Ultime notizie
questa sera si parla del lupo!
(17 Nov 17) Abbiamo pubblicato le relazioni dei censimenti relativi all'avifauna nidificante e delle libellule all'interno delle due riserve del parco, le Bine e Torbiere di Marcaria.
I censimenti dell'avifauna sono stati eseguiti da Simone Ravara (Le Bine) e da Cesare Martignoni e Lorenzo Maffezzoli (Torbiere...
Area Protetta:
PR Oglio Sud | Fonte:
PR Oglio SudLa Regione proroga la durata in carica degli organismi di gestione dei Parchi
(17 Nov 17) La Regione Lombardia ha ulteriormente posticipato la scadenza dei vertici amministrativi dei Parchi lombardi alla fine di maggio 2018, in attesa del compimento della fase di riorganizzazione delle aree protette lombarde in macroaree. Per questo ultimo scorcio di mandato l’incarico di vice pres...
Area Protetta:
PR Mincio | Fonte:
PR MincioIl Consiglio durante un sopralluogo a Rivalta, Braganza è il secondo da sinistra
Dal PSR e dall'assessorato regionale ai Parchi, in arrivo i fondi richiesti
(17 Nov 17) Maggiori entrate e spese per un totale di 35mila euro provenienti dal PSR 2014-2020 ottenuti dal Parco per le attività di sfalcio di canneti e molineti di proprietà nella riserva naturale delle Valli del Mincio. Si tratta di fondi che il Parco ha ottenuto dopo aver richiesto alla Regio...
Area Protetta:
PR Mincio | Fonte:
PR Mincio(17 Nov 17) Nell'intento di favorire il più ampio coinvolgimento, i vari portatori d'interesse sono invitati a presentare contributi trasmettendoli al Consorzio Parco del Lura, entro e non oltre il giorno 16 dicembre 2017.
Per meglio consentire l'apporto di contributi mirati, sono disponibili:
Il Pia...
Area Protetta:
PR Lura | Fonte:
PR LuraVenerdì 24 novembre, dopo un sopralluogo istituzionale al cantiere delle aree di laminazione di Bregnano e Lomazzo si svolgerà un seminario dedicato alla tematica di prevenzione del rischio idrogeologico e alla riqualificazione dei bacini fluviali.
(15 Nov 17) Nella valle del torrente Lura è in atto, per opera del Consorzio Parco del Lura e su incarico di Regione Lombardia, un importante intervento di difesa dal rischio idrogeologico e contestualmente un’opera di miglioramento ecologico del corridoio fluviale in modo tale da proteggere gli ab...
Area Protetta:
PR Lura | Fonte:
PR LuraUn inedito itinerario dalle colline Moreniche del basso Garda alla pianura a Sud di Mantova per fare il pieno di natura anche nella stagione autunnale. E lancia l’iniziativa il “selfie con il gigante”, promossa da Parco del Mincio.
(15 Nov 17) Il Parco del Mincio ed i suoi borghi storici, riserve naturali di importanza internazionale e paesaggi agresti, sono protagonisti di un inedito percorso alla scoperta degli alberi monumentali custoditi nei territori dell’area protetta, che si snoda dal Garda al Po. Un’idea per una giorna...
Area Protetta:
PR Mincio | Fonte:
PR MincioIl Gingko Biloba delle Bertone
Queste formazioni vegetali non hanno solo un valore paesaggistico ma apportano un grande valore ecologico e biologico
(14 Nov 17) Di Giovanna Donini, biologa - in collaborazione con GRAM, Gruppo Ricerche Avifauna Mantova
Gli appassionati di natura e di passeggiate all’aria aperta avranno sicuramente notato particolari piante che crescono lungo le rive dei laghi e dei corsi di acqua. Sono chiamate in maniera generica can...
Area Protetta:
PR Mincio | Fonte:
PR MincioGiovedì 16 novembre 2017 alle ore 16:00, nella Sede del Parco del Mincio in Mantova, è convocata una seduta della Comunità del Parco
(14 Nov 17) Giovedì 16 novembre 2017 alle ore 16:00, nella Sede del Parco del Mincio in Mantova, è convocata una seduta della Comunità del Parco per procedere alla surroga del consigliere dimissionario dal consiglio di gestione, Alessandro Benatti, e per proporre una variazione al Bilancio ...
Area Protetta:
PR Mincio | Fonte:
PR Mincioincontro con Mauro Belardi
(13 Nov 17) Perchè parlare di lupo in pianura? Perchè la sua espansione sta interessando le zone ancora non abitate da branchi e sempre più spesso anche alcune aree di pianura: vi sono osservazioni certe di lupo nel parco del Ticino e nella pianura parmense. Per assicurare una convivenza st...
Area Protetta:
PR Oglio Sud | Fonte:
PR Oglio Sudper docenti, GEV e educatori ambientali
(10 Nov 17) Lunedì 20 novembre partiranno da Ostiano i corsi d'aggiornamento proposti dal parco ai docenti, alle GEV e agli educatori ambientali, per concludersi dopo 36 incontri il 30 aprile a Gazoldo degli Ippoliti.
Tantissime le iscrizioni, 269 insegnanti e 4 esterni al mondo della scuola, hanno scel...
Area Protetta:
PR Oglio Sud | Fonte:
PR Oglio Sud Altre notizie: < più recenti 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 più vecchie>