Ultime notizie
Uscito il bando per il servizio civile nel parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna
(04 Gen 21) Il servizio civile universale (SCU) è un’importante occasione per i giovani - nella piena osservanza di tutte le misure di contenimento dell’epidemia - di crescita personale e professionale: una indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico d...
Area Protetta:
PN Foreste Casentinesi | Fonte:
PN Foreste CasentinesiCreare il futuro rispettando natura e comunità
(30 Dic 20) Negli ultimi anni il mondo della Mtb è stato letteralmente rivoluzionato dalla nascita del fenomeno E-Bike. Ad un tratto la montagna è diventata più accessibile, valli e crinali sono solcati da migliaia di appassionati e la crescita è esponenziale. Oltre alla bellezza del...
Area Protetta:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
Riserva MAB Appennino Tosco-EmilianoRichard Williams e Sandra Brandt. Foto di Stefan Voitl
1990-2020
(30 Dic 20) Trent'anni sono una soglia temporale che, forse per la sovrapposizione con i cicli della nostra vita, evocano l'esigenza di un bilancio. La parola “perimetrazione” può forse richiamare in qualcuno la “tentazione del muro”, la prevalenza della dimensione “reclus...
Area Protetta:
PN Foreste Casentinesi | Fonte:
PN Foreste CasentinesiArmido Malvolti intervista il coordinatore della Riserva Biosfera UNESCO Appennino
(30 Dic 20) Sono passati cinque anni e mezzo da quando l'Appennino Tosco Emiliano è diventato area MaB-UNESCO. Quali sono i passi più significativi compiuti in questi anni?
Vale più di tutto l'aver fatto crescere l'orgoglio e la consapevolezza del valore del nostro Appennin...
Area Protetta:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
Riserva MAB Appennino Tosco-EmilianoComunicazione sedute di gara per apertura buste amministrative ed offerte tecniche ed economiche
(30 Dic 20) Si rende noto che la fase di ammissibilità delle richieste di partecipazione pervenute all’Ente Parco avverrà mediante seduta pubblica il giorno lunedì 4 gennaio 2021 alle ore 10:00 sulla piattaforma SATER con l’apertura della Busta Amministrativa (Busta A).
L...
Area Protetta:
PN Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
PN Appennino Tosco-EmilianoArmido Malvolti intervista il coordinatore della Riserva Biosfera UNESCO Appennino
(30 Dic 20) Sono passati cinque anni e mezzo da quando l’Appennino Tosco Emiliano è diventato area MaB-UNESCO. Quali sono i passi più significativi compiuti in questi anni?
Vale più di tutto l’aver fatto crescere l’orgoglio e la consapevolezza del valore d...
Area Protetta:
PN Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
PN Appennino Tosco-EmilianoUn percorso partecipativo nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano
(27 Dic 20) Comano è un piccolo comune lunigianese, in provincia di Massa Carrara, all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
Questo territorio, nel corso degli ultimi decenni, ha subito un costante calo demografico, dovuto sia alla mancanza di opportunità lavorati...
Area Protetta:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
Riserva MAB Appennino Tosco-EmilianoAl termine dell'era glaciale si sono formati nel nostro Appennino diversi specchi d'acqua per l'azione erosiva dei ghiacciai. Scopriamone alcuni
(26 Dic 20) Al termine dell'era glaciale si sono formati nel nostro Appennino diversi specchi d'acqua per l'azione erosiva dei ghiacciai. Questi laghi, solitamente di piccole dimensioni, subiscono un’evoluzione nel corso del tempo, e solo quelli più profondi sono arrivati fino a noi conservando anc...
Area Protetta:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
Riserva MAB Appennino Tosco-EmilianoLago Mescà. Foto Stefano Cuccolini
aperte le iscrizioni
(24 Dic 20) Sono aperte le iscrizioni al 1° Corso di formazione per volontari del progetto LIFE CLAWIl corso ha lo scopo di formare operatori da coinvolgere nelle attività ci controllo e contenimento delle popolazioni di gamberi alloctoni invasivi nelle provincie di Parma, Reggio Emilia, Piacenza Gen...
Area Protetta:
PN Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
PN Appennino Tosco-EmilianoDal percorso Bulleri alle passerelle per la spiaggia
(23 Dic 20) Giovedì 24 dicembre alle 19.30 su 50Canale, all’interno della rubrica Focus, va in onda lo speciale su ‘Fruibilità e accessibilità nel Parco‘. Si parlerà dei lavori al percorso Sabrina Bulleri appena terminati, un cammino immerso bel bosco che ...
Area Protetta:
PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli | Fonte:
PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli Altre notizie: < più recenti 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 più vecchie>