Vai alla home di Parks.it

Parco Naturale del Monte Tre Denti - Freidour

 

Prodotti

La cucina a Cumiana

In generale gli alimenti sono determinati da ciò che la terra produce e dall'allevamento. I cibi vengono preparati con prodotti tipici ed oggi la gastronomia del cumianese si ispira ad ingredienti sani e semplici. Si annovera la Supa Barbetta e la Supa Mitona oppure il Pancotto e la Panada, tipiche minestre a base di pane. Quattro sono i tipi più diffusi di pane: il "pan blanc" di frumento, il "barbarià", con farina di segale e frumento, il "pan de bla", integrale, non lievitato e senza sale e il "Chalendal", nero di segale confezionato a Natale.
La tavola si arricchisce anche di ottimi piatti a base di carne come stufati o bolliti e la sapiente lavorazione della carne di maiale dà origine a salami, cotechini, salsiccia e Mustardela.

Altro prodotto principale dell'allevamento è il latte, dal quale si ottengono formaggi di aspetti e sapori diversi, a seconda del tipo di latte, dell'alimentazione del bestiame e del grado di conservazione. Il cumianese, cosparso di boschi, propone anche una buona varietà di funghi: prataioli, gallinacci, reali, "crave" e i meravigliosi porcini che finiscono sulle tavole creando piatti caratteristici dal sapore prelibato. I giorni di festa diventavano anche l'occasione per gustare dolci e torte fatte in casa o di pasticceria come il Panettone Basso Glassato alle Nocciole, i Pom pien, il Salame del Papa o i Baffi del re.
Per accompagnare le merende ed i pasti, ricchi o meno che siano, immancabile è il buon vino locale. Il pinerolese, in cui ricade il comune di Cumiana è, infatti, una zona di antica vocazione viticola. Oltre ai più diffusi vitigni del Piemonte come Barbera, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo, in questa zona sono numerosi quelli tradizionalmente coltivati e alcuni risultano essere del tutto esclusivi. Tra questi, unico per produzione è il Doux d'Henry ottenuto dall'omonimo vitigno presente esclusivamente nel pinerolese. Ricordiamo anche il Barbera 'd Davi, coltivato soprattutto nella zona di Cumiana, Frossasco e Cantalupa (da non confondere con il vitigno Barbera) e il Lambrusca Vittona, particolarmente diffuso nella zona di San Secondo di Pinerolo, Prarostino e Cumiana.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2025 - Città Metropolitana di Torino