Vai alla home di Parks.it

Riserva Statale integrale Montagna di Torricchio (Oasi Affiliata WWF)

riservatorricchio.unicam.it
 

Pannello 7 - I vertebrati terrestri nella Riserva di Torricchio

I vertebrati sono animali cordati metamerici, con capo, tronco e coda; cranio che circonda l'encefalo; di norma presenza di ossa dermiche ed embrione fornito di notocorda; adulti con colonna vertebrale di cartilagine o di osso; di regola con due paia di arti nel tronco; con branchie e polmoni faringei; circolazione chiusa, cuore con due, tre o quattro concamerazioni; sistema endocrino complesso; sessi generalmente separati, tipo di fecondazione variabile; uova regolative, sviluppo variabile. Al taxon dei Vertebrati appartengono le seguenti classi: Agnati, pesci senza mascella e mandibola; Placodermi, pesci estinti corazzati; Condroitti, pesci con scheletro cartilagineo; Osteoitti, pesci con scheletro osseo; ed infine i vertebrati tetrapodi cui appartengono le classi dei Rettili, Anfibi, Mammiferi e Uccelli.


Classe Rettili

 

animali con epidermide o pelle con squame cornee; arti a cinque dita con unghie; respirazione polmonare; cuore a quattro concamerazioni, con setto interventricolare generalmente incompleto; un paio di archi aortici; 12 paia di nervi cranici; escrezione metanefrica; fecondazione interna; uova con membrane extracellulari e guscio; sviluppo diretto; ovipari, ovovivipari, o vivipari.
I rettili presenti nella R. N. di Torricchio (vedi Tab. I) appartengono all'Ordine degli Squamati che a loro volta si suddividono in:

  • Sottordine Sauri: palpebre mobili; generalmente con apertura auricolare esterna; cinto pettorale, e arti di norma presenti; le due metà della mascella inferiore sono articolate; generalmente hanno vescica urinaria (lucertole).

  • Sottordine Ofidi: (Serpenti) palpebre non mobili; senza apertura esterna dell'orecchio; manca il cinto pettorale arti assenti; le due metà della mascella inferiore non sono articolate, ma unite da legamenti; manca la vescica urinaria.

Tab. I - Check list dei rettili dell'Italia centrorientale: in verde le specie presenti nella R.N. di Torricchio (PDF - 12Kb)


Classe Anfibi

Animali di acqua dolce e terrestri; le appendici pari sono zampe; pelle senza squame nella maggior parte delle specie viventi; presenza di narici interne; mascella superiore fusa con il cranio; cuore a tre concamerazioni; respirazione branchiale, polmonare, cutanea e attraverso la cavità orale; 10 paia di nervi cranici; sessi separati fecondazione generalmente esterna, con larve natanti (girini); in alcuni casi sviluppo interno, ovoviviparo o viviparo.
Gli anfibi viventi si suddividono in tre sottoclassi di cui quelli presenti nella R. N. di Torricchio (vedi Tab. II) appartengono a:

  • Sottoclasse Urodeli (Caudati) corpo distinto in capo, tronco e coda; le larve acquatiche sono simili agli adulti; le larve e alcuni adulti con denti sulle mascel-le superiore e inferiore; palpebre generalmente presenti negli adulti terrestri, assenti negli adulti acquatici;

  • Sottoclasse Anuri (Saltatori) senza collo; arti posteriori generalmente palmati; 10 vertebre; palpebre presenti, adulti generalmente terrestri.

Tab. II - Check list degli Anfibi dell'Italia centrorientale: in verde le specie presenti nella R.N. di Torricchio (PDF - 12Kb)


Classe mammiferi

Animali pelle con peli; denti alveolati; sette vertebre cervicali; orecchio medio con tre ossicini; arti di or-ma con cinque dita; cuore a quattro concamerazioni, unico arco aortico sinistro; globuli rossi anucleati; celoma di-so da un diaframma muscolare; laringe all'estremo anteriore della trachea; cinto pelvico fuso con il sacro, ossa pubi-le fuse ventralmente; con vescica urinaria, urina liquida; 12 paia di nervi cranici, cervello complesso; endotermi; con genitali esterni; fecondazione interna; uova amniotiche; alcuni ovipari; la massima parte vivipari; i piccoli vengono nutriti con il latte secreto da ghiandole mammarie.
I Mammiferi presenti nella R. N. di Torricchio (Tab. III) appartengono agli Ordini degli Insettivori, Chirotteri, Lagomorfi, Roditori, Carnivori e Artiodattili (ungulati).

Tab. III - Check list dei Mammiferi dell'Italia centrorientale: in verde le specie presenti nella R.N. di Torricchio (PDF - 13Kb)


Classe Uccelli

Animali provvisti di penne; gli arti anteriori sono trasformati in ali, con tre dita fuse; gli arti posteriori sono le zampe, con quattro dita o meno; le forme viventi hanno un becco corneo e sono prive di denti; cuore a quattro concamerazioni, un unico arco aortico destro; polmoni che si prolungano in sacchi aerei; siringe alto base della trachea; 12 paia di nervi cranici; ossa pelviche fuse con il sacro, ossa pubiche di norma non fuse ventralmente tra loro; mancano i padiglioni auricolari, i genitali esterni e la vescica urinaria; urina semisolida; omeotermi; fecondazione interna; uova amniotiche; ovipari. Gli uccelli e il gruppo più numeroso tra i vertebrati nella R. N. di Torricchio. Ad essi appartengono numerosi taxa di cui quello più numeroso è quello dei Passeriformi.
Nella Tab. IV viene riportato l'elenco delle specie nidificanti.

Tab. IV - Check list degli uccelli nidificanti nella R. N. di Torricchio e zone limitrofe (PDF - 15Kb)


Bibbliografia

  1. Di Martino V. (in prep.). I Mammiferi della Riserva Naturale di Torricchio
  2. Orsomando E., & Pedrotti F., 1976. Notizie sulla presenza e sull'habitat dell'Istrice nelle Marche e nell'Umbria. SOS fauna, animali in pericolo in Italia. Ed. WWF:249-263, Camerino.
  3. Manzi A., & Perna P., 1986. Avifauna nidificante nella Riserva Naturale di Torricchio. La Riserva Naturale di Torricchio. (6): 19-53. Camerino
  4. Polini N. & Marconi M., 2000. Ricerca Faunistica sull'erpetofauna della Riserva Naturale di Torricchio. Modulo 1 - Rettili, pag 20. Camerino
  5. Polini N. & Marconi M., 2001. Ricerca Faunistica sull'erpetofauna della Riserva Naturale di Torricchio. Modulo 2 - Anfibi, pag 13. Camerino
  6. Ragni B., (a cura di) 1995. La fauna selvatica e l'ambiente della Valnerina e dei Monti Sibillini. Arnand Editore, Perugia.
  7. Weisz P.B., 1978. Zoologia 2. Zanichelli, Bologna.

 

Saettone, Elaphe longissima (Foto: Vincenzo Di Martino)
Saettone, Elaphe longissima (Foto: Vincenzo Di Martino)
Rana appennininca, Rana italica (Foto: Vincenzo Di Martino)
Rana appennininca, Rana italica (Foto: Vincenzo Di Martino)
Capriolo, Capreolus capreolus (Foto: Vincenzo Di Martino)
Capriolo, Capreolus capreolus (Foto: Vincenzo Di Martino)
Ghiandaia, Garrulus glandarius (Foto: Vincenzo Di Martino)
Ghiandaia, Garrulus glandarius (Foto: Vincenzo Di Martino)
Culbianco, Oenanthe oenanhte (Foto: Vincenzo Di Martino)
Culbianco, Oenanthe oenanhte (Foto: Vincenzo Di Martino)
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Università di Camerino, School of Biosciences and Veterinary Medicine - Plant Diversity and Ecosystems Management Unit