Indice
Presentazione
Introduzione
Capitolo I
L'assetto istituzionale delle aree protette
- 1 L'evoluzione del concetto di Parco naturale
- 2 La conservazione della natura in Europa
- 3 L'Italia dei Parchi: cenni storici ed apparato legislativo
- 3.1 La legge quadro per le aree protette
3.1.1 I prodromi della legge
3.1.2 Le finalità della legge
3.1.3 Le prime fasi di applicazione della legge quadro. Accenno ricostruttivo dei principali spunti critici
3.1.4 I recenti sviluppi della normativa sui Parchi
- 3.2 La classificazione delle aree protette
- 3.3 Gli organismi di gestione
3.3.1 L'organizzazione amministrativa a livello centrale
3.3.2 L'organizzazione amministrativa a livello locale
- 3.4 Le competenze dell'Ente parco
3.4.1 Il Piano territoriale
3.4.2 Il parco: dai vincoli alla pianificazione
3.4.3 Il Regolamento del parco
3.4.4 Il Piano pluriennale economico e sociale
- 3.5 Le entrate dell'Ente parco
- 3.6 Gli strumenti di finanziamento
3.6.1. Risorse comunitarie
3.6.2. Risorse nazionali
- 3.7 La vigilanza e la sorveglianza
- 4 Regioni e Parchi regionali
- 4.1 Nascita e sviluppo dei Parchi regionali
- 4.2 Il ruolo dei Parchi regionali
- 4.3 L'apparato istituzionale
- 4.4 Il recepimento della legge quadro da parte delle Regioni
- 4.5 Modelli di riferimento per i Parchi regionali
- 4.6 Il sistema nazionale dei Parchi italiani
4.6.1 Il progetto APE
Capitolo II
L'agricoltura nei Parchi naturali
- 1 Il ruolo dell'agricoltura nei Parchi
- 2 L'agricoltura ecocompatibile
- 3 La relazione tra agricoltura ed aree protette. Gli elementi caratterizzanti nella pianificazione ambientale e di sviluppo economico
- 3.1 Il rapporto tra agricoltura e ambiente
- 3.2 I processi di specializzazione flessibile
- 3.3 La creazione di una imprenditorialità diffusa
- 3.4 Il ruolo fondamentale delle Istituzioni e degli enti locali
3.4.1 La funzione specifica degli Enti parco
3.4.2 Il documento congiunto delle Organizzazioni Professionali Agricole e della Federparchi: un esempio di collaborazione
- 4 Lo sviluppo ecocompatibile dell'attività agricola nelle aree protette
- 4.1 I modelli organizzativi: la partnership di area
4.1.1 I vantaggi della partnership
4.1.2 La struttura della partnership
- 4.2 La pianificazione strategica
4.2.1 L'analisi della realtà locale
4.2.2 La SWOT Analysis
4.2.3 L'individuazione delle risorse
4.2.4 Gli obiettivi
4.2.5 Le strategie e le azioni
4.2.6 La partecipazione locale
4.2.7 La fase di verifica
- 5 Il marchio del parco
- 5.1 La tipologia giuridica del marchio
- 5.2 L'individuazione dei prodotti e servizi cui apporre il marchio del parco
- 5.3 Il logo
- 5.4 Iniziative di promozione del marchio del parco
- 5.5 Il marchio di qualità ambientale
- 5.6 Le procedure di istituzione, registrazione e regolamentazione del marchio
- 5.7 Il controllo
- 6 La valorizzazione delle produzioni biologiche in un'area protetta
- 7 Le attività connesse all'agricoltura
- 7.1 Agriturismo: per uno sviluppo sostenibile nelle aree protette
- 8 La normativa comunitaria
- 8.1 Critiche mosse ad alcune misure agroambientali comunitarie
- 8.2 Proposte di riforme della PAC per migliorare l'agricoltura nei Parchi
- 8.3 I recenti sviluppi della normativa comunitaria
- 9 Considerazioni conclusive
Capitolo III
Le altre attività promosse dai Parchi
- 1 La valorizzazione del patrimonio ambientale attraverso il turismo sostenibile
- 2 L'educazione ambientale nelle aree protette
- 3 Il parco-laboratorio: la ricerca scientifica nelle aree protette
- 4 Lo sviluppo delle attività ricreative compatibili
- 4.1 La valutazione dei servizi ricreativi
- 5 La promozione dell'immagine del parco
- 6 La comunicazione nelle aree protette
- 6.1 Gli attori
- 6.2 Gli obiettivi
- 6.3 I contenuti
- 6.4 Gli strumenti
- 6.5 Il feed-back
Capitolo IV
La Regione Liguria ed i Parchi Liguri
- 1 Una visione d'insieme delle aree protette in Liguria
- 2 L'impostazione della politica regionale sui Parchi
- 2.1 Prima fase: la legge quadro regionale
- 2.2 Seconda fase: le leggi istitutive
- 2.3 Terza fase: l'impatto della legge quadro nazionale 394/91
- 2.4 I più recenti sviluppi
- 3 Finanziamenti comunitari per i Parchi liguri
Capitolo V
Il caso del Parco fluviale di Montemarcello-Magra
- 1 Il Parco Naturale Regionale di Montemarcello - Magra: un parco atipico
- 2 Gli aspetti storici e istituzionali
- 2.1 L'istituzione del Parco fluviale della Magra
- 2.2 Il Parco oggi
- 2.3 Il Piano territoriale ed il Piano pluriennale socio - economico
- 2.4 Lo Statuto
- 2.5 L'organico del personale
- 2.6 La vigilanza
- 2.7 Le risorse finanziarie dell'Ente parco
- 3 Territorio ed economia
- 3.1 La Val di Vara
- 3.2 La bassa Val di Magra
- 3.3 Montemarcello
- 4 Il paradosso di un parco 'poco agricolo' nella piana agricola più importante della Liguria
- 4.1 Il settore agricolo nella bassa Val di Magra
4.1.1 L'ambiente collinare
4.1.2 La Piana di Sarzana
- 4.2 Le trasformazioni agroalimentari
- 4.3 L'agricoltura biologica e altre tecniche agricole compatibili
- 4.4 L'agriturismo
- 4.5 Le disposizioni del Programma pluriennale di riassetto agro-forestale
4.5.1 Il riassetto agricolo
4.5.2 Il riassetto forestale
- 4.6 Le iniziative del parco per il settore agricolo
- 4.7 Il marchio
4.7.1 La raccolta delle informazioni e il confronto delle esperienze
4.7.2 L'indagine presso gli agricoltori
4.7.3 I risultati dell'indagine
4.7.4 La proposta
4.7.5 Suggerimenti per la promozione dei prodotti a marchio parco
- 4.8 Idee per lo sviluppo del settore agricolo nel parco
- 5 Attività, iniziative e progetti dell'Ente parco di Montemarcello-Magra
- 5.1 La promozione del parco
- 5.2 Le pubblicazioni del parco
- 5.3 Le iniziative didattiche
- 5.4 Il turismo nel parco
5.4.1 Le attività sportive e ricreative
5.4.2 La nautica
5.4.3 I centri visita
5.4.4 Escursioni e visite guidate
5.4.5 L'orto botanico
- 5.5 La partecipazione alle iniziative nazionali
- 5.6 Cenni su progetti e idee per il prossimo futuro
-
Conclusioni
Bibliografia
- Riferimenti scientifici
- Riferimenti legislativi
Allegati
- I. Legge quadro 394/91
- II. Carte del Parco di Montemarcello-Magra
- III. Statuto del Parco di Montemarcello-Magra
- IV. Pagina Web sito Internet Parco di Montemarcello-Magra
- V. Esempio di possibile questionario per aziende agricole con terreni in area parco
- VI. Esempio di possibile regolamento per la gestione del simbolo del Parco di Montemarcello-Magra
- VII. Esempio di possibile tabella dei soggetti pubblici o privati ai quali è conferibile l'uso del simbolo del Parco di Montemarcello-Magra
- VIII. Schema di possibile contratto di licenza all'uso del simbolo del Parco di Montemarcello-Magra
Tabelle
- Tab. 1 Crescita delle aree protette in Italia dal dopoguerra fino all'entrata in vigore della legge quadro di riforma del sistema italiano delle aree protette.
- Tab. 2 Dati riepilogativi dei parchi nazionali italiani
- Tab. 3 Denominazione e superficie dei parchi nazionali istituiti dal Ministero dell'Ambiente e di quelli programmati dalla legge 394/91.
- Tab. 4 Principali risorse finanziarie nazionali e comunitarie trasferite a Regioni e Parchi nel periodo 91-98
- Tab. 5 Risultati e principali problematiche inerenti l'attuazione dei programmi di finanziamento
- Tab. 6 Ricadute occupazionali delle principali risorse finanziarie e comunitarie trasferite a Regioni e Parchi nazionali nel periodo 1991-1998
- Tab. 7 Descrizione dell'impiego dei finanziamenti accordati ai parchi nazionali in base alla delibera Cipe del 18/12/1996.
- Tab. 8 Descrizione degli interventi correlati al Programma Leader II in Italia.
- Tab. 9 Dati riassuntivi, per Regione, sull'estensione e sulla percentuale di territorio con provvedimento statale (ST) e regionale (RG) di tutela e sul numero di tipologie presenti.
- Tab. 10 Caratteristiche geografiche dei parchi regionali.
- Tab. 11 Politiche attive del lavoro e della formazione e principali obiettivi e ricadute nell'ambito delle azioni inerenti allo sviluppo della Rete ecologica.
- Tab. 12 Azioni del Parco Regionale Migliarino S. Rossore Massaciuccoli per la promozione dei prodotti contrassegnati con il marchio del parco
- Tab. 13 Costi, visite popolazione e saggi di frequenza per le varie zone di provenienza dei visitatori.
- Tab. 14 Saggi di frequenza e visite all'aumentare dei costi per zona di provenienza.
- Tab. 15 Riepilogo delle superfici dei parchi e delle riserve naturali della Regione Liguria.
- Tab. 16 Lo schema riassuntivo degli ultimi due bilanci del Parco di Montemarcello-Magra (rispettivamente anno 1998 e 1999).
- Tab. 17 Descrizione delle aree agricole presenti nel Parco di Montemarcello-Magra in base alla zonizzazione attualmente in vigore.
- Tab. 18 Numero di aziende e relativa superficie agraria (indicata in ettari)presente in ogni Comune del Parco di Montemarcello-Magra
- Tab. 19 Numero di aziende e relativa superficie agricola utilizzata (indicata in ettari), suddivise per classe di superficie agricola utilizzata, presenti nel Parco di Montemarcello-Magra
- Tab. 20 Numero di aziende classificate secondo l'attività lavorativa aziendale ed extraziendale del conduttore, presenti in ogni Comune del Parco di Montemarcello-Magra
- Tab 21 Numero di aziende, classificate per forma di conduzione, presenti in ogni Comune del Parco di Montemarcello-Magra
- Tab. 22 Numero di aziende con seminativi e relativa superficie (indicata in ettari), classificate a seconda delle principali coltivazioni praticate, presenti in ogni Comune del Parco di Montemarcello-Magra.
- Tab. 23 Numero di aziende e relativa superficie (indicata in ettari) con coltivazioni legnose agrarie, classificate per principali coltivazioni praticate, presenti in ogni Comune del Parco di Montemarcello-Magra.
- Tab. 24 Numero di aziende agricole che adottano tecniche biologiche nei diversi Comuni del Parco di Montemarcello-Magra.
- Tab. 25 Tabella con dati sulle aziende agrituristiche
- Tab. 26 Esempio di tabella per la concessione - annuale o triennale - del marchio, in base sia alle fasce di fatturato annuo che al periodo di concessione in uso.