Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93     più vecchie>

Gli studenti si sono aggiudicati il premio “Menzione speciale categoria Boy and Girl” nel concorso indetto da Regione Lombardia
(17 Nov 22) Con i loro “Ecoburattini alla riscossa” hanno vinto il premio “Menzione speciale categoria Boy and Girl” nel concorso "Territorio, una scuola a cielo aperto", indetto da Regione Lombardia nel corso dell’anno scolastico 2021-2022 e promosso territorialmente dal Parco del...
Area Protetta: PR Mincio  |  Fonte: PR Mincio
Gli 'Ecoburattini' della scuola di Piubega vincitori al concorso 'Territorio, una scuola a cielo aperto'
MantovaScienza e CamminaForesteUrbane
(17 Nov 22) Abbiamo un fine settimana ricco di proposte! Domani sera alle ore 20.30 a Parcobaleno: La notte dei gufi, con Marco Mastrorilli per MantovaScienza Sabato 19 novembre alle ore 15.30 nella Sala delle Capriate -Via Leon Battista Alberti, Mantova - Marco Mastrorilli presenterà il suo ultimo lib...
Area Protetta: PR Oglio Sud  |  Fonte: PR Oglio Sud
locandina
locandina
(16 Nov 22) Quando: Domenica 20 Novembre dalle 9:15 Dove: Parcheggio del Campo Sportivo di Arluno, Via della Repubblica Cosa: in occasione della Festa dell'Albero il Parco del Roccolo, insieme al comune di Arluno, le G.E.V. del Parco e gli esperti del progetto Arete', organizza un evento alla scoperta de...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
Festa dell'Albero nel Parco del Roccolo
(16 Nov 22) L’innalzamento delle temperature nell’atmosfera sta provocando non solo la scomparsa dei ghiacciai alpini, ma questo processo riguarda anche il permafrost, ovvero il suolo permanentemente gelato. Nelle Alpi, la forma più comune di permafrost è rappresentata dai cosiddetti ...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
Nelle Alpi si fonde il permafrost, quali rischi per le falde d’acqua?
NATURA AMBIENTE, RUBRICA A CURA DI LORENZO MAFFEZZOLI
(15 Nov 22) NATURA AMBIENTE, RUBRICA A CURA DI LORENZO MAFFEZZOLIUn tranquillo “pisolino” di gruppo…Da tarda estate e per tutto il periodo autunno-invernale, molte specie di uccelli costituiscono dei dormitori notturni collettivi, chiamati tra gli addetti ai lavori con il termine di riferimen...
Area Protetta: PR Oglio Sud  |  Fonte: PR Oglio Sud
roost 1
roost 1
Arrivano al Parco i finanziamenti di Regione Lombardia per il rilancio delle aree protette
(15 Nov 22) Parco Nord Milano riceverà da Regione Lombardia, nel triennio 2022-24, 400.000€ per la realizzazione di tre progetti volti a migliorare la fruizione e gli ecosistemi del Parco. Come previsto dalla legge regionale n.9 infatti, la Regione ha stanziato fino a 3,5 miliardi di euro per ...
Area Protetta: PR Nord Milano  |  Fonte: PR Nord Milano
Finanziati tre progetti per migliorare la fruizione e gli ecosistemi di Parco Nord Milano
(14 Nov 22) Nel corso del 2021 è stato portato a termine il primo monitoraggio sull’entomofauna della Riserva.Dallo studio emerge che la Riserva è molto ricca di specie di insetti, soprattutto legate alla prateria e al legno morto (insetti saproxilici), con buona varietà dovuta a...
Area Protetta: RR Sasso Malascarpa  |  Fonte: RR Sasso Malascarpa
(14 Nov 22) Nel corso del 2023, in collaborazione con il Centro Flora Autoctona del Parco Monte Barro, è stato eseguito uno studio sulla presenza all'interno della Riserva di Gladiolus palustris, una specie protetta e rara.Il monitoraggio è stato realizzato all’interno del Progetto Life-Seed...
Area Protetta: RR Sasso Malascarpa  |  Fonte: RR Sasso Malascarpa
Scoperta all'interno della Riserva la presenza di Gladiolus palustris
Lo scatto autunnale vincente andrà alla finale del Premio, scadenza 3 Marzo 2023
(14 Nov 22) “Obiettivo Terra” 2023 ha tagliato il traguardo della XIV edizione e chiama ancora a raccolta i fotoamatori italiani con gli scatti più rappresentativi dei tesori custoditi dalle Aree protette d'Italia. La partecipazione al concorso di fotografia geografico-ambientale – prom...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
Obiettivo Terra 2023, istituito anche il premio sul “foliage”
(14 Nov 22) Nell'ambito del progetto INTERREG InTerraced - Net "Strategie integrate e reti per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio terrazzato transfrontaliero" l'Ente Parco di Montevecchia e della Valle del Curone organizza un ciclo di incontri destinato alle persone che a vario titolo si occupan...
Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
Incontri di formazione per guide ed operatori turistico-ambientali
Altre notizie: < più recenti  83  84  85  86  87  88  89  90  91  92  93     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2025 - Parks.it