I Geoparchi mondiali UNESCO sono territori che possiedono siti e paesaggi geologici di valore internazionale, gestiti in stretta connessione con il patrimonio naturale e storico-culturale, secondo un approccio integrato per quanto concerne la tutela, l’educazione e lo sviluppo sostenibile.
Il 17 novembre 2015 l'Assemblea Plenaria dell'UNESCO, in rappresentanza di 195 Stati, in occasione della 38^ Conferenza Generale tenutasi a Parigi, ha approvato il nuovo International Geoscience and Geoparks Programme istituendo di fatto una nuova categoria di siti UNESCO: i Geoparchi mondiali UNESCO (UNESCO Global Geoparks).
![]() ![]() ![]() | ![]() | Alta Murgia | 68.077 ha |
![]() ![]() ![]() | ![]() | Aspromonte | 64.545 ha |
![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() | Cilento, Vallo di Diano e Alburni | 181.048 ha |
![]() | ![]() | Maiella | 74.095 ha |
![]() ![]() ![]() | ![]() | Pollino | 192.565 ha |
![]() ![]() ![]() | ![]() | Val Grande | 17.000 ha |
![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() | Adamello Brenta | 62.052 ha |
![]() ![]() | ![]() | Alpi Apuane | 20.598 ha |
![]() ![]() | ![]() | Beigua | 8.791 ha |
![]() | ![]() | Madonie | 39.941 ha |
![]() | Alta Valsesia e Alta Val Strona | 7.000 ha | |
![]() | Monte Fenera | 3.378 ha |