio Sud
L'intervento essenziale per la sopravvivenza della specie
(15 Mar 18) Sul finire dell’inverno il rospo comune bufo bufo esce dalle tane e percorre prati e piste ciclabili per raggiungere le zone umide del Parco delle Groane, che costituiscono l’habitat naturale ideale per riprodursi.  Le GEV del Parco, conoscendo le abitudini dei rospi comuni, hanno ...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
Le GEV aiutano i rospi ad attraversare la strada
Incontro al Parco delle Groane previsto per il 21 marzo
(15 Mar 18) Nuovo appuntamento con le serate naturalistiche organizzate dal Gruppo Natura delle GEV del Parco delle Groane, che propongono un incontro per approfondire il tema degli insetti protetti. Un argomento molto ampio e di grande importanza, interessato da progetti finanziati a livello europeo...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
Gli insetti protetti in Lombardia
La maggiore varietà si concentra nelle Valli del Mincio
(14 Mar 18)   Secondo un recente studio pubblicato dalla rivista internazionale Plant Biosystems (An updated checklist of the vascular flora native to Italy), l'Italia è al primo posto in Europa per numero di entità vegetali autoctone. Sono  8.195 le specie e sottospecie, di cui 1708 en...
Area Protetta: PR Mincio  |  Fonte: PR Mincio
Foto Luciano Sutti
Foto Luciano Sutti
(13 Mar 18) Mercoledì 21 marzo, in occasione della 20esima edizione della Festa dell'Albero a Crema, l'Associazione Ex-Allievi Scuola agraria e l'Istituto d'struzione superiore Stanga organizzano il convegno "Gli Alberi, l'Agricoltura e il paesaggio della Pianura", che si terrà presso la...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
Festa dell'Albero
Fino a luglio un progetto di edutainment con esposizioni e laboratori
(13 Mar 18)   L'Associazione Idea e Coolture aprono al pubblico a partire da lunedì 2 aprile e fino all'8 luglio la mostra “Ritorno al Giurassico. Può contenere tracce di dinosauri”, presso la Cascina Centro Parco del Parco Nord Milano. Si trat...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
Dal 2 aprile la mostra dell'Associazione Idea 'Ritorno al Giurassico'
(13 Mar 18) Nell’ambito del progetto Life Natura – Life Ticino Biosource, il Parco del Ticino organizza il secondo corso di Butterfly watching. Il corso fornisce ai partecipanti gli elementi necessari per il riconoscimento delle farfalle presenti o potenzialmente presenti nel Parco, al fine di diff...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
SECONDO CORSO DI BUTTERFLY WATCHING
Aperta a tutti la lezione di mercoledì 28 marzo a Gargnano
(13 Mar 18) Il Parco Alta Garda Bresciano organizza per mercoledì 28 marzo un incontro per imparare a riconoscere e a segnalare le specie di insetti protetti in Lombardia. Il corso è aperto a GEV, volontari e appassionati. La lezione inizierà alle 18.30 e terminerà per le 20.00, e s...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
Incontro sugli insetti protetti della Lombardia al Parco Alta Garda Bresciano
Altre notizie: < più recenti  280  281  282  283  284  285  286  287  288  289  290     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2025 - Parks.it