Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43     più vecchie>

Mercoledì 9 Agosto 2017
(Cavalese, 01 Ago 17) Una giornata alla scoperta delle riserva naturale - Zona speciale di Conservazione della rete ecologica europea Natura 2000 - IT3120103: "Nodo del Latemar"Ritrovo Passo Costalunga (Vigo di Fassa, TN) c/o parcheggio Golf Hotel-Scuola di sci ore 9,45Partenza ore 10,00 rientro previsto ore 16,30 ca....
Area Protetta: Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio
Camminiamo insieme sul Latemar
Mecoledì 2 agosto - una mattinata alla scoperta della Riserva locale "Ziano"
(Cavalese, 31 Lug 17) la Rete di riserve Fiemme-Destra Avisio in collaborazione con la Magnifica Comunità di Fiemme e l’Associazione Pescatori Dilettanti Valle di Fiemme, propone l’escursione Quattro chiacchiere col pesciolino ToniRitrovo: c/o ponte della Roda (vicino Hotel Nele), loc. Roda – Zia...
Area Protetta: Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio
Quattro chiacchiere col pesciolino Toni
Uno studio congiunto di Parco e Universita' sulle opinioni dei visitatori
(Feltre, 20 Lug 17) Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, con il Dipartimento TESAF dell'Universita' di Padova, la University of Technology di Sydney (Australia) e la University of Waikato (Nuova Zelanda), ha avviato una serie di indagini per conoscere le tipologie dei visitatori del Parco e il loro grado di int...
Area Protetta: PN Dolomiti Bellunesi  |  Fonte: PN Dolomiti Bellunesi
Diteci la vostra!
Sabato 15 luglio passeggiata e incontro con gli autori del libro “Alla salute naturalmente: piante officinali e alimurgiche, come si usano e come si gustano“
(Feltre, 12 Lug 17) Il nostro territorio ci offre spontaneamente delle cose preziose che spesso non siamo in grado neanche di riconoscere: è il caso delle piante officinali, piante da gustare ma anche piante utili per curare la propria persona, ma che solo un occhio attento e paziente sa riconoscere. Sabato ...
Area Protetta: PN Dolomiti Bellunesi  |  Fonte: PN Dolomiti Bellunesi
logo
logo
Con una piccola donazione potrai seguire l'andamento del progetto, e se ci darai più fiducia riceverai un oggetto realizzato con la lana delle nostre pecore.
(Tonadico, 10 Lug 17) Gli obiettivi del progetto Valorizzare le lana autoctone chiudendo una filiera da anni dimenticata per ritornare ad utilizzare, sotto varie forme, la lana vergine naturale. Coinvolgere e sensibilizzare gli allevatori nell'ottica di ovviare a eventuali problemi di carattere ambientale (so...
Area Protetta: PR Paneveggio - Pale San Martino  |  Fonte: PR Paneveggio - Pale San Martino
Pecore di razza Lamon in Val Canali
Pecore di razza Lamon in Val Canali
Il programma di luglio
(Feltre, 01 Lug 17) Prosegue anche a luglio "Al Parco con mamma e papa'": il programma di escursioni guidate e attivita' ludico didattiche organizzato e finanziato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.Il programma, che coinvolge tutte le zone del Parco, e' rivolto a tutti: famiglie con bambini, anziani, persone diver...
Area Protetta: PN Dolomiti Bellunesi  |  Fonte: PN Dolomiti Bellunesi
Al Parco con mamma e papà
Il 9 luglio, al CEA del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, con le guide della coop. Mazarol
(Feltre, 30 Giu 17) La "Carta Europea del Turismo Sostenibile” (CETS), che il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha ottenuto nel 2015, prevede una serie di azioni concrete a sostegno di un turismo piu' rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni locali. Molte di queste azioni non sono realizzate dal Parco, ...
Area Protetta: PN Dolomiti Bellunesi  |  Fonte: PN Dolomiti Bellunesi
Inaugurazione del 'percorso sensoriale' in Val di Canzoi
Lunedì 10 Luglio 2017 - Una mattinata alla scoperta della Riserva Locale "Ziano"
(Cavalese, 23 Giu 17) Nell'anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, per celebrare la Giornata nazionale "Natura senza barriere" promossa da FederTrek, la Rete di riserve Fiemme-Destra Avisio, in collaborazione con la Magnifica Comunità di Fiemme e l'Associazione Pescatori Dilettanti Valle d...
Area Protetta: Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio
Quattro chiacchiere con il pesciolino Toni
Sabato 1 Luglio 2017 - Tésero
(Cavalese, 23 Giu 17) Escursione guidata alla scoperta degli straordinari diversi ambienti che caratterizzano la riserva.Ritrovo in località Pampeago (Tésero), c/o la partenza della seggiovia "Agnello": ore 8,45...
Area Protetta: Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio
Una giornata alla scoperta degli habitat della riserva naturale 'Alta Val di Stava'
Oggi il progetto è avviato, ma necessita del Tuo sostegno: le risorse raccolte verranno utilizzate per azioni di promozione dei prodotti della lana, per la formazione degli allevatori e degli artigiani locali, per diffondere i risultati delle azioni di s
(Tonadico, 22 Giu 17) Con una piccola donazione potrai seguire l'andamento del progetto, e se ci darai più fiducia riceverai un oggetto realizzato con la lana delle nostre pecore. Puoi inoltre sempre venirci a trovare a Villa Welsperg, Primiero San Martino di Castrozza (TN) e verificare di persona come sta anda...
Area Protetta: PR Paneveggio - Pale San Martino  |  Fonte: PR Paneveggio - Pale San Martino
Pecore razza lamon in Val Canali
Pecore razza lamon in Val Canali
Altre notizie: < più recenti  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it