Vai alla home di Parks.it

Parco Regionale Spina Verde di Como

 

L'Area Protetta

Carta d'identità

  • Parco Regionale Spina Verde di Como:
    • Superficie a terra: 1'179.00 ha
    • Regioni: Lombardia
    • Province: Como
    • Comuni: Colverde, Como, San Fermo della Battaglia
    • Provv.ti istitutivi: LR 10 04/03/1993
    • Elenco Ufficiale AP: EUAP0737
  • Altre aree protette gestite:
    • ZSC Spina verde

Regolamento del Parco (PDF - 202Kb)

 

 

Inquadramento geografico

Con il nome di Spina Verde si indica la dorsale collinare che si estende a nord-ovest di Como, a cavallo del confine italo-svizzero, comprendendo le alture del Sasso di Cavallasca (618 m) - la cima più alta - del Monte Croce (550 m) del Monte Caprino (487 m) e del Monte Baradello (432 m), su cui svetta la torre dell'omonimo castello, simbolo della città di Como e della Spina Verde.
Data la particolare configurazione dell'area che, come una spina, si insinua fra la città di Como e le espansioni suburbane in direzione sud-ovest, il Parco presenta la naturale vocazione di polmone verde della città.

Area umida
Area umida
 

Geologia

L'ossatura dei rilievi collinari della Spina Verde è costituita da rocce sedimentarie, risalenti al Terziario, e in particolare all'Oligo-Miocene (30-25 milioni di anni), caratterizzate in prevalenza da conglomerati che si alternano in modo irregolare ad arenarie e marne. Questi litotipi, che la letteratura geologica raggruppa nella formazione della Gonfolite, derivano dall'accumulo dei materiali trasportati dal paleo-Adda, un grande fiume che scorreva lungo una valle corrispondente all'attuale ramo di Como del Lario e si gettava con un ampio delta nel mare padano. Durante il Quaternario, le grandi colate glaciali che a più riprese scendevano dalle Alpi hanno modellato il nostro territorio con intensi fenomeni di abrasione ed escavazione, trasportando a valle cumuli di detriti rocciosi derivati da tali processi. Al ritiro dei ghiacci, i materiali trasportati sono stati abbandonati dando così origine ai depositi morenici - una mescolanza caotica di grossi blocchi, ghiaie, sabbie e limo - o a singoli massi erratici, i cosiddetti "trovanti".

 

Idrologia

Numerose sono le sorgenti, individuabili da piccole zone umide o dall'origine di corsi d'acqua, che presentano generalmente regime stagionale e portata variabile. Ad alcune di queste, la tradizione popolare nei secoli ha attribuito proprietà terapeutiche. Nella parte sud occidentale della Spina Verde sono presenti le sorgenti del Seveso e di affluenti dei torrenti Faloppia e Lura.

 

Flora

Il tipo di rocce presenti, il grado di pendenza dei versanti e la loro diversa esposizione - ovvero le diverse caratteristiche geografiche ed ecologiche - fanno sì che la vegetazione della Spina Verde non sia omogenea. I versanti esposti a nord che guardano verso la città mostrano delle pareti piuttosto ripide; originariamente presentano un bosco mesofilo - che esige cioè ambienti non troppo caldi - caratterizzato da latifoglie quali la farnia, il carpino bianco, il tiglio, gli aceri.
I versanti rivolti a sud presentano invece dolci declivi ben esposti al sole, in condizioni di terreno più arido e di microclima più caldo; qui il bosco originale è di tipo xerotermofilo - ovvero adattato ad ambienti caldi e secchi - nel quale le specie dominanti sono la roverella, la rovere, l'orniello, il carpino nero e il pino silvestre. Quando la pendenza si fa tale da impedire la sopravvivenza di piante a portamento arboreo - ad esempio lungo la mulattiera che si snoda sul versante meridionale del Sasso di Cavallasca - si possono trovare specie vegetali adattate all'ambiente rupicolo arido ed assolato, quali piante grasse come i semprevivi e i sedi.
Ma la vegetazione originaria ha subito nei secoli l'intenso impatto antropico; la situazione attuale è dunque il risultato dell'intervento dell'uomo che, a partire dal periodo romano, ha modificato i boschi originali con l'introduzione di nuove specie, gli incendi, il diboscamento, il terrazzamento dei versanti per ottenere aree all'agricoltura, all'allevamento e all'edilizia.
Attualmente i boschi di castagno sono le formazioni floristicamente più ricche della Spina Verde, ben rappresentati soprattutto nella parte occidentale del Parco. Questa essenza fu introdotta dall'uomo per il valore economico dei suoi frutti e del suo legno. Si incontrano boschi di castagno ad alto fusto e ceduo, forma tipica di governo forestale per una crescita più veloce. Accompagnano il castagno specie originarie quali la farnia, la betulla e, come dominante nel settore occidentale, il pino silvestre. Nella parte orientale invece esistono tratti di bosco che risultano composti prevalentemente o unicamente da robinia, essenza invasiva originaria dell'America settentrionale e introdotta nelle nostre zone nel sec. XVII.
l ripetersi di incendi e tagli ha causato in alcune zone l'instaurarsi di vegetazioni arbustive di sostituzione di formazioni forestali, quali i cespuglieti e le brughiere caratterizzate da nocciolo e buddleja oppure da brugo, ginestra dei carbonai e ginestra spinosa.
Anche le praterie sono il risultato di una modificazione del territorio da parte dell'uomo, che le manteneva come pascoli per il bestiame o come prati da sfalcio, periodicamente tagliati e concimati. Attualmente questo utilizzo è molto limitato e le praterie abbandonate sono caratterizzate da una copertura vegetale sottile e fragile, esposta all'erosione e destinata ad un impoverimento progressivo.

 

Fauna

Per quanto riguarda la componente faunistica, nei boschi della Spina Verde si possono ancora trovare alcune specie di Mammiferi, tra cui varie arvicole, lo scoiattolo comune, il ghiro, la lepre comune, la volpe e la faina. Sono presenti anche molte specie di uccelli, sia stanziali che migratori, come il picchio rosso maggiore, il picchio verde, il picchio muratore, l'allodola, il pettirosso, lo scricciolo, l'usignolo, il merlo, il fringuello, la cinciarella, la cinciallegra, la capinera, il luì piccolo, il nibbio bruno, rapace diurno che è solito sorvolare e stazionare sui dirupi del Monte Croce e la civetta, rapace a vita notturna. Non mancano Rettili come la lucertola, il biacco, il colubro di Esculapio, l'orbettino e qualche vipera. Negli ambienti umidi presso i ruscelli e le piccole raccolte d'acqua, si possono trovare anche varie specie di Anfibi, tra cui le rane rosse, il rospo, la salamandra.

 

Il Medioevo - Il Castello Baradello

Il Castello Baradello sorge sul colle che domina la convalle, quasi una sentinella di pietra a difesa della città e del Parco. Per questo motivo la sua immagine è stata scelta a simbolo del Parco Spina Verde.
La zona dove sorge il castello fu fortificata fin dagli albori della storia: molto probabilmente qui sorgeva una fortificazione molto importante nel cosiddetto "Limes prealpino", rete di torri di vedetta del tardo impero romano contro le invasioni retiche. Più tardi ci sono riferimenti documentali al periodo della "Guerra dei dieci anni" tra Como e Milano (1118-1127), quando la fortificazione fu il punto riferimento dei comaschi nella contesa contro le truppe milanesi. La sconfitta dei comaschi ebbe come conseguenza la distruzione della città e delle relative fortificazioni, compreso il castello. La base della costruzione attuale si deve al Barbarossa che, a seguito della vittoria su Milano e la relativa pace del 1158, ordinò la ricostruzione di Como e la formazione del Castello, sui resti dei più antichi insediamenti. Nel periodo di transizione da Comuni a Signorie, nell'ambito della contese tra le famiglie Torriani, Rusconi e Visconti il castello fu centro di interessi e contese, che si inserivano nella più generale lotta tra Como e Milano. Basti ricordare il cruento episodio della morte di Napo Torriani, che, sconfitto a Desio nel 1277 dall'Arcivescovo Ottone Visconti, venne tenuto prigioniero per 19 mesi in una gabbia appesa all'esterno della torre.
Il castello venne poi utilizzato in modo abbastanza discontinuo fino alla demolizione ordinata nel 1527 dai dominatori spagnoli, che, in rotta, intendevano impedirne l'utilizzo da parte degli Austriaci.
Ai primi del novecento si iniziarono i lavori di recupero promossi da un comitato di cittadini appositamente costituito e nel 1927 il castello fu donato al Comune di Como. Ai nostri giorni i volontari del "Club Baradel" si rendono disponibili per consentire la visita alla Torre ed il castello è ridiventato il simbolo della città mentre i quartieri rivivono in forma allegorica, la guerra civile e le battaglie intestine con il Palio del Baradello.

Castello Baradello
Castello Baradello
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente di Diritto Pubblico Parco Spina Verde di Como