Ultime notizie
Intervista Michele Berini che lavora per il Consorzio del Parmigiano Reggiano
(24 Giu 19) C’è un prodotto che, più di altri, ha plasmato il territorio e le persone che lo producono, a loro volta, sono finite a per ritrovarsi speculari allo stesso, in fatto di identità e cultura. E’ il Parmigiano Reggiano. L’area Mab del versante padano dell’Ap...
Area Protetta:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
Riserva MAB Appennino Tosco-EmilianoVolto, cuore e anima del Monte Caio
(24 Giu 19) Scorrono i ricordi negli occhi di Doriano Bocchi mentre parla di Schia. Ricordi che Bocchi, volto, cuore e anima del Monte Caio, custodisce con cura e condivide con piacere. “Mio padre (Ermanno Noè Bocchi, cui è intitolata la piazza principale di Schia, ndr) è stato pionie...
Area Protetta:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
Riserva MAB Appennino Tosco-EmilianoScopriamolo guidati dallo studioso Nando Donnini
(24 Giu 19) Per i superstiti abitanti delle “terre alte” (1), per i villeggianti (che il vate Attilio Bertolucci definiva liricamente estivanti), per gli escursionisti e i visitatori pluristagionali e soprattutto per i reduci partigiani e per i congiunti di coloro che hanno nobilmente combattuto e t...
Area Protetta:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano1963 - 2019 / Il risveglio del feudo di Walter Madoi: se non ora, quando?
(24 Giu 19) In data 28 febbraio 1963 la “Gazzetta di Parma” pubblicò il seguente lapidario trafiletto: “Gli abitanti di Sesta di Corniglio, pur vivendo in ristrettezze, vogliono che la loro piccola chiesa sia convenientemente affrescata. Per questo tutte le famiglie si sono autotassate ...
Area Protetta:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
Riserva MAB Appennino Tosco-EmilianoParliamo di libri
(24 Giu 19) Sono tre i libri che raccontano, fra gli altri, l’Appennino parmense: “Dove il vento si ferma a mangiare le pere. Viaggio sull’Appennino alla ricerca del folletto” (Diabasis), “Ti segno e ti incanto” (Fedelo’s Editrice) entrambi scritti da Mario Ferraguti e ...
Area Protetta:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
Riserva MAB Appennino Tosco-EmilianoBrexit: intervista a Federica Beretta, una parmense che ora manager alla Opera Gallery
(24 Giu 19) La Brexit, vista con gli occhi di un Appennino che ha nel suo Dna l’emigrazione. Oggi, a raccontarla, sono le parole di Federica Beretta, nocetana doc residente a Londra dove, a soli 28 anni, dirige la prestigiosissima Opera Gallery di Bond Street, incarico che le è valso il premio &ldq...
Area Protetta:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
Riserva MAB Appennino Tosco-EmilianoVal Parma e dintorni 2020 – I Sapori della Cultura
(24 Giu 19) Sulla strada Parma a Langhirano, se alzi lo sguardo incroci il Monte Caio e, con la neve, scorgi il disegno inconfondibile delle sue piste da sci. Questo rilievo montuoso è, in realtà, davvero contiguo alla città di Parma. E la città di Parma, nel Caio, trova il suo primo...
Area Protetta:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
Riserva MAB Appennino Tosco-EmilianoGiovanelli: “Insieme con orgoglio e consapevolezza”
(22 Giu 19) A 4 anni dal riconoscimento Unesco come Riserva della Biosfera, l’Appennino tosco-emiliano è tornato a Parigi, nella sede UNESCO, questa volta su incarico del Ministero dell’Ambiente per organizzare la presenza in rete delle MaB Italiane alla 31a sessione del “Man and ...
Area Protetta:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
Riserva MAB Appennino Tosco-EmilianoGiovanelli: “Insieme con orgoglio e consapevolezza”
(22 Giu 19) A 4 anni dal riconoscimento Unesco come Riserva della Biosfera, l’Appennino tosco-emiliano è tornato a Parigi, nella sede UNESCO, questa volta su incarico del Ministero dell’Ambiente per organizzare la presenza in rete delle MaB Italiane alla 31a sessione del “Man and ...
Area Protetta:
PN Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
PN Appennino Tosco-EmilianoIl 23 giugno 2019 la IV Edizione dell’evento, dalle ore 21:30
(21 Giu 19) La sera del 23 giugno 2019, dalle ore 21:30, nel solstizio d'estate la cui festa era profondamente sentita dai popoli d'ogni latitudine, il segnale luminoso dal Mar Ligure alle Terre Matildiche, passando per ogni postazione torciera, attraverserà in andata e ritorno la Liguria, la Toscana ...
Area Protetta:
PN Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
PN Appennino Tosco-Emiliano Altre notizie: < più recenti 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 più vecchie>