Passeggiata fotografica di circa 6 km (nel rispetto delle regole del Parco) alla scoperta del sottobosco del Parco Boschi di Carrega.
Porremo particolare attenzione alle erbe, funghi e alle tracce di animali per comprendere un luogo così vicino alla città possa ospitare differenti microclimi adatti alla vita di diverse specie. Parleremo della storia dei Boschi di Carrega e di come nel tempo sono stati modificati dall'uomo, ma anche preservati, per creare un grande polmone verde fruibile a grandi e piccini.
Grazie alla presenza del Micologo faremo un focus sulla grande varietà di funghi presenti nei boschi e ci spiegherà il loro importante ruolo ecologico nel Parco.
Itinerario: partenza dal parcheggio dietro il ristorante "I Pifferi", giungeremo su strada al bar ristoro Ponteverde e ci inoltreremo nel bosco seguendo parzialmente il sentiero per il Casinetto dei Boschi, poi ci dirigeremo verso il Centro LEvati, Lago della Grotta e ritorno fino al Lago Verde per poi dirigerci al punto ristoro dove concluderemo l'attività.
Grado di difficoltà: medio-facile, sentiero Escursionistico - Dislivello: +/- 109 metri - Tempo di percorrenza: 4 ore (soste comprese).
Ritrovo: sabato 19 aprile 2025 alle ore 9.00 presso il parcheggio "Boschi di Carrega" dietro il ristorante "I Pifferi" in Via Zappati, 32 a Sala Baganza (PR). Termine dell'escursione alle ore 13.00 presso il punto ristoro Ponteverde.
Attrezzatura richiesta: scarpe con suola scolpita, zaino, copricapo, spray anti zecche, acqua almeno 1,5 l, pantaloni lunghi e bastoni da trekking, abbigliamento impermeabile, macchina fotografica o telefono.
Organizzatore e Guida: Sara Cortesi (Guida Ambientale Escursionistica)
Costo di partecipazione: 15 € adulti, 10 € over 65 e bambini sotto i 13 anni (età minima di partecipazione dei minori è di 6 anni).
Prenotazione obbligatoria: tel. 345/3123038 - email: saracort96@gmail.com - Instagram: _pulciscarlatte_
Escursione in collaborazione con la guida ambientale Michele Zatti come co-guida ed esperto micologo.