Vai alla home di Parks.it
 

L'Area Protetta

Carta d'identità

  • Superficie a terra: 2'460.00 ha
  • Regioni: Umbria
  • Province: Terni
  • Comuni: Arrone, Ferentillo, Montefranco, Polino, Terni
  • Provv.ti istitutivi: LR 9 03/03/1995
  • Elenco Ufficiale AP: EUAP0237

 

 

Il Territorio

"Conosci il monte e il sentiero che tra le nubi si perde?
Il mulo cerca il suo cammino tra le nebbie,
l'antica stirpe dei draghi abita in spelonche,
precipita la rupe e, sopra, la massa di onde,
lo conosci tu forse?"

(da J. W. Goethe, Mignon)

La facies naturalistica e antropica del Parco Fluviale del Nera è il risultato di una esigenza e di una volontà già millenarie: deviare i corsi d'acqua e convertire in risorsa le potenzialità di un regime idrico tanto copioso.
Dalle bonifiche dei Romani alle costruzioni del sistema delle centrali idroelettriche della fine del XIX secolo. La Bassa Valnerina si racconta così, passando attraverso i secoli dell'affermazione di pievi, monasteri ed abbazie e quelli dell'incastellamento fino alla acquisizione di un modello insediativo definitivo che, fondato sulla vocazione rurale di territorio e popolazione, ha dettato l'imprinting, in età contemporanea, di uno sviluppo socio-economico ecocompatibile e la scelta di una vita di qualità.
Il Consorzio del Parco Fluviale del Nera che, dal 1995, ha in gestione l'area protetta, compresa nei Comuni di Arrone, Ferentillo, Montefranco, Polino e Terni, ha interpretato gli obiettivi prioritari di riqualificazione ambientale, urbana e del patrimonio, culturale e monumentale, impegnandosi in una pianificazione, diffusa e coordinata, degli interventi. Qualche esempio: i progetti "Agricoltura Biologica nel Parco" e "La Filiera della Carne Bovina del Parco"; il recupero dei sentieri tematici, tra cui quelli di Tripozzo di Arrone e Monte Moro di Montefranco, di interesse archeologico; la co-partecipazione ai laboratori di didattica ambientale di "Adottiamo il Parco"; la realizzazione, in collaborazione con il CIAV (Centro Iniziative Ambiente Valnerina), del primo Centro di Documentazione Naturalistica del Parco, allestito all'interno delle sale di Palazzo Magalotti di Collestatte.
Il Centro di Documentazione rappresenta, oggi, l'ultimo fiore all'occhiello del Parco che, dopo la "eredità" storica della Abbazia di San Pietro in Valle, il Museo delle Mummie di Ferentillo e il Museo dell'Appennino Umbro di Polino, vuol far conoscere proprio tutti gli aspetti della sua identità e incoraggiare un turismo sempre più consapevole.

Abbazia di San Pietro in Valle (Ferentillo)
Abbazia di San Pietro in Valle (Ferentillo)
Foto di Il Territorio
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2025 - Regione Umbria