Vai alla home di Parks.it
 

Riserva della Biosfera (MAB) Appennino Tosco Emiliano, posati 32 nuovi cartelli informativi nell’area dell’ampliamento

(26 Mar 25) È stato completato il posizionamento di 32 nuovi cartelli illustrativi sulla Riserva di Biosfera Appennino Tosco – Emiliano nei Comuni coinvolti dall'ampliamento della Riserva avvenuto nel settembre 2021 nelle Provincie di Modena e Reggio Emilia ossia: Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Maranello, Marano sul Panaro, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Sassuolo, Serramazzoni, Sestola, Zocca, Baiso e Viano.

L'operazione, resa possibile grazie ai fondi del GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano, ha l'obiettivo di promuovere la presenza della Riserva Biosfera sul territorio, nei confronti degli abitanti residenti e dei visitatori.

I cartelli sono dislocati lungo le principali vie di accesso e nei luoghi di maggiore interesse o presenza di fruitori, sono realizzati rispettando il manuale di immagine coordinata della Riserva della Biosfera redatta e approvata dal Coordinatore, l'Ente Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano attraverso un incarico a Coop La Lumaca nel rispetto delle indicazioni dell'UNESCO.  

I cartelli sono essenzialmente di due tipologie, la prima di presentazione della Riserva Biosfera con un grande disegno dell'aree ed il riferimento al luogo di interesse più vicino; la seconda di presentazione dei valori i e dei luoghi notevoli della Riserva, come ad esempio le formazioni geologiche, la biodiversità, i boschi e le foreste, il patrimonio storico-culturale; ogni pannello espone i temi distintivi ed è dotato di riferimenti ai siti Web anche con QR-code che rimandano a ulteriori informazioni e approfondimenti.

La scelta dei luoghi di posa ha seguito una logica di visibilità strategica. Dodici punti sono stati selezionati lungo strade principali, mentre altri venti si trovano in Aree protette, Parchi naturali, siti della Rete Natura 2000 e aree di particolare interesse storico, come le rocche di Sestola e Montese.

Il progetto, concernente i luoghi di posa e le tipologie di temi nel rispetto dei vicoli posti da Codice della Strada è stato redatto dall'Arch. Giulio Orsini di Pavullo nel Frignano. mentre la fornitura e la posa è stata svolta da Segnaletica Modenese S.r.l.

Clicca qui per maggiori informazioni sulla Riserva MAB Unesco Appennino Tosco - Emiliano.

32 nuovi cartelli informativi nell’area dell’ampliamento MAB
32 nuovi cartelli informativi nell’area dell’ampliamento MAB
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2025 - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale