Ultime notizie
Opportunità per favorire l’export delle imprese d’Appennino
(21 Ott 13) ‘Parco nel Mondo’ in sinergia con una iniziativa regionale nello sviluppo di nuove strategie di sviluppo socio-economico del territorio attraverso la valorizzazione della filiera agroalimentare e produzione tipica. Il Progetto "Parco nel Mondo" del Parco Nazionale d...
Area Protetta:
PN Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
PN Appennino Tosco-Emiliano(21 Ott 13) L’Autunno arriva in tavola all’Agriturismo Montagna Verde, Centro Visita del Parco Nazionale, Loc. Apella – Licciana Nardi. Un menu ricco di sapori e suggestioni di un territorio, l’antica Lunigiana, ricco di eccellenze. Sarà un'esplosione di gusto e genuinità, ...
Area Protetta:
PN Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
PN Appennino Tosco-EmilianoPer l'affidamento della realizzazione di azioni di animazione territoriale a sostegno della candidatura del Parco nazionale dell'Appennino tosco emiliano al programma "Uomo e Biosfera" (MAB) dell'Unesco
(21 Ott 13) Si comunica che l'Ente Parco ha indetto una procedura aperta per l'affidamento della realizzazione di azioni di animazione territoriale a sostegno della candidatura del Parco nazionale dell'Appennino tosco emiliano al programma "Uomo e Biosfera" (MAB) dell'Unesco. Il testo integrale del ba...
Area Protetta:
PN Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
PN Appennino Tosco-Emiliano(20 Ott 13) Appennino Gastronomico - Menu a Km Zero 2013Venticinque ristoranti che si contendono il primato affilano i coltelliVignali: «Quest'anno verrà premiata anche la capacità dei ristoratori di stuzzicare i buongustai mediante un accurato servizio in sala: introdurre, spiegare, versare...
Area Protetta:
PN Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
PN Appennino Tosco-EmilianoComunicatto stampa del 18.10.2013
(18 Ott 13) Si è insediata nel pomeriggio di giovedì 17 ottobre la Commissione di riserva dell’Area marina protetta delle Secche della Meloria; composta da esperti di livello nazionale sul tema l’organismo affianca l’Ente Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciucc...
Area Protetta:
PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli | Fonte:
PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli(18 Ott 13) Appennino e Parchi Nuove frontiere per l’educazione allo Sviluppo SostenibileLo sviluppo sostenibile rappresenta l'orizzonte necessario della cultura dell'etica civile del mondo del XXIº secolo. In questo panorama i Parchi sono veri laboratori di educazione alla conoscenza e all...
Area Protetta:
PN Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
PN Appennino Tosco-EmilianoI ricordi, i pensieri, i sogni, le riflessioni sulla vita e sulla scienza della più famosa astrofisica italiana
(18 Ott 13) Presenta Marco Morelli, modera Elisabetta GiudrinettiIl planetario del Parco delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna per festeggiare i suoi 10 anni non poteva non ricordare l’astrofisica e intellettuale di fama mondiale Margherita Hack che nel 2005 fu ospite proprio del Planetario...
Area Protetta:
PN Foreste Casentinesi | Fonte:
PN Foreste CasentinesiSerata di divulgazione astronomica al planetario
(17 Ott 13) Nell’ambito delle iniziative promosse per festeggiare il decennale del Planetario del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, si propone un fine settimana ricco di appuntamenti.Venerdì 18 ottobre alle ore 21,00 una serata dedicata ad asteroidi e comete, il ...
Area Protetta:
PN Foreste Casentinesi | Fonte:
PN Foreste CasentinesiComunicato stampa del 17.10.2013
(17 Ott 13) Proseguiranno fino al 3 novembre le passeggiate e le escursioni a tema nel Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.Ogni sabato e domenica dei prossimi tre fine settimana, con una manifestazione straordinaria organizzata anche per venerdì 1° novembre, continueranno gl...
Area Protetta:
PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli | Fonte:
PR Migliarino San Rossore MassaciuccoliNotizie dal Centro Ornitologico Toscano
(17 Ott 13) Sabato scorso, grazie alla segnalazione dei volontari dell'associazione "Amici di Pianosa", è stato soccorso un esemplare di Berta maggiore (Calonectris diomedea) trovata in difficoltà sulle scalette del Porto Vecchio di Pianosa. La berta era inanellata e, una volta letto il ...
Area Protetta:
PN Arcipelago Toscano | Fonte:
PN Arcipelago Toscano Altre notizie: < più recenti 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 più vecchie>