Vai alla home di Parks.it

Riserva Naturale Regionale Tor Caldara

 
Carta d'identità
Superficie: 43.00 ha
Province: RM
Istituzione: 1988
nome fotografia1
Tor Caldara (foto di Parco Castelli Romani)
nome fotografia2
Veduta sul mare (foto di Riserva Naturale Regionale Tor Caldara)
nome fotografia3
Stagno acque sulfuree (foto di Riserva Naturale Regionale Tor Caldara)

Area costiera nel litorale centro meridionale del Lazio

La Riserva naturale regionale di Tor Caldara è situata tra l'abitato di Anzio e Lavinio, ed è un lembo di territorio scampato all'urbanizzazione. Rappresenta una caratteristica area residuale delle antiche foreste litoranee tipiche della costa meridionale del Lazio, contraddistinta da vegetazione spontanea rara e fenomeni geologici legati all'influenza del vicino vulcano dei Colli Albani. Presenta l'ambiente boschivo della macchia mediterranea con una ricchezza di habitat concentrati in un piccolo spazio, tra cui dune fossili frequentate dai gruccioni. Nella Riserva è presente una torre cinquecentesca, in antichità posto di avvistamento contro le invasioni saracene, in seguito utilizzata per proteggere il promontorio da cui si estrasse lo zolfo fino al 1800. Un territorio importante dal punto di vista naturalistico, geologico e storico.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
Carta d'identità
Superficie: 43.00 ha
Province: RM
Istituzione: 1988
Animali reali e immaginari
© 2025 - Ente Parco Regionale dei Castelli Romani