Vai alla home di Parks.it
 

Punti d'interesse

Punti di interesse

Scopri insieme a noi i luoghi della storia e della biodiversità del Parco Fluviale dell'Alto Noce.

Careser e Pian Palù: le dighe della Val di Sole
La grande storia idroelettrica del fiume Noce
Castel San Michele a Ossana
Una millenaria guardia dei confini
Comune: Ossana (TN)
Corno dei tre signori alta Val di Pejo
Alle sorgenti del Noce, nel Parco Nazionale dello Stelvio
Incubatoio di Cavizzana
Dove nascono le trote
Comune: Cavizzana (TN)
La Grande Guerra in Terza Linea
Nella bassa Val di Sole i presidi austroungarici
La Segheria di Dimaro
Alle porte dell'Ecomuseo del Meledrio e del Parco Naturale Adamello-Brenta
Comune: Dimaro Folgarida (TN)
La Segheria di Malé
Sulla Roggia dei Molini
Le antiche Miniere di Comasine
Qui si cava il ferro
Maso di Faé
La secolare lotta per le risorse agrosilvopastorali
Mulini e Segherie sul Rio Valletta
Uno straordinario complesso tra Ortisé e Menas
Mulini, seghe e fucine ad acqua in Val di Sole
Il millenario lavoro dell'acqua
Mulino Ruatti
Un testimone della vita e della cultura della montagna
Noce: il primo fiume d'Europa
Nel 1993 inizia l'entusiasmante avventura degli sport fluviali
Pondasio: la civiltà dell'acqua
Il lavoro dell'uomo nella storica Fucina Marinelli
Unica in Italia: la Noria
Un geniale e antico sistema di irrigazione dei campi
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Rete di Riserve Alto Noce