Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  537  538  539  540  541  542  543  544  545  546  547     più vecchie>

Anche grazie ad essi Il Parco può estendere i legami con i suoi ‘cittadini’ nel mondo
(07 Giu 11) Il Governatore generale d’Australia, signora Quentin Bryce, in visita alla città, ricorda come il ‘Reggio approach’ abbia forgiato una nuova idea nelle scuole australiane. Telefonata del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che si è complimentato con il Sind...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Straordinari riconoscimenti all’esperienza educativa di Reggio Emilia
Due pulcini monitorati 24h nel Parco regionale della Maremma
(07 Giu 11) Dopo 42 anni una coppia di falco pescatore ha di nuovo nidificato sul suolo italiano. Lo ha fatto nel Parco della Maremma, vicino alla foce del fiume Ombrone, in un’area palustre. Le uova di questo spettacolare rapace si erano schiuse per l'ultima volta - in natura - nel 1969, in nidi coll...
Area Protetta: PR Maremma  |  Fonte: PR Maremma
Il presidente Sammuri libera un falco pescatore
Il presidente Sammuri libera un falco pescatore
Alla presenza delle autorità e di tanti cittadini inizia a vivere l'opera del Maestro Pietro Cascella, motore del progetto di Parchi di Mare e d'Appennino
(06 Giu 11) E’ stata inaugurata domenica 5 giugno la Piazza dei Parchi a Rometta. Numerosissimo il pubblico presente che ha assistito alla cerimonia, aperta con l’esecuzione dell’Inno di Mameli, proseguita con il taglio del nastro da parte dell’Assessore all’Ambiente della Regione ...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Inaugurata la Piazza dei Parchi di Rometta
11 e il 12 giugno 2011 weekend dedicato al cammino. L’Appennino parmense animato da passeggiate, incontri con autori, musica, seminario filosofico e attività per bambini. Da non perdere lo spettacolo dell’irriverente Dario Vergassola.
(06 Giu 11) “La cosa migliore è camminare”, così scriveva Bruce Chatwin nel suo “Anatomia dell’irrequietezza”, forse perché il camminare sembra oggi l’antidoto allo stress accumulato in una vita sempre di corsa. Camminare, condividere, meditare e riflette...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
PassoParola: torna il festival del cammino sulla via Francigena
Una metodologia per la gestione integrata dell'ambiente e del paesaggio di Riccardo Beltramo, Stefano Duglio e Maria Quarta
(05 Giu 11) Il Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico (SGAP), la cui metodologia è presentata in questo testo, è maturato nell’ambito di un progetto di ricerca pluriennale condotto dal Dipartimento di Scienze Merceologiche dell’Università degli Studi di Torino, grazie al su...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Aracne Editrice pubblica il volume 'SGAP Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico'
Notevole presenza, durante la Festa di Primavera, nonostante pioggia e grandine
(05 Giu 11) Le ore di pioggia e grandine, che dalla tarda mattinata di domenica hanno colpito l’alta Val d’Enza, sono riuscite a tartassare e a ridurre la Festa di Primavera di Cecciola e hanno costretto i produttori di tipicità a ri,muovere i loro banchi, ma non sono comunque riuscite a disp...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Inaugurato a Cecciola il recupero degli edifici del ‘Centro turistico rurale’
I centri direzionali si spostano verso il crinale, ma rimane l’impegno per il Borgo
(02 Giu 11) Nel momento in cui trasferisce a Ligonchio una parte rilevante dei suoi uffici di promozione del territorio e di tutela della natura, il Parco nazionale saluta e ringrazia dell’ospitalità e della collaborazione la cittadinanza di Cervarezza.Il centro di Cervarezza si è dimostrato...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Il saluto del Parco ai cittadini di  Cervarezza
(02 Giu 11) Un 'opera d’arte come motore di un'idea. Non un monumento, ma un progetto colto nella sua essenza e nel suo dinamismo. Un punto d' arrivo, che da oggi vivrà come un punto di partenza. L’arenaria d'Appennino, il marmo delle Apuane, l’acqua dei fiumi e del mare, i cipressi di ...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
La Piazza di Rometta: opera d'arte, essenza di un progetto, idea di un impegno comune
Il 4 e 5 giugno Parco nel mondo rappresentera' il Parco nella comunita' italiana in Belgio
(01 Giu 11) Il Parco Nazionale dell’Appennino, con il progetto Parco nel mondo, è stato invitato nella città di Liegi da Gionata Brunetti rappresentante per il Belgio della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, per partecipare alla “Giornata italiana”, una manifestazione...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Il Parco Nazionale alla '7° Giornata italiana' di Liegi
(31 Mag 11) “Un fine settimana pensato per rigenerare il corpo e la mente nella calda atmosfera del Rifugio Lagdei, dove ci si potranno scambiare trattamenti  valorizzando la relazione tra uomo e natura, per il recupero del proprio benessere e il mantenimento dell’armonia con l’Universo, ...
Area Protetta: PN Appennino Tosco-Emiliano  |  Fonte: PN Appennino Tosco-Emiliano
Due giorni di benessere a Lagdei
Altre notizie: < più recenti  537  538  539  540  541  542  543  544  545  546  547     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2025 - Parks.it