Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna

www.parcoforestecasentinesi.it
 

Sentiero Natura Castagno d'Andrea

La civiltà del castagno

  • Percorribilità: A piedi
  • Interesse: Flora, Storia
  • Tempo di percorrenza: 2 ore
  • Lunghezza: 3 km
  • Dislivello: in salita 150 m
  • Quota minima: 704 m
  • Quota massima: 850 m
  • Periodo consigliato: da aprile a novembre

Pan di legno e vin di nugoli. Questo proverbio definisce la vita del vecchio contadino della montagna toscana: pane di farina dolce di castagno e vino… delle nuvole, cioè acqua! Vita grama, quindi, se si pensa all'abbondanza delle pianure romagnole. Ma pur sempre una vita vivibile, grazie all'albero che garantiva il dolce frutto che, seccato e macinato, produceva la farina, base alimentare dell'inverno. E dei marroni andavano colti anche i più piccoli. Anche un chicco di grano fa farina, dicevano i vecchi ai bambini, ed il marrone, per quanto piccolo, è sempre molto più grosso di un chicco di grano.

Altre informazioni
Castagno d'Andrea
Castagno d'Andrea
Punti d'interesse
*: solo Operatori con Pagina Ospitale
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2025 - Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna