Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118     più vecchie>

La Garfagnana si prepara l’11 marzo ad omaggiare il Maestro argentino in occasione del suo centesimo anniversario
(10 Mar 21) Attesa la visita dalla rappresentanza diplomatica argentina in Italia con la presenza dei Consoli generali di Roma e Milano e del coordinatore scientifico della rete di scienziati argentini in Italia  L’11 marzo p.v. sarà il giorno del centenario dalla nascita di Astor Piazzolla. ...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Parco nel Mondo - Piazzolla 100!
La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano si arricchisce nuove produzioni tipiche sostenibili
(09 Mar 21) La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano si arricchisce – o meglio riscopre – nuove produzioni tipiche sostenibili: la Focaccetta Aullese il Fagiolo Bigliolo. Accade ad Aulla con due nuove De.Co. Istituite per legge nel 1990, le De.Co. (Denominazioni comunali di origin...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
Focaccetta Aullese e Fagiolo Bigliolo: eccellenze De.Co.
(08 Mar 21) Tra spirito e lavori materiali. Doppio appuntamento con i dialoghi dell'Eremo di Bismantova, online venerdì 12 marzo alle 20.45. Nel corso di questo meeting virtuale, infatti, si potranno scoprire un approfondimento dell'enciclica Laudato Si, a cinque anni dalla sua stesura, e lo stato sui la...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Fausto Giovanelli
Fausto Giovanelli
(08 Mar 21) Tra spirito e lavori materiali. Doppio appuntamento con i dialoghi dell’Eremo di Bismantova, online venerdì 12 marzo alle 20.45. Nel corso di questo meeting virtuale, infatti, si potranno scoprire un approfondimento dell’enciclica Laudato Si, a cinque anni dalla sua stesura, e...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
Fausto Giovanelli
Fausto Giovanelli
“Una tradizione che non vorremmo che fosse persa o dimenticata anche per le generazioni future "
(08 Mar 21) Tutelare il patrimonio custodito nei boschi mantenendo puliti e intatti i sentieri che si snodano tra i muretti a secco tipici dell'Appennino, inseriti dall'Unesco nella lista degli elementi immateriali bene perché rappresentano “una relazione armoniosa fra l'uomo e la natura”. Q...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
A Monchio delle Corti un gruppo di amici pulisce la vecchia strada tra i muretti a secco da Valditacca a Pianadetto
Scadenza presentazione modulo di candidatura per i volontari: 20 maggio 2021. Periodo di svolgimento: giugno - settembre
(05 Mar 21) Il parco nazionale delle Foreste casentinesi, allo scopo di aumentare la conoscenza, e di conseguenza la sensibilizzazione verso le attività legate alla pastorizia e all'agricoltura - confrontandosi con le esigenze di protezione dai danni da fauna selvatica - si fa promotore di un nuovo p...
Area Protetta: PN Foreste Casentinesi  |  Fonte: PN Foreste Casentinesi
Il progetto 'Volontariattivi' nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ancora un'esperienza per tutti in una natura straordinaria
In partenza oggi con il tavolo dedicato alle risorse idriche
(05 Mar 21) Iniziano oggi venerdì 5 marzo i tavoli di lavoro post Assemblea Consultiva della Riserva della Biosfera Appennino tosco emiliano. Aprirà i lavori il gruppo dedicato alle risorse idriche, guidato da Stefano Segadelli della regione Emilia Romagna, che si svolgerà dalle ore 15 all...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
Tavoli di lavoro 5 Assemblea consultiva Riserva di Biosfera
Dopo il rimboschimento si passa ai lavori sui camminamenti per la spiaggia. Cronoprogramma per zone per salvaguardare la biodiversità nel momento più delicato del ciclo vitale: la riproduzione
(05 Mar 21)   Viareggio 5 marzo 2021 - Arriva marzo nella Macchia Lucchese e la natura si risveglia. Per le specie tipiche della zona inizia uno dei momenti chiave del ciclo della vita: la riproduzione. Il caprimulgo europeo, per esempio, è uno degli uccelli più caratteristici del nostro ter...
Area Protetta: PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli  |  Fonte: PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Macchia Lucchese e Lecciona, continua la riqualificazione
Arrivano 38 nuove panchine realizzate in materiali naturali
(04 Mar 21) Continuano i lavori per rendere la Tenuta di San Rossore sempre più accogliente: in questi giorni si stanno installando le nuove panchine realizzate in materiali naturali. In tutto saranno 38, posizionate nelle zone più frequentate della Tenuta: Sterpaia, Cascine Nuove, nell'area tra l...
Area Protetta: PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli  |  Fonte: PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli
San Rossore sempre più fruibile ed accogliente
(04 Mar 21) Il parco nazionale delle Foreste casentinesi, allo scopo di aumentare la conoscenza, e di conseguenza la sensibilizzazione verso le attività legate alla pastorizia e all'agricoltura - confrontandosi con le esigenze di protezione dai danni da fauna selvatica - si fa promotore di un nuovo p...
Area Protetta: PN Foreste Casentinesi  |  Fonte: PN Foreste Casentinesi
Il progetto 'Volontariattivi' nel parco nazionale delle Foreste casentinesi, ancora un'esperienza per tutti in una natura straordinaria.
Altre notizie: < più recenti  108  109  110  111  112  113  114  115  116  117  118     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2025 - Parks.it