Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna

www.parcoforestecasentinesi.it
 

Sentiero Natura Acquacheta

La valle e la cascata di Dante

  • Percorribilità: A piedi
  • Interesse: Flora, Geologia
  • Tempo di percorrenza: 2 ore 30 minuti
  • Lunghezza: 9 km
  • Dislivello: in salita 250 m
  • Quota minima: 535 m
  • Quota massima: 735 m
  • Periodo consigliato: da aprile a giugno, da settembre a novembre

L'Acquacheta è divenuta famosa per la spettacolare cascata. Tuttavia questo non è l'unico aspetto interessante del sentiero: esso ci conduce infatti alla Piana dei Romiti, in cui su uno sperone roccioso è posto il villaggio dei Romiti, ormai ridotto a pochi ruderi. In questa località sorgeva l'eremo dell'Abbazia di S. Benedetto in Alpe, fondato nel 986 dal ravennate San Romualdo, fondatore dell'Eremo di Camaldoli. Era invece il 1302 quando Dante, esule da Firenze e diretto a Forlì, sostò ai Romiti presso i Monaci. Il poeta ammirò la cascata e la utilizzò come paragone per il salto del Flegetonte nel XVI girone dell'Inferno.

Altre informazioni
Cascata dell'Acquacheta
Cascata dell'Acquacheta
Punti d'interesse
*: solo Operatori con Pagina Ospitale
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2025 - Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna