Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121     più vecchie>

Evento on line in occasione delle celebrazioni del Darwin Day
(12 Feb 21) Si terrà il 13 febbraio alle 16:30 l'evento on line "Osservare, raccogliere, schedare: volontari naturalisti cercasi” In  collaborazione con World Biodiversity Association (W.B.A.) ONLUS, Associazione Lepidotterologica Italiana (A.L.I.) e Parco Nazionale Arcipelago Toscano " Per ...
Area Protetta: PN Arcipelago Toscano  |  Fonte: PN Arcipelago Toscano
13 febbraio 'Osservare, raccogliere, schedare: volontari naturalisti cercasi'
(12 Feb 21) Il 1 marzo 2021 entra in vigore il sistema PagoPA , la piattaforma che, tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, permette a cittadini e imprese di effettuare pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione, così come stabilito dall’articolo 65, comma 2, del d...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
PagoPA: Obbligatorio dal 1 marzo il nuovo sistema per i pagamenti alla Pubblica Amministrazione
La rivista della Riserva di Biosfera incontra le voci della Lunigiana
(11 Feb 21) Domenica 7 febbraio è andata in onda su RadioA una puntata della trasmissione Passi Paesi Parole in cui si è discorso con Doris Corsini, coordinatrice di redazione, della rivista Apenninus. I conduttori hanno trovato la rivista in edicola e si sono incuriositi, così hanno v...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
RadioA racconta Apenninus
Rinnovata la convenzione tra Parco e WWF. In programma i lavori per restaurare Casa Elia, diventerà un centro visite
(09 Feb 21) Pisa, 9 febbraio 2021 - Dopo il lockdown ed il periodo invernale, da domenica 14 febbraio riapre al pubblico l'Oasi WWF del Bosco di Cornacchiaia. «Oltre a garantirne la gestione – dichiara il Presidente del WWF Alta Toscana ODV Marcello Marinelli - abbiamo incrementato il numero di vi...
Area Protetta: PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli  |  Fonte: PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Alla scoperta della Riserva Naturale della Cornacchiaia: domenica ripartono le visite
Le due Italie e il tesoro nascosto del Centro-sud.
(08 Feb 21) Lo studio sulle farfalle, pubblicato nel gennaio di quest’anno, “Two ways to be endemic. Alps and Apennines are different functional refugia during climatic cycles”, guidato da Leonardo Dapporto dell’università di Firenze e supportato, a fianco a quello delle Forest...
Area Protetta: PN Foreste Casentinesi  |  Fonte: PN Foreste Casentinesi
Id naturalist: williamstephens56, jfgodean, stefanodirektor, ricmola, setafnovet, liebele, paulcools, jkt, danighez.
Id naturalist: williamstephens56, jfgodean, stefanodirektor, ricmola, setafnovet, liebele, paulcools, jkt, danighez.
Nell’anno dantesco è interessante individuare nei versi della Divina Commedia il filo conduttore che accomuna alcuni dei siti che si inquadrano in seno all’UNESCO
(08 Feb 21) Nell’anno dantesco, in cui ricorrono i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, è interessante individuare nei versi della Divina Commedia il filo conduttore che accomuna alcuni dei siti che si inquadrano in seno all’UNESCO, all’interno delle aree MAB o come Patrimonio dell&rsq...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
Sacro Monte Calvario
Sacro Monte Calvario
(06 Feb 21) Da una parte si va a Lucca. Dall’altra si va a Mantova. In mezzo l’Emilia e l’Appennino. Filo d’unione la via Matildica del Volto Santo che prende finalmente corpo nel suo abito più elegante.Sono stati posizionati i primi cippi di segnalazione della Via Matildica del V...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
La Via Matildica Va...
Sono cinque anni che ci si lavora e il progetto di speciale segnaletica che sembra ispirarsi all’esperienza maestra di Santiago di Compostela
(06 Feb 21) Da una parte si va a Lucca. Dall’altra si va a Mantova. In mezzo l’Emilia e l’Appennino. Filo d’unione la via Matildica del Volto Santo che prende finalmente corpo nel suo abito più elegante. Sono stati posizionati i primi cippi di segnalazione della Via Matildica del...
Area Protetta: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
Stele su via Matildica Volto Santo
Stele su via Matildica Volto Santo
(04 Feb 21) Si è svolto lo scorso sabato 30 gennaio un incontro e una videoconferenza sul tema della valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche delle Colline Metallifere con particolare riferimento all'esperienza della Filiera Drago (Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato) che com...
Area Protetta: VR Parco delle Colline Metallifere  |  Fonte: VR Parco delle Colline Metallifere
L’assessora Saccardi ha incontrato la Filiera Drago
(04 Feb 21) Il Geoparco delle Colline Metallifere (Tuscan Mining UNESCO Global Geopark), ha avviato la procedura per ampliare il suo territorio comprendendo ulteriori 96 kmq ricadenti nei comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Radicondoli. In particolare si tratta della zona di Larderello, Sasso Pisan...
Area Protetta: VR Parco delle Colline Metallifere  |  Fonte: VR Parco delle Colline Metallifere
Il Geoparco avvia procedura di ampliamento
Altre notizie: < più recenti  111  112  113  114  115  116  117  118  119  120  121     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2025 - Parks.it