Vai alla home di Parks.it
 

Ultime notizie

Trovati 654 risultati
Pagina 1 di 33
UPVIVIUM, avvio alla quarta edizione del contest gastronomico a km 0 nella Riserva di Biosfera Appennino tosco-emiliano
(Sassalbo, 24 Giugno 2024) Sono aperte per i ristoratori e produttori locali della Riserva di Biosfera MAB UNESCO Appennino tosco-emiliano le iscrizioni alla quarta edizione del Concorso UPVIVIUM “Biosfera gastronomica a km 0”, il contest nazionale dedicato alla...
MANCUSO, IL PIONIERE DELLA NEUROBIOLOGIA VEGETALE AL TEATRO BISMANTOVA: 'LE MERAVIGLIOSE PIANTE HANNO VALORE'
(Sassalbo, 18 Giugno 2024) Gli alberi sono i nostri alleati. Ne è convito il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano che organizza, per tutti gli appassionati, uno straordinario incontro pubblico con lo scienziato italiano Stefano Mancuso. Professore di...
LA RISERVA DI BIOSFERA DELL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO BRILLA A EUROMAB 2024: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DELLA SCENA INTERNAZIONALE
(Sassalbo, 12 Giugno 2024) La Riserva di Biosfera dell'Appennino Tosco-Emiliano tra i protagonisti del palcoscenico internazionale a Euromab 2024, la prestigiosa conferenza biennale organizzata dal Comitato nazionale tedesco MAB, dallo Stato Federale della Sassonia-Anhalt e...
Ristorazione sostenibile: disponibili le videoregistrazioni di 6 seminari
(Sassalbo, 27 Maggio 2024) La Riserva della Biosfera coinvolge gli esercizi di ristorazione, formandoli e stimolandoli a qualificarsi anche in termini di performance ambientali, per rendere sempre più coerente la proposta turistica e di marketing territoriale ai...
'Donne&Biosfera': un convegno sul protagonismo femminile nelle Riserve della Biosfera dell'Emilia Romagna
Mercoledì 19 giugno sarà presentato il progetto Donne&Biosfera in un convegno sul ruolo delle donne nello sviluppo sostenibile dei territori riconosciuti dall'UNESCO nell'ambito del Programma MAB
(Sassalbo, 22 Maggio 2024) La Regione Emilia-Romagna, Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane - Area Biodiversità, da alcuni anni promuove progetti di coordinamento delle tre Riserve della Biosfera riconosciute nell’ambito del Programma Man and...
'Scuola&Biosfera': un finanziamento a sostegno dei viaggi di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell'Emilia-Romagna
(Sassalbo, 21 Maggio 2024) Un ricco catalogo mappa e promuove le esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall’UNESCO nell’ambito del Programma Man...
NUOVA VITA PER IL RIFUGIO MIRAMONTI GRAZIE A PARCO NAZIONALE APPENNINO E COMUNE DI SAN ROMANO
(San Romano in Garfagnana, 08 Maggio 2024) Ora produce energia e ha una nuova e sostenibile veste lo storico Rifugio Miramonti, situato nella suggestiva località dell'Orecchiella nel Comune di San Romano in Garfagnana. Grazie alla collaborazione tra il Parco nazionale dell'Appennino...
'Ristoranti della Biosfera': partono le iscrizioni al network per la ristorazione sostenibile
La Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano chiama a raccolta le imprese ristorative del proprio territorio attente ai temi della sostenibilità per valorizzarle e sviluppare progetti in rete.
(Sassalbo, 02 Maggio 2024) La Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano dà vita al Network dei “Ristoranti della Biosfera”, un progetto che mira a valorizzare il settore ristorativo del territorio e stimolare una relazione costruttiva tra le imprese...
CONSERVAZIONE E RIPRISTINO DELLA BIODIVERSITÀ NEI PARCHI NAZIONALI
24 maggio a Poiano
(Sassalbo, 29 Aprile 2024) Ll 24 maggio in occasione della Giornata Europea dei Parchi si terrà alle Fonti di Poiano - Villa Minozzo (RE) il convegno: Conservazione e ripristino della biodiversità nei Parchi Nazionali che il Parco organizza in collaborazione...
La Rete dei Cammini sbarca in Emilia-Romagna: assemblea annuale e scoperta delle Terre di Matilde
(Sassalbo, 17 Aprile 2024) Arriva in Appennino e nel Reggiano l'assemblea annuale della Rete dei Cammini, un'importante occasione per scoprire le bellezze naturalistiche e storiche delle Terre di Matilde, del Cammino di San Pellegrino, uno dei tratti storici della...
Mercoledì dell'archivio
Mercoledì 17 Aprile. Censimento partecipato delle sorgenti naturali del Parco e della Riserva Biosfera Appennino
(Sassalbo, 12 Aprile 2024) Ll censimento partecipato delle sorgenti naturali nel Parco Nazionale e Riserva della Biosfera Appennino Tosco Emiliano: giornata di formazione in aula e sul campo presso Le Fonti di Poiano (Villa Minozzo) e il Mulino delle Vene (Carpineti),...
Secondo appuntamento 'Finestre sull'Appennino e non solo'
Sabato 13 aprile, Gruppo Storico il Melograno e Meridiano 361 ancora assieme per promuovere la connessione tra Città e Appennino
(Sassalbo, 12 Aprile 2024) Sabato 13 aprile dalle ore 16 alle ore 19 presso l'emporio equo solidale situato in Via Guido da Castello 6/a nel cuore del centro storico di Reggio Emilia, all’interno del punto info-espositivo dedicato alla Riserva di Biosfera Mab Unesco...
Domenica 7 aprile 2024 Pontremoli Barocca - Chiese e Palazzi Aperti
Seconda edizione per l’apertura straordinaria dei luoghi del Barocco Pontremolese
(Sassalbo, 27 Marzo 2024) Il prossimo 7 aprile, Pontremoli, piccola capitale del Barocco situata nel nord della Toscana, celebrerà le sue bellezze artistiche con un’intera giornata di aperture straordinarie di chiese e palazzi simbolo del Barocco Pontremolese e...
Salvare i paesaggi a rischio dell'Appennino Tosco-Emiliano importanti Fondazioni inglesi finanziano un progetto a Legambiente, Parchi ed Enti della zona
Mercoledì 27 Marzo 2024 a Fivizzano il convegno di partenza del progetto
(Sassalbo, 26 Marzo 2024) I meravigliosi paesaggi dell’Appennino Tosco-Emiliano oggi hanno un’opportunità per essere salvati dall’incuria e dall’abbandono. Stiamo parlando del mosaico di ecosistemi composto da praterie montane e foreste della...
La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) certifica 41 nuovi operatori nel Parco dell'Appennino
Lunedì 25 marzo a Bagnone (MS)
(Sassalbo, 22 Marzo 2024) Il prestigioso riconoscimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) sarà conferito a 41 nuovi operatori turistici nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, dimostrando un impegno tangibile verso la...
Giornata Internazionale delle Foreste
La “nostra Amazzonia” nella MAB Appennino mille alberi a persona
(Sassalbo, 20 Marzo 2024) Riflettere sulla Giornata internazionale delle foreste, oggi 21 marzo 2024. È quanto chiede il Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano, dove i boschi si estendono per oltre 19.000 ettari, ricomprendendo il 73% della sua superficie, che...
I Gessi Triassici: da patrimonio mondiale a opportunità. Venerdì a Costa de Grassi
(Sassalbo, 13 Marzo 2024) I Gessi Triassici, ora riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco nell’ambito del Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale, sono anche una opportunità per il territorio. Se ne...
FINESTRA SULL'APPENNINO E NON SOLO
(Sassalbo, 13 Marzo 2024) Promuovere la conoscenza delle radici e delle tradizioni che caratterizzano Reggio Emilia e provincia è il comune obiettivo che mette in relazione Meridiano 361 e Gruppo Storico Folkloristico il Melograno. La prima è un’impresa...
RISTORAZIONE SOSTENIBILE: buone pratiche, ingredienti e territorio
Martedì 12 marzo 2024 un webinar per presentare "il Network dei Ristoranti della Biosfera", il concorso enogastronomico "UPVIVIUM" ed il ciclo di seminari formativi gratuiti
(Sassalbo, 04 Marzo 2024) Martedì 12 marzo 2024 un webinar per presentare “il Network dei Ristoranti della Biosfera”, il concorso enogastronomico “UPVIVIUM” ed il ciclo di seminari formativi gratuiti attraverso cui la Riserva della Biosfera...
'SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA IN LUNIGIANA'
Il 28 febbraio a Pontremoli
(Sassalbo, 27 Febbraio 2024) Ci saranno tutti i protagonisti del tema “Sostenibilità e resilienza in Lunigiana” al Teatro della Rosa di Pontremoli mercoledì 28 febbraio alle ore 14.30 in occasione di una delle cinque assemblee della Riserva di...
Pagina 1 di 33
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ufficio Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano