Vai alla home di Parks.it

Riserva Naturale Orientata Rupe di Campotrera

www.parchiemiliacentrale.it
 

Ultime notizie

Trovati 238 risultati
Pagina 1 di 12
Comune di Canossa - ORDINANZA n. 40 del 28.06.2024
ORDINANZA DI CHIUSURA DEL PONTE PEDONALE NELLA RISERVA DI CAMPOTRERA IN LOCALITA' CEREZZOLA NELTERRITORIO DEL COMUNE DI CANOSSA PER STATO DI DEGRADO DEL MANUFATTO CAUSATO DAGLI EVENTI METEREOLOGICI DEL 25/06/2024 E DEL 26/06/2024
(Comune di Canossa, 28 Giugno 2024) Si pubblica per opportuna conoscenza e divulgazione alla popolazione l'Ordinanza emessa dal Comune di Canossa in merito alla chiusura del Ponte pedonale sul Rio Cerezzola all'interno della Riserva.
UPVIVIUM, al via la quarta edizione del contest gastronomico a km0 nella Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano
(27 Giugno 2024) Sono aperte per i ristoratori e i produttori locali della Riserva di Biosfera MAB UNESCO Appennino Tosco Emiliano le iscrizioni alla 4a edizione del Concorso UPVIVIUM “Biosfera gastronomica a km0”, il contest nazionale dedicato alla...
Suggerimenti/proposte per nuovo Regolamento Riserva Rupe di Campotrera
Avviso di partecipazione pubblica per la presentazione di suggerimenti o proposte per la redazione del nuovo regolamento della Riserva Naturale Rupe di Campotrera
(17 Giugno 2024) L'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale, in accordo con il Comune di Canossa, ha provveduto ad un aggiornamento e adeguamento del Regolamento della Riserva naturale Rupe di Campotrera, approvato con Delibera di G.P....
A Canossa la IV edizione del Festival dei Borghi: serate ed eventi con numerose novità
(14 Giugno 2024) Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna il Festival dei Borghi di Canossa, maratona di iniziative tra musica dal vivo, arte, archeologia, letteratura e degustazioni sotto le stelle, ma anche camminate e biciclettate in natura nella cornice...
'Donne&Biosfera': un convegno sul protagonismo femminile nelle Riserve della Biosfera dell'Emilia-Romagna
(13 Giugno 2024) Mercoledì 19 giugno, alle ore 9, presso la sala “20 Maggio” della Regione Emilia-Romagna, in viale della Fiera 8 a Bologna (Terza Torre), sarà presentato il progetto “Donne&Biosfera” in un convegno sul...
Progetto regionale 'SCUOLA&BIOSFERA': 11 percorsi del CEAS Parchi Emilia Centrale
(28 Maggio 2024) La Regione Emilia-Romagna scommette sui giovani e lancia il progetto “Scuola&Biosfera” per promuovere una vera e propria educazione ambientale e alla sostenibilità sul campo, partendo da tre eccellenze quali le Riserve della...
A Maranello il Forum plenario per il rinnovo della Fase 1 e il lancio della Fase 3 della Carta Europea del Turismo Sostenibile
(23 Maggio 2024) Con ampia partecipazione di soggetti pubblici e privati, il 20 maggio si è svolto a Maranello il Forum plenario della Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS) nelle Aree protette dell’Emilia Centrale.Obiettivo del Forum quello...
Lunedì 20 maggio a Maranello il Forum plenario della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree protette dell'Emilia Centrale
(10 Maggio 2024) È convocato per lunedì 20 maggio, alle ore 15, presso la sala conferenze della Biblioteca Mabic di Maranello (possibilità di parcheggio in piazza Libertà), il Forum plenario della Carta Europea per il Turismo Sostenibile...
RACCOLTA FUNGHI 2024 nella provincia di Modena: tutto quello che c'è da sapere
(10 Maggio 2024) Sono disponibili nelle oltre 50 rivendite autorizzate i tesserini obbligatori per la raccolta dei funghi nei territori della provincia di Modena per la stagione 2024.Per i non residenti, anche quest'anno c'è la possibilità di...
Aperte le iscrizioni al network per la ristorazione sostenibile 'Ristoranti della Biosfera'
(10 Maggio 2024) La Riserva di Biosfera (MaB) dell’Appennino Tosco Emiliano dà vita al network dei “Ristoranti della Biosfera”, un progetto che mira a valorizzare il settore ristorativo del territorio e stimolare una relazione costruttiva...
Con i nuovi Tavoli di lavoro la CETS riprende il suo cammino nelle Aree protette dell'Emilia Centrale
(09 Aprile 2024) Con la convocazione dei nuovi Tavoli di lavoro la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) per i Parchi dell’Emilia Centrale riprende il suo cammino. Quest’anno infatti è previsto il percorso di rinnovo della certificazione...
Selezione pubblica per due posti da Guardia Parco all'Ente Parchi Emilia Centrale, domande entro il 22 aprile
(25 Marzo 2024) C’è tempo fino alle ore 13 di lunedì 22 aprile per partecipare alla selezione pubblica per esami per n. 2 Guardia Parco a tempo indeterminato (part time verticale 6 mesi al profilo professionale di Istruttore di Vigilanza...
SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI PER N. 2 GUARDIA PARCO
SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI A TEMPO INDETERMINATO PART TIME VERTICALE 6 MESI AL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DI VIGILANZA GUARDIA PARCO - AREA DEGLI ISTRUTTORI
(22 Marzo 2024) L’Ente di Gestione Per i Parchi e La Biodiversità Emilia Centrale intende procedere alla copertura di due posti a tempo indeterminato e part time verticale 6 mesi al profilo professionale di “Istruttore di Vigilanza Guardia...
Peste suina, in Provincia il punto con Regione, Ente Parchi, amministratori, associazioni e sindacati
(15 Marzo 2024) Anche l’Ente Parchi Emilia Centrale ha partecipato all’incontro svoltosi presso la Provincia di Modena dedicato all’evolversi della diffusione del virus della peste suina africana sul territorio regionale. All’incontro erano...
In avvio nelle Aree protette reggiane il progetto 'Fishing 4 Biodiversity': tutela della fauna e degli ambienti acquatici con il coinvolgimento dei cittadini
(08 Marzo 2024) È in fase di avvio sulla collina reggiana il progetto “Fishing 4 Biodiversity”, che investirà 115.000 euro nel monitoraggio e nella tutela dei torrenti e di alcune specie di fauna anfibia e acquatica e dei loro ambienti,...
SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI PER N. 1 OPERAIO SPECIALIZZATO
SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO AL PROFILO PROFESSIONALE DI OPERAIO SPECIALIZZATO - AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI
(07 Marzo 2024) L'Ente di Gestione Per i Parchi e La Biodiversità Emilia Centrale intende procedere alla copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato al profilo professionale di "Operaio Specializzato" (Area degli Operatori Esperti) del Servizio...
Martedì 12 marzo presentazione in webinar del 'Network dei Ristoranti della Biosfera' e del concorso enogastronomico 'UPVIVIUM'
(06 Marzo 2024) Si svolgerà martedì 12 marzo, dalle ore 16 alle 17,30 il webinar di presentazione del “Network dei Ristoranti della Biosfera”, del ciclo di seminari formativi gratuiti e del concorso enogastronomico “UPVIVIUM”...
2a Assemblea Modenese della Riserva di Biosfera Unesco (MaB) dell'Appennino Tosco Emiliano
(19 Febbraio 2024) MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO 2024ore 14.30-18.30PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) - Palazzo Ducale“Donne, Uomini e Saperi per l’Appennino”PROGRAMMA
Mercoledì 21 febbraio a Pavullo l'Assemblea territoriale modenese della Riserva di Biosfera UNESCO dell'Appennino Tosco Emiliano
(09 Febbraio 2024) Con il titolo “Donne, uomini e saperi per l’Appennino”, si svolgerà mercoledì 21 febbraio, dalle ore 14.30 alle 18.30, al Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano, l’Assemblea modenese della Riserva di Biosfera...
Mercoledì 21 febbraio a Pavullo l'Assemblea territoriale modenese della Riserva di Biosfera UNESCO dell'Appennino Tosco Emiliano
(09 Febbraio 2024) Con il titolo “Donne, uomini e saperi per l’Appennino”, si svolgerà mercoledì 21 febbraio, dalle ore 14.30 alle 18.30, al Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano, l’Assemblea modenese della Riserva di Biosfera...
Pagina 1 di 12
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale