Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna

www.parcoforestecasentinesi.it
 

Itinerari

Trekking nel Parco

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è un territorio ideale per vivere l'esperienza del camminare in natura: millenarie foreste, santuari ed eremi pieni di spiritualità, paesaggi legati ad un mondo di attività agricole tradizionali, ospitalità tipica della montagna tosco-romagnola, una rete di oltre 600 km di sentieri ben gestita e una editoria direttamente curata dall'Ente Parco. Le proposte illustrate riguardano Alte Vie come il sentiero Foreste Sacre e l'Alta Via di Parchi di più giorni, gli anelli da Rifugio a Rifugio di tre giorni, gli anelli di un giorno pubblicati nella nostra guida A Piedi nel Parco e le proposte didattiche dei Sentieri Natura e dei Sentieri per Tutti.
Indispensabile strumento per ogni escursionista è la Carta dei Sentieri del Parco scala 1:25.000 Selca e Parco Editori. Allora buon cammino!!!!!

Trekking nel Parco

Il Sentiero delle Foreste Sacre

Le 7 tappe del Sentiero delle Foreste Sacre

Il "Sentiero delle Foreste Sacre" è una proposta volta ai visitatori più attenti, agli escursionisti che desiderano una differente chiave interpretativa del territorio, che consente interessanti scoperte e piacevoli sensazioni. Si articola in sette tappe, da Lago di Ponte di Tredozio a La Verna, sette giorni in cui raramente si incontrano automobili e centri abitati, ma si attraversa il verde manto delle Foreste Casentinesi, con la possibilità di visitarne i luoghi più suggestivi, uscendo per un po' dal frastuono delle città, per incontrare il rumore molto più piacevole e rilassante della natura, con i suoi fruscii, i suoi gorgoglii, lo scricchiolare dei passi o il battere della pioggia sulla chioma degli alberi: musica per le orecchie dei moderni viandanti! Prima di intraprendere un'escursione consulta lo stato di percorribilità dei sentieri nel Parco.

Altre informazioni
Il Sentiero delle Foreste Sacre
0 - Marradi - Lago Ponte
0 - Marradi - Lago Ponte
Partenza: Marradi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 6 h 15 m
Interesse: Panorama, Religione, Storia
1 - Lago di Ponte - San Benedetto in Alpe
1 - Lago di Ponte - San Benedetto in Alpe
per il valico del Tramazzo e la cresta di Monte Susinelli
Partenza: Lago di Ponte
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 3 h 30 m
Interesse: Religione
2 - San Benedetto in Alpe - Castagno d'Andrea
2 - San Benedetto in Alpe - Castagno d'Andrea
per l'Acquacheta e il Passo del Muraglione
Partenza: San Benedetto in Alpe
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 7 h
Interesse: Religione
3 - Castagno d'Andrea - Campigna
3 - Castagno d'Andrea - Campigna
per Capo d'Arno, il Lago degli Idoli e il Monte Falco
Partenza: Castagno d'Andrea
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 8 h
Interesse: Religione
4 - Campigna - Camaldoli
4 - Campigna - Camaldoli
per La Calla e il Sacro Eremo
Partenza: Burraia (Campigna)
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5 h 30 m
Interesse: Religione
5 - Camaldoli - Badia Prataglia
5 - Camaldoli - Badia Prataglia
per Cotozzo, Prato alla Penna, i Fangacci e Passo della Crocina
Partenza: Monastero di Camaldoli
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5 h
Interesse: Religione
6 - Badia Prataglia - Rimbocchi
6 - Badia Prataglia - Rimbocchi
per i Mandrioli e Passo Serra
Partenza: Badia Prataglia (Il Carbonile)
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5 h
Interesse: Religione
6 - Badia Prataglia - Rimbocchi (Variante)
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 3 h 15 m
Interesse: Religione
7 - Rimbocchi - La Verna
7 - Rimbocchi - La Verna
per Casalino e la dura salita successiva
Partenza: Rimbocchi (Cà Santicchio)
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 3 h
Interesse: Religione

Alta Via dei Parchi

Un lungo cammino nell'Appennino settentrionale

L'Alta Via dei Parchi è un grande itinerario in 27 tappe, da percorrere a piedi lungo l'Appennino fra l'Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche: queste le tappe che interessano il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e che coincidono, accorpando le ultime due tappe, con il sentiero delle Foreste Sacre.

18 - Marradi - Lago di Ponte
18 - Marradi - Lago di Ponte
Facile tappa di trasferimento verso il Parco delle Foreste Casentinesi
Partenza: Marradi
18 tappa di: Alta Via dei Parchi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 6 h
19 - Lago di Ponte - San Benedetto in Alpe
19 - Lago di Ponte - San Benedetto in Alpe
Giornata brevissima e di tutto riposo, che conduce a San Benedetto, dove si trova l'omonima abbazia benedettina
Partenza: Lago di Ponte
19 tappa di: Alta Via dei Parchi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 3 h
20 - San Benedetto in Alpe - Castagno d'Andrea
20 - San Benedetto in Alpe - Castagno d'Andrea
La prima parte della tappa è la frequentatissima passeggiata che porta all'Acquacheta
Partenza: San Benedetto in Alpe
20 tappa di: Alta Via dei Parchi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 7 h
21 - Castagno d'Andrea - Campigna
21 - Castagno d'Andrea - Campigna
Il cammino supera le montagne più alte dell'Appennino tosco-romagnolo, attraversando distese di boschi che anticipano la ricchezza forestale delle prossime tappe
Partenza: Castagno d'Andrea
21 tappa di: Alta Via dei Parchi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 6 h
22 - Campigna - Camaldoli
22 - Campigna - Camaldoli
Bella e classica camminata che percorre la cresta sovrastante la Riserva di Sassofratino, custode delle più belle foreste del Parco
Partenza: Campigna
22 tappa di: Alta Via dei Parchi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5 h
23 - Camaldoli - Badia Prataglia
23 - Camaldoli - Badia Prataglia
Giornata interamente forestale, con rare aperture panoramiche
Partenza: Camaldoli
23 tappa di: Alta Via dei Parchi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 5 h
24 - Badia Prataglia - La Verna
24 - Badia Prataglia - La Verna
Lunga tappa che lascia il crinale per puntare a sud in direzione del Monte Penna, ben visibile fin dall'inizio del cammino
Partenza: Badia Prataglia (Il Carbonile)
24 tappa di: Alta Via dei Parchi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 8 h 30 m
25 - La Verna - Rifugio Biancaneve al Fumaiolo
25 - La Verna - Rifugio Biancaneve al Fumaiolo
Tappa lunga ma di grande suggestione, prima forestale e poi paesaggistica per la comparsa di ambienti più aperti
Partenza: La Verna
25 tappa di: Alta Via dei Parchi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 8 h 30 m

Da Rifugio a Rifugio

Escursioni di tre giorni nel Parco delle Foreste Casentinesi

Otto anelli escursionistici per vivere un'esperienza unica all'interno del Parco Nazionale, immersi nella natura e nella tradizione dell'Area protetta. L'ospitalità rurale e il contesto naturalistico come garanzia per vivere al meglio tre giorni di cammino e due pernotti, certi di una calorosa accoglienza all'arrivo presso le strutture coinvolte. Le proposte, ideate nell'ambito del progetto di cooperazione interterritoriale "Itinerari turistici rurali polifunzionali dell'Emilia Romagna", sono accompagnate da un passaporto e da un cofanetto contenenti tutte le informazioni utili per effettuare le escursioni consigliate.

Altre informazioni
Da Rifugio a Rifugio
Anello 1. L'Acquacheta e l'Alto Tramazzo
Anello 1. L'Acquacheta e l'Alto Tramazzo
S. Benedetto in Alpe - Eremo dei Toschi - Lago di Ponte - S. Benedetto in Alpe
Partenza: S. Benedetto in Alpe
Mappa con itinerario georiferito
Stato di percorribilità:
Chiuso
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 5 h + 6 h + 4 h
Interesse: Panorama, Religione, Storia
Anello 2. Antichi sentieri sul Bidente delle Celle
Anello 2. Antichi sentieri sul Bidente delle Celle
Corniolo - Le Fontanelle - Campigna - Corniolo
Partenza: Corniolo
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: T - Turistico
Tempo di percorrenza: 5,5 h + 4 h + 2,5 h
Interesse: Flora, Fauna, Geologia, Panorama, Storia
Anello 3. Un anello nel cuore del Parco
Anello 3. Un anello nel cuore del Parco
Campigna - Badia Prataglia - Cà di Sopra - Campigna
Partenza: Campigna
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: EE - Per escursionisti esperti
Tempo di percorrenza: 6,5 h + 6 h + 7 h
Interesse: Panorama, Religione, Storia
Anello 4. La Via Romea e la Valle dell'Archiano
Anello 4. La Via Romea e la Valle dell'Archiano
Bagno di Romagna - Podere Santicchio - Badia Prataglia - Bagno di Romagna
Partenza: Bagno di Romagna
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 6 h + 4 h + 5 h
Interesse: Flora, Panorama, Religione, Storia
Anello 5. Il Falterona e la Foresta di Campigna
Anello 5. Il Falterona e la Foresta di Campigna
Castagno d'Andrea - La Burraia - Campigna - Castagno d'Andrea
Partenza: Castagno d'Andrea
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: T - Turistico
Tempo di percorrenza: 4,5 h + 4,5 h + 4 h
Interesse: Flora, Fauna, Panorama
Anello 6. Le Terre dei Monaci e del Granduca
Anello 6. Le Terre dei Monaci e del Granduca
Camaldoli - La Burraia - La Chiusa - Camaldoli
Partenza: Camaldoli
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 5,5 h + 4 h + 6 h
Interesse: Flora, Religione, Storia
Anello 7. La millenaria Foresta di Camaldoli
Anello 7. La millenaria Foresta di Camaldoli
Moggiona - Badia Prataglia - Asqua - Moggiona
Partenza: Partina
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 7 h + 7 h + 4 h
Interesse: Flora, Religione, Storia
Anello 8. La Verna e la Vallesanta
Anello 8. La Verna e la Vallesanta
Badia Prataglia - Podere Santicchio - La Verna - Badia Prataglia
Partenza: Badia Prataglia
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: EE - Per escursionisti esperti
Tempo di percorrenza: 6,5 h + 7 h + 3,5 h
Interesse: Flora, Panorama, Religione, Storia
Anello 9. L'Acquacheta e l'Alto Montone
Anello 9. L'Acquacheta e l'Alto Montone
Casa Ponte - Eremo dei Toschi - S. Benedetto in Alpe - Casa Ponte
Partenza: Casa Ponte
Mappa con itinerario georiferito
Stato di percorribilità:
Chiuso
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: EE - Per escursionisti esperti
Tempo di percorrenza: 6 h + 7 h + 6,5 h
Interesse: Flora, Panorama
Anello 10. Valli selvagge tra Rabbi e Montone
Anello 10. Valli selvagge tra Rabbi e Montone
Premilcuore - Pian di Rocchi - S. Benedetto in Alpe - Premilcuore
Partenza: Premilcuore
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 4 h + 7 h + 6 h
Interesse: Panorama
Anello 11. Solitari altopiani nella valle del Bidente
Anello 11. Solitari altopiani nella valle del Bidente
Corniolo - Pian di Rocchi - Campigna - Corniolo
Partenza: Corniolo
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 5 h + 7 h + 6 h
Interesse: Panorama

A Piedi nel Parco

Itinerari ed anelli di un giorno nel Parco delle Foreste Casentinesi

Gli itinerari sotto elencati sono sintetizzati dalla Guida a Piedi nel Parco, 34 escursioni, sentieri natura e sentieri per tutti. Parco e Comunicazione Editore.

Escursione a Poggio Scali
Escursione a Poggio Scali
Trek 01 - Sul Cozzo del Diavolo
Trek 01 - Sul Cozzo del Diavolo
Lago di Ponte - Le Piane - Valico del Tramazzo - Cozzo del Diavolo - Lago di Ponte
Partenza: Lago di Ponte
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 4 h
Interesse: Flora, Panorama
Trek 02 - Tra i giganti della Val Tramazzo
Trek 02 - Tra i giganti della Val Tramazzo
Lago di Ponte - Le Piane - Colle del Tramazzo - Valdanda - Lago di Ponte
Partenza: Lago di Ponte
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5 h
Interesse: Flora, Panorama
Trek 03 - L'anello classico dell'Acquacheta
Trek 03 - L'anello classico dell'Acquacheta
San Benedetto - Molino dei Romiti-Cascata dell'Acquacheta - Piana dei Romiti - Monte di Londa - San Benedetto
Partenza: San Benedetto in Alpe
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5 h
Interesse: Flora, Panorama
Trek 04 - L'Acquacheta e il Monte Lavane
Trek 04 - L'Acquacheta e il Monte Lavane
Valico Peschiera - Pian Baruzzoli - Acquacheta - Lavane - Valico Peschiera
Partenza: Passo Peschiera
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 6 h
Interesse: Panorama, Storia
Trek 05 - All'Eremo dei Toschi
Trek 05 - All'Eremo dei Toschi
Osteria - Eremo dei Toschi - Fiera dei Poggi - Ca' Erta - Osteria
Partenza: Osteria Nuova
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 4 h 30 m
Interesse: Flora, Fauna, Geologia, Storia
Trek 06 - Da Bocconi verso i Monti Gemelli
Trek 06 - Da Bocconi verso i Monti Gemelli
Bocconi - Valbura - M.Fumarolo - Bocconi
Partenza: Bocconi
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5 h
Interesse: Panorama, Storia
Trek 07 - I Monti Gemelli
Trek 07 - I Monti Gemelli
Premilcuore - Ponte nuovo - Monte Gemelli - C. Piansegni - Premilcuore
Partenza: Premilcuore
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 6,15 h
Interesse: Panorama
Trek 08 - Il Monte Tiravento
Trek 08 - Il Monte Tiravento
Premilcuore - C. Montemerli - M. Tiravento - M. Arsiccio - Premilcuore
Partenza: Premilcuore
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5 h 30 m
Interesse: Panorama
Trek 09 - Monte Ritoio e Monte dell'Avorgnolo da Fiumicello
Trek 09 - Monte Ritoio e Monte dell'Avorgnolo da Fiumicello
Fiumicello - Pian di Mezzano - Monte Ritoio - Passo della Braccina - Ca' di Sopra - Fiumicello
Partenza: Fiumicello
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5 h 30 m
Interesse: Flora, Panorama
Trek 10 - Un grande anello sopra a Castel dell'Alpe
Trek 10 - Un grande anello sopra a Castel dell'Alpe
Castel dell'Alpe - Case Amedani - Casa Bucine - Poggio Orticai - Forcone - Castel dell'Alpe
Partenza: Castel dell'Alpe
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 6 h
Interesse: Flora, Storia
Trek 11 - San Paolo in Alpe: altopiano tra cielo e foresta
Trek 11 - San Paolo in Alpe: altopiano tra cielo e foresta
Fiumari - Ca' Ristefani - San Paolo - Campodonato - San Paolo
Partenza: Fiumari
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 3 h 30 m
Interesse: Panorama
Trek 12 - Un panoramico doppio anello sul Bidente delle Celle
Trek 12 - Un panoramico doppio anello sul Bidente delle Celle
Lago di Corniolo - Ripe Toscane - Celle - Pian del Grado - Poderone - M.della Maestà - Lago di Corniolo
Partenza: Lago di Corniolo
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 6 h
Interesse: Flora, Panorama, Storia
Trek 13 - Nel cuore delle Foreste di Campigna
Trek 13 - Nel cuore delle Foreste di Campigna
Campigna - Passo della Calla - Fonte del Raggio - Ballatoio - Villaneta - Campigna
Partenza: Campigna
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 4 h
Interesse: Flora, Panorama
Trek 14 - Sul tetto dell'Appennino dove gli alberi toccano il cielo
Trek 14 - Sul tetto dell'Appennino dove gli alberi toccano il cielo
Campigna - Passo Calla - Burraia - M.Falco - M.Falterona - Sent.Lupo - Campigna
Partenza: Campigna
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5 h
Interesse: Flora, Panorama
Trek 15 - Da Ridracoli a San Paolo in Alpe per la valle del Rio Bacine
Trek 15 - Da Ridracoli a San Paolo in Alpe per la valle del Rio Bacine
Ridracoli - Valdoppia - San Paolo - Ridracoli
Partenza: Ridracoli
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 4,45 h
Interesse: Panorama
Trek 16 - Un anello da Ridracoli al Rifugio di Cà di sopra
Trek 16 - Un anello da Ridracoli al Rifugio di Cà di sopra
Ridracoli - I Tagli - Pratalino - Cà di Sopra - Ridracoli
Partenza: Ridracoli
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5 h 30 m
Interesse: Panorama
Trek 17 - Rio Petroso: non solo foreste
Trek 17 - Rio Petroso: non solo foreste
Ca' di Veroli - Quadalto - Rio Petroso - Ca' Morelli - Ca' di Veroli
Partenza: Ca' di Veroli
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5 h
Interesse: Flora, Geologia, Panorama
Trek 18 - Nella solitaria, selvaggia valle di Pietrapazza
Trek 18 - Nella solitaria, selvaggia valle di Pietrapazza
Pietrapazza - Casa Cialdella - Eremo Nuovo - Siepe dell'Orso - Abetaccia - Pietrapazza
Partenza: Pietrapazza
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5 h
Interesse: Panorama
Trek 19 - Sul Monte Carpano da Bagno di Romagna
Trek 19 - Sul Monte Carpano da Bagno di Romagna
Bagno di Romagna - Fosso Volanello - Colla di Monte Carpano - Fosso Becca - Bagno di Romagna
Partenza: Bagno di Romagna
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5 h
Interesse: Panorama
Trek 20 - Un viaggio nel tempo e nello spazio nell'Alto Savio
Trek 20 - Un viaggio nel tempo e nello spazio nell'Alto Savio
Le Gualchiere - Nasseto - Castel dell'Alpe - Le Gualchiere
Partenza: Le Gualchiere
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 3 h 30 m
Interesse: Panorama, Storia
Trek 21 - Sul Monte Falterona da Castagno d'Andrea
Trek 21 - Sul Monte Falterona da Castagno d'Andrea
Castagno - Le Calle - Monte Acuto - Monte Falterona - Fonte Borbotto - Castagno
Partenza: Castagno
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 6 h
Interesse: Panorama, Storia
Trek 22 - Il Monte Falterona e i luoghi sacri: sorgenti e lago degli Idoli
Trek 22 - Il Monte Falterona e i luoghi sacri: sorgenti e lago degli Idoli
Borbotto - Le Crocicchie - Sorgenti dell'Arno - Lago degli Idoli - Falterona - Borbotto
Partenza: Borbotto
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 3 h 30 m
Interesse: Panorama, Archeologia
Trek 23 - Tra Toscana e Romagna sulle orme di Dino Campana
Trek 23 - Tra Toscana e Romagna sulle orme di Dino Campana
Castagno d'Andrea - Migliari - Giogo - Poggio Corsoio - Sassello - Giogo - Ripalta - Castagno d'Andrea
Partenza: Castagno d'Andrea
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 8 h
Interesse: Panorama, Storia
Trek 24 - All'Eremo di Camaldoli per il crinale di Poggio Scali
Trek 24 - All'Eremo di Camaldoli per il crinale di Poggio Scali
Passo della Calla - Passo Porcareccio - Prato Bertone - Sacro Eremo e ritorno
Partenza: Passo della Calla
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 7 h
Interesse: Flora, Panorama, Religione
Trek 25 - Nella verde valle dell'Oia
Trek 25 - Nella verde valle dell'Oia
Ponte Biforco - C. Oia - Giogarello - M. Tufone - Ponte Biforco
Partenza: Ponte Biforco
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 6 h
Interesse: Flora, Panorama
Trek 26 - Il Monte Falterona, le sorgenti e il Lago degli Idoli dal Casentino
Trek 26 - Il Monte Falterona, le sorgenti e il Lago degli Idoli dal Casentino
Madonna di Montalto - Bocca Pecorina - Montelleri - Monte Falterona - Capo d'Arno - Lago degli Idoli - Madonna di Montalto
Partenza: Madonna di Montalto
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5,45 h
Interesse: Panorama, Religione, Storia
Trek 27 - Un anello nella Valle dell'Archiano tra Serravalle e Badia Prataglia
Trek 27 - Un anello nella Valle dell'Archiano tra Serravalle e Badia Prataglia
Serravalle - Tramignone - Cavalla Pazza - Badia Prataglia - Tramignone - Serravalle
Partenza: Serravalle
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 6 h
Interesse: Flora, Panorama, Religione, Storia
Trek 28 - Un anello tra Moggiona, Rifugio Asqua e Valagnesi
Trek 28 - Un anello tra Moggiona, Rifugio Asqua e Valagnesi
Moggiona - Sasso Croce - La Rota - Poggio Cavallino - Valagnesi - Moggiona
Partenza: Moggiona
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 4 h 30 m
Interesse: Flora, Storia
Trek 29 - Un anello tra il Monastero e l'Eremo di Camaldoli
Trek 29 - Un anello tra il Monastero e l'Eremo di Camaldoli
Camaldoli - Rifugio Cotozzo - Fonte della Duchessa - Sacro Eremo - Camaldoli
Partenza: Camaldoli
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 3,15 h
Interesse: Religione, Storia
Trek 30 - Le foreste sopra Badia Prataglia
Trek 30 - Le foreste sopra Badia Prataglia
Badia Prataglia - Campo dell’Agio - Buca delle Fate - Passo della Crocina - Passo dei Cerrini - Badia Prataglia
Partenza: Badia Prataglia
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 5 h
Interesse: Flora, Storia
Trek 31 - La Lama: antiche foreste nel cuore del Parco Nazionale
Trek 31 - La Lama: antiche foreste nel cuore del Parco Nazionale
Passo Fangacci (Badia Prataglia) - Gioghetto - Fosso degli Acuti - La Lama - Fosso Scalandrini - Fangacci
Partenza: Passo Fangacci (Badia Prataglia)
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 4 h
Interesse: Flora, Panorama
Trek 32 - Nel paese abbandonato di Monte Silvestre
Trek 32 - Nel paese abbandonato di Monte Silvestre
Montefatucchio - Montesilvestre - Poggio Bonetto - Montefatucchio
Partenza: Montefatucchio
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 3 h
Interesse: Panorama
Trek 33 - Il Sacro Monte della Verna e la cima del M.Penna
Trek 33 - Il Sacro Monte della Verna e la cima del M.Penna
Chiusi de La Verna - La Beccia - La Verna - M.Penna - Fondo della Melosa - Chiusi de La Verna
Partenza: Chiusi de La Verna
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 2 h 30 m
Interesse: Panorama, Religione
Trek 34 - Un anello attorno al Monte Santo
Trek 34 - Un anello attorno al Monte Santo
La Beccia - Ghiacciaia - Sasso Cavallino - Croce alla Calla - La Verna - La Beccia
Partenza: La Beccia
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 2 h
Interesse: Panorama, Religione, Storia

In Bici nel Parco

I 20 itinerari della guida "In bici nel Parco"

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi rappresenta indubbiamente un ambiente d'élite per chi si vuole cimentare in meravigliose ed indimenticabili pedalate in un contesto naturale unico nel suo genere, con percorsi adatti a tutte le tipologie di bikers: che voi siate un agonista o un amatore, giovane o meno giovane, una famiglia con bambini, semplici curiosi delle due ruote, potrete trovare nel Parco Nazionale percorsi per tutti i gusti e per tutte le esigenze. Dagli emozionanti sentieri di crinale dove si può ammirare un panorama mozzafiato, ai sentieri in mezzo al fresco di secolari faggete e abetine.
Prima di intraprendere un'escursione consulta lo stato di percorribilità dei sentieri nel Parco.

Altre informazioni
In Bici nel Parco (IIa ed.)
In Bici nel Parco (IIa ed.)
MTB 1 - Tra i Borghi del versante toscano
MTB 1 - Tra i Borghi del versante toscano
Serravalle - Partina - Lierna - Moggiona - Serravalle
Partenza: Serravalle
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 4 ruote su 5 (Ebike: 3 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 5 ore (Ebike: 3 ore)
Interesse: Flora, Religione, Archeologia, Storia
MTB 2 - Una salita dolce e poi giù per la Via dei Legni
MTB 2 - Una salita dolce e poi giù per la Via dei Legni
Montanino - Poggio Cavallino - Valagnesi - Asqua - Montanino
Partenza: Montanino
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 4 ruote su 5 (Ebike: 4 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 4 ore (Ebike: 3 ore)
Interesse: Fauna, Religione, Storia
MTB 3 - Tra campi, boschi, rimboschimenti e castagneti
MTB 3 - Tra campi, boschi, rimboschimenti e castagneti
Gaviserri - Case Sambuchelli - Campamoli - Poggio La Mazza - Gaviserri
Partenza: Gaviserri
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 4 ruote su 5 (Ebike: 3 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 5 ore (Ebike: 4 ore)
Interesse: Panorama
MTB 4 - Attorno al Monte Santo
MTB 4 - Attorno al Monte Santo
Chiusi della Verna - Biforco - Valle Santa - Passo Pratelle - M.Calvano - Santuario - Chiusi della Verna
Partenza: Chiusi La Verna
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 3 ruote su 5 (Ebike: 2 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 5 ore (Ebike: 4 ore)
Interesse: Flora, Religione, Storia
MTB 5 - Dagli alberi monumentali alla via dei pellegrini
MTB 5 - Dagli alberi monumentali alla via dei pellegrini
Badia Prataglia - Frassineta - Biforco - P.so Serra - P.so Mandrioli - Badia Prataglia
Partenza: Badia Prataglia
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 5 ruote su 5 (Ebike: 5 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 6 ore (Ebike: 4 ore)
Interesse: Flora, Storia
MTB 6 - Nella valle dell'Oia
MTB 6 - Nella valle dell'Oia
Papiano - Casanova - Passo Giogarello - Cascina Oia - Papiano
Partenza: Papiano
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 4 ruote su 5 (Ebike: 3 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 5 h 30 m
Interesse: Flora, Storia
MTB 7 - La pista forestale più bella d'Italia
MTB 7 - La pista forestale più bella d'Italia
Cancellino - La Lama - Cancellino
Partenza: Cancellino
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 2 ruote su 5 (Ebike: 1 ruota su 5)
Tempo di percorrenza: 4 ore (Ebike: 3 ore)
Interesse: Flora, Panorama
MTB 8 - Nelle foreste dei monaci
MTB 8 - Nelle foreste dei monaci
Eremo di Camaldoli - Aia di Dorino - P.so La Calla - Poggio Scali - Eremo di Camaldoli
Partenza: Eremo Camaldoli
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 4 ruote su 5 (Ebike: 4 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 5 ore (Ebike: 4 ore)
Interesse: Panorama, Religione, Storia
MTB 9 - All'ombra del Falterona
MTB 9 - All'ombra del Falterona
Castagno d'Andrea - Piancancelli - Giogo - Tre Faggi - Casone - Castagno d'Andrea
Partenza: Castagno d'Andrea
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 4 ruote su 5 (Ebike: 3 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 5,5 ore (Ebike: 4,5 ore)
Interesse: Flora
MTB 10 - Panorami verso Firenze
MTB 10 - Panorami verso Firenze
Rincine - Calimara - Pallereta - Monte Massicaia - Castellette - Rincine
Partenza: Rincine
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 3 ruote su 5 (Ebike: 2 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 4,5 ore (Ebike: 3,5 ore)
Interesse: Panorama, Storia
MTB 11 - Nell'alta valle del Tramazzo
MTB 11 - Nell'alta valle del Tramazzo
Tredozio - Lago di Ponte - Colle del Tramazzo - Monte Collina - Tredozio
Partenza: Tredozio
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 3 ruote su 5 (Ebike: 2 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 4 ore (Ebike: 3 ore)
Interesse: Flora, Panorama
MTB 12 - Un panoramico crinale tra Montone e Rabbi
MTB 12 - Un panoramico crinale tra Montone e Rabbi
Bocconi - San Benedetto in Alpe - Passo del Bucine - Passo Valbura - Bocconi
Partenza: Bocconi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 3 ruote su 5 (Ebike: 2 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 4,5 ore (Ebike: 3,5 ore)
Interesse: Flora, Panorama
MTB 13 - Alle pendici del Monte Gemelli
MTB 13 - Alle pendici del Monte Gemelli
Premilcuore - Passo Valbura - Poggio Cavallaro - Premilcuore
Partenza: Premilcuore
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 4 ruote su 5 (Ebike: 3 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 3,5 ore (Ebike: 2,5 ore)
Interesse: Panorama
MTB 14 - Vecchi mulini, faggete e una cresta panoramica
MTB 14 - Vecchi mulini, faggete e una cresta panoramica
Fiumicello - Pian di Visi - Monte Ritoio - Passo Braccina - Fiumicello
Partenza: Fiumicello
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 3 ruote su 5 (Ebike: 2 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 4,5 ore (Ebike: 3,5 ore)
Interesse: Panorama
MTB 15 - Faticando tra faggi e abeti secolari
MTB 15 - Faticando tra faggi e abeti secolari
Tre Faggi - Celle - Pian del Grado - P.gio Bini - Pian delle Fontanelle - P.gio Palaio - Tre Faggi
Partenza: Tre Faggi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 5 ruote su 5 (Ebike: 5 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 5 ore (Ebike: 4 ore)
Interesse: Flora, Panorama
MTB 16 - I solitari monti della Fratta e del Guffone
MTB 16 - I solitari monti della Fratta e del Guffone
Corniolo - Valbonella - Passo Braccina - Pian di Rocchi - Monti della Fratta - Corniolo
Partenza: Corniolo
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 3 ruote su 5 (Ebike: 2 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 4,5 ore (Ebike: 3 ore)
Interesse: Panorama
MTB 17 - Un grandioso anello nell'alto Bidente
MTB 17 - Un grandioso anello nell'alto Bidente
Ridracoli - San Paolo in Alpe - Ridracoli
Partenza: Ridracoli
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 4 ruote su 5 (Ebike: 3 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 6 ore (Ebike: 4,5 ore)
Interesse: Flora, Panorama
MTB 18 - Nella valle di Pietrapazza
MTB 18 - Nella valle di Pietrapazza
Poggio alla Lastra - Pietrapazza - Monte Carpano - Rio Salso - Poggio alla Lastra
Partenza: Poggio alla Lastra
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 4 ruote su 5 (Ebike: 3 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 4 ore (Ebike: 3 ore)
Interesse: Panorama, Storia
MTB 19 - Sulle orme di Oriani verso i Mandrioli
MTB 19 - Sulle orme di Oriani verso i Mandrioli
Bagno di Romagna - Nocicchio - Monte Carpano - San Piero in Bagno - Bagno di Romagna
Partenza: Bagno di Romagna
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 3 ruote su 5 (Ebike: 2 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 3,5 ore (Ebike: 3 ore)
Interesse: Panorama, Storia
MTB 20 - Un facile percorso con tutti gli alberi del Parco
MTB 20 - Un facile percorso con tutti gli alberi del Parco
Campigna - Cullacce - Campigna
Partenza: Campigna
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 1 ruote su 5 (Ebike: 1 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 1,5 ore (Ebike: 1 ore)
Interesse: Flora, Panorama
MTB - La Transparco in MTB
MTB - La Transparco in MTB
Tredozio - Acquacheta - P.sso Muraglione - P.sso Tre Faggi - P.sso La Calla - P.sso della Crocina - P.sso Mandrioli - P.sso delle Gualanciole - La Verna
Partenza: Tredozio
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: In bici
Difficoltà: 4 ruote su 5 (Ebike: 3 ruote su 5)
Tempo di percorrenza: 2 o 3 giorni
Interesse: Panorama, Religione, Storia

I Sentieri Natura

9 Sentieri Natura adatti a tutti nel Parco

I "Sentieri Natura" sono sentieri di agevole percorrenza, lungo i quali sono dislocati punti di osservazione prestabiliti corredati di bacheche illustrative, che spaziano dalla struttura geomorfologica del territorio, alla vegetazione, alla fauna, alla storia dei luoghi. Percorrere i Sentieri Natura significa lasciarsi guidare all'osservazione della natura, scoprendo particolari ed elementi a cui molte volte non si dedica attenzione, ma che consentono di conoscere e comprendere gli aspetti naturalistici del Parco e la storia di questi luoghi. Prima di intraprendere un'escursione consulta lo stato di percorribilità dei sentieri nel Parco.

Altre informazioni
I Sentieri Natura
 Un sentiero per tutti… i sensi - Campigna
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi, Sentiero per tutti
Tempo di percorrenza: 15 m
Alberi che toccano il cielo - Strada delle Cullacce - Campigna
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 2 h
Sentiero Natura Acquacheta
Sentiero Natura Acquacheta
La valle e la cascata di Dante
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 2 h 30 m
Interesse: Flora, Geologia
Sentiero Natura Badia Prataglia
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 2 h
Interesse: Flora
Sentiero Natura Camaldoli
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 2 h 30 m
Interesse: Flora, Religione
Sentiero Natura Campigna
Sentiero Natura Campigna
L'abete bianco e le abetine
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 2 h
Interesse: Flora
Sentiero Natura Castagno d'Andrea
Sentiero Natura Castagno d'Andrea
La civiltà del castagno
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 2 h
Interesse: Flora, Storia
Sentiero Natura Fiumicello
Sentiero Natura Fiumicello
Sulle tracce dell'uomo
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 2 h
Interesse: Storia
Sentiero Natura La Verna
Sentiero Natura La Verna
Natura, storia e spiritualità
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 2 h
Interesse: Flora, Religione
Sentiero Natura Lago di Ponte
Sentiero Natura Lago di Ponte
La natura e le forme del territorio
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 2 h
Interesse: Flora
Sentiero Natura Ridracoli
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Tempo di percorrenza: 2 h
Interesse: Flora, Fauna, Geologia, Storia
Una Foresta per tutti... i sensi: un sentiero per Sonia - Badia Prataglia
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi, Sentiero per tutti
Tempo di percorrenza: 15 m

Il Parco per tutti

Avvicinare i propri visitatori alla natura è una delle finalità di un Parco e questo scopo è ancora più ammirevole quanto più riesce a coinvolgere tutti, senza alcuna preclusione. Il principio che anima il progetto è proprio questo: mettere a disposizione del visitatore degli allestimenti che siano accessibili ed utilizzabili da tutti, portatori di handicap compresi.
Nel 2002 si è realizzato il primo di questi sentieri a Campigna di Santa Sofia (FC) nel versante romagnolo del Parco, nel 2004 è stata la volta di quello di Badia Prataglia (AR), nel versante casentinese e infine quello di Londa (FI) nel versante fiorentino.
Il primo sentiero, denominato "Un sentiero per tutti … i sensi", sorge sul noto Viale del Granduca di Campigna citato dal poeta Dino Campana e si articola in 10 postazioni, collocate su un percorso di circa 350 metri; quello di Badia Prataglia, "Una Foresta per tutti...i sensi: un sentiero per Sonia", si trova in località Capanno ed ha come filo conduttore l'evoluzione del rapporto tra uomo e foresta nel corso dei secoli; quello di Londa "Un lago per tutti… i sensi" si svolge lungo le sponde del Lago di Londa ed ha come tema principale l'acqua.
Tutti i sentieri sono dotati di postazioni destinate a tutti i visitatori ed adattate ai diversi bisogni, per quanto riguarda le altezze, la raggiungibilità degli elementi e la lettura dei pannelli. Essendo un progetto rivolto a tutti, vuole proprio spingere all'utilizzo di tutti i sensi di cui ciascuno di noi, in base alla sua situazione personale, è dotato. Le diverse postazioni sono ricche di informazioni, oggetti e reperti; per godere di tutto questo la vista non è il senso più importante, ma si è spesso invitati a chiudere gli occhi, per soffermarsi a toccare e ad ascoltare.
Tronchi, cortecce, paesaggi, tracce, suoni, rocce, sono tutti piccoli indizi indispensabili per scoprire la ricchezza di questi luoghi, per esplorare in maniera diversa il Parco e la natura.



Il Parco per tutti
Un lago per tutti... i sensi - Londa
Percorribilità: A piedi, Sentiero per tutti

Via Romea

27 - Santa Sofia - Bagno di Romagna
27 - Santa Sofia - Bagno di Romagna
Partenza: Santa Sofia
27 tappa di: Via Romea
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
28 - Bagno di Romagna - Valle Santa
28 - Bagno di Romagna - Valle Santa
Partenza: Bagno di Romagna
28 tappa di: Via Romea
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico
29 - Valle Santa - Chitignano
29 - Valle Santa - Chitignano
Partenza: Valle Santa
29 tappa di: Via Romea
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Difficoltà: E - Escursionistico

Sentiero Italia CAI

Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Interesse: Panorama
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Interesse: Panorama, Religione
(SI L02N) Passo di Viamaggio - Balze
Partenza: Passo di Viamaggio
233 tappa di: Sentiero Italia CAI
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Mappa con itinerario georiferito
Percorribilità: A piedi
Interesse: Panorama
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2025 - Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna